Insegnamento STORIA MODERNA

Nome del corso di laurea Lingue e culture straniere
Codice insegnamento GP004920
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Filippo Maria Troiani
Docenti
  • Filippo Maria Troiani
Ore
  • 54 Ore - Filippo Maria Troiani
CFU 9
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline storiche, geografiche e socio-antropologiche
Settore M-STO/02
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Nella prima parte del corso sarà affrontata l'evoluzione della civiltà europea dalla fine del Quattrocento all'Impero napoleonico, intrecciando lo spazio politico con le vicende sociali, economiche e culturali. Nella seconda si approfondirà lo specifico tema della formazione delle classi dirigenti tra Antico regime ed età liberale attraverso l'analisi delle vicende di alcuni nuclei familiari umbri.
Testi di riferimento testi consigliati sono: per la storia generale; G. Ricuperati, F. Ieva, Manuale di Storia Moderna, UTET, Torino, Capitoli 1/3/4/5/6/8/9/10/11/12/13/14/16/17/19/20/21/22/23/24/25 (DA STUDIARE PER INTERO), Capitoli 2/7/15/18/ (DA LEGGERE).
Per il secondo modulo sulle classi dirigenti il volume F.M. Troiani, Ruoli e itinerari del notabilato pontificio tra antico regime e età liberale. Genesi
di una identità cetuale, Il Formichiere, 2023.

Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it)
Obiettivi formativi Conoscere i mutamenti e le rotture che hanno segnato profondamente la storia dell’Europa nell’età moderna, sottolineando i cambiamenti più che
le continuità e le uniformità, analizzare la molteplicità dei modelli politici, culturali, religiosi e delle forme dell’organizzazione della società operanti
nella storia europea. Ricostruire i processi che hanno portato alla condizione odierna, individuando nell’espansione europea, nel sorgere di un’economia mondiale, nella connessione dei contenuti attraverso le emigrazioni di massa, nell’allargamento planetario delle relazioni internazionali, nella formazione di una cultura cosmopolita, le radici della contemporaneità.
Prerequisiti Al fine di comprendere e affrontare il corso lo studente dovrà possedere le nozioni generali riguardanti l'arco cronologico preso in esame dal corso
(1492-1820), saper collegare fatti ed eventi nel tempo, riorganizzare dati e concetti, conoscere i principali strumenti concettuali e terminologici della disciplina.
Metodi didattici Lezioni frontali con proiezioni di slide e brevi filmati che riassumono i principali contenuti trattati.
Altre informazioni Durante lo svolgimento del corso saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma UNISTUDIUM i materiali utilizzati nelle lezioni
frontali. Per comunicazioni urgenti e appuntamenti scrivere all'indirizzo mail filippo.troiani@unipg.it.

Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it)
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione è composta da un esame orale finale. L’esame orale finale consiste in un colloquio di 30 minuti max relativo all'intero programma
del corso che ha lo scopo di accertare la conoscenza degli argomenti trattati e la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione oltre l'abilità di discutere ed approfondire sotto vari profili i diversi argomenti trattati nel primo e nel secondo modulo.

Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it)
Programma esteso Il corso è diviso in due parti. Nella prima (48 ore) verranno affrontati i mutamenti e le rotture che hanno segnato profondamente la storia
dell’Europa nell'età moderna, sottolineando i mutamenti, la pluralità dei modelli politici, culturali, religiosi e delle forme dell'organizzazione della
società. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso le conoscenze e lo studio dei seguenti argomenti:
La rottura delle barriere geografiche
-le esplorazioni e la scoperta dell'America
- la nascita degli imperi coloniali
L'Italia e l'Europa nel Cinquecento
-lo splendore del Rinascimento italiano
-le guerre d'Italia
-la Riforma protestante
-la Controriforma e il Concilio di Trento
-nuove guerre per il predominio sull'Europa
Il Seicento
-l'Europa del Seicento
-la monarchia assoluta in Francia
-la monarchia parlamentare in Inghilterra
-l'Italia nel Seicento
-la rivoluzione scientifica
Il primo Settecento
-la nuova cultura dell'Illuminismo
-l'Europa e l'Italia del Settecento
L'età delle Rivoluzioni
- la prima Rivoluzione industriale
-la Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti d'America
-la Rivoluzione francese
-L'età napoleonica
Nella seconda (6 ore) sarà presentato il tema della formazione delle classi dirigenti tra Antico regime ed età liberale attraverso l'analisi delle vicende di alcuni nuclei familiari umbri.
Condividi su