Insegnamento STORIA MODERNA

Nome del corso di laurea Beni culturali
Codice insegnamento 35067109
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Erminia Irace
Docenti
  • Erminia Irace
Ore
  • 60 Ore - Erminia Irace
CFU 9
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Base
Ambito Discipline storiche
Settore M-STO/02
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Il programma di esame si divide in:
A) storia generale dell’Europa in età moderna dall’inizio delle esplorazioni geografiche (XV secolo) al congresso di Vienna (1815);
B) approfondimento tematico riguardante la storia del paesaggio nell’Italia di età moderna: elementi politico-istituzionali, economici, rappresentazioni artistiche e letterarie.
Testi di riferimento A) C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier Università, 2021, i seguenti capitoli:
7. Monarchie e imperi tra XV e XVI secolo
8. I nuovi orizzonti geografici
9. I nuovi orizzonti spirituali: Rinascimento e Riforma
10. La Controriforma e l’Italia del tardo Cinquecento
11. L’Europa nell’età di Filippo II
12. L’Europa nella guerra dei Trent’anni
13. Rivoluzioni e rivolte
14. L’Italia del Seicento
16. L’apogeo dell’assolutismo: la Francia di Luigi XIV
17. I nuovi equilibri europei tra Sei e Settecento
19. La Civiltà dei Lumi
21. Assolutismo illuminato e riforme
22. L’Italia del Settecento
23. Nascita di una nazione: gli Stati Uniti d’America
24. La Rivoluzione francese: dall’antico regime alla monarchia costituzionale
25. Dalla Repubblica giacobina al Direttorio
26. La Francia e l’Europa nell’età napoleonica
27. L’età della Restaurazione (paragrafi 1 e 2)

Il volume è reperibile anche in formato ebook. Vanno bene anche tutte le altre edizioni e ristampe del volume.

B) E. Irace, M. Vaquero Piñeiro, I paesaggi dell’Italia moderna. Da Petrarca a Napoleone, Roma, Carocci, 2023.

Questo programma è valido anche per gli studenti non frequentanti.
Obiettivi formativi L’insegnamento si propone di approfondire le conoscenze e le abilità apprese dagli studenti durante il pregresso percorso scolastico nell’ambito della storia dell’epoca moderna, al fine di sviluppare la consapevolezza critica delle problematiche affrontate. In tale maniera gli studenti possederanno le basi fondamentali per affrontare gli insegnamenti specifici appartenenti al curriculo del CdS prescelto. In particolare l’insegnamento si propone due obiettivi: 1) incrementare negli studenti la conoscenza analitica delle principali questioni riguardanti la storia europea e, più in generale, occidentale, di età moderna; 2) sviluppare negli studenti un appropriato linguaggio storiografico e interpretativo, anche mediante la specifica analisi di approfondimenti storiografici e metodologici, illustrati nel corso delle lezioni e parte integrante del programma di esame. Le principali abilità acquisite saranno: la capacità di esprimersi con un appropriato linguaggio storiografico-interpretativo, la capacità di contestualizzare in maniera logica e argomentata i fenomeni economici, politici e culturali riguardanti l’epoca moderna.
Prerequisiti È importante possedere informazioni generali intorno ai principali avvenimenti della storia europea di età moderna (XV secolo-inizi XIX secolo), in particolare intorno alla loro collocazione spazio-temporale. È altrettanto importante il possesso di basilari capacità logico-critiche, al fine di comprendere e di saper argomentare i temi e le questioni trattati nel corso delle lezioni. È molto utile il possesso di informazioni generali riguardanti la storia medievale e la storia contemporanea, al fine di riuscire a contestualizzare storicamente gli argomenti  trattati nel corso delle lezioni. I medesimi prerequisiti sono importanti anche per gli studenti che sostengono l’esame da non frequentanti.
Metodi didattici Lezioni frontali in presenza con ricorso anche a presentazioni in powerpoint. Il ricorso alla modalità telematica sincrona (piattaforma Teams) sarà organizzata sulla base delle indicazioni fornite dall’Ateneo.
Altre informazioni Ulteriori informazioni e materiali utili alla preparazione dell’esame sono reperibili sulla piattaforma Unistudium:
https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata a questo insegnamento.
Attenzione: gli studenti che non possono frequentare le lezioni (es. studenti lavoratori) e gli studenti con disabilità e/o DSA devono contattare via mail la docente (al recapito erminia.irace@unipg.it) all’inizio delle lezioni al fine di concordare le modalità di svolgimento dell’esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento Gli studenti frequentanti potranno sostenere la parte A del programma di esame mediante due esoneri scritti in presenza, che si svolgeranno tra la fine di ottobre e il dicembre 2023 (specifiche informazioni sulla pagina di Unistudium dedicata a questo insegnamento). Ciascun esonero avrà la durata di 1 ora e consisterà in domande a risposta aperta. Gli studenti che avranno riportato una valutazione positiva negli esoneri saranno ammessi a sostenere la parte B del programma di esame, che si svolgerà in forma orale in uno degli appelli ufficiali dell’insegnamento.
Coloro che non avranno sostenuto o superato gli esoneri scritti sosterranno la prova di esame in forma orale durante gli appelli ufficiali.
Negli appelli ufficiali dell’insegnamento (che inizieranno a partire da gennaio 2024) gli studenti che non hanno sostenuto o superato gli esoneri scritti possono scegliere di sostenere l’esame in una delle seguenti modalità:
a) in un unico colloquio orale della durata di circa 30 minuti avente per oggetto l’intero programma di esame;
b) in due colloqui orali sostenuti in due differenti appelli. In questo caso, gli studenti sosterranno in uno degli appelli ufficiali un colloquio sulla sezione del programma di esame riguardante il periodo storico compreso tra l’inizio delle scoperte geografiche (inizio del XV secolo) fino alla pace di Westfalia (1648) e sosterranno in un successivo colloquio la parte del programma di esame riguardante il periodo storico compreso tra le vicende dell’Inghilterra nel Seicento e il congresso di Vienna (1815) unitamente all’approfondimento tematico (parte B del programma di esame).
In tutte le suddette modalità, quindi sia gli esoneri scritti sia il colloquio o i colloqui orali saranno finalizzati ad accertare il livello di conoscenze e la capacità di comprensione posseduta dallo studente intorno ai contenuti del programma nonché le abilità argomentative e logico-critiche, in particolare la proprietà di linguaggio.
Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di esprimere una visione approfondita dei temi affrontati (elaborata anche sulla scorta dell’attento studio dei testi compresi nel programma), unita a una buona o ottima padronanza espressiva e di linguaggio storiografico, sarà valutato con valutazioni buone o eccellenti (da 27/30 a 30 e lode/30). Una conoscenza più superficiale degli argomenti, unita a capacità espressive poco appropriate, si tradurrà in valutazioni discrete (da 24/30 a 26/30). Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del programma d'esame – condurranno a valutazioni sufficienti (da 18/30 a 23/30). Notevoli lacune formative, linguaggio inappropriato e incapacità di orientarsi negli argomenti oggetto di esame saranno valutati negativamente.
Il voto finale che verrà verbalizzato consisterà nella media delle valutazioni della prova o delle prove orali e degli eventuali esoneri scritti.

Per gli studenti con disabilità e/o DSA certificati sono contemplate misure compensative come previsto dalle indicazioni dell’Ateneo (https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa).
Programma esteso Il programma di esame si divide in:
A) storia generale dell’Europa in età moderna dall’inizio delle esplorazioni geografiche (XV secolo) al congresso di Vienna (1815);
B) approfondimento tematico riguardante l’immagine pubblica del sovrano Luigi XIV di Francia che fu allestita mediante una pluralità di strumenti di comunicazione.
Saranno oggetto di trattazione i seguenti argomenti:
I nuovi orizzonti geografici
I nuovi orizzonti spirituali: Rinascimento e Riforma
La Controriforma e l’Italia del tardo Cinquecento
L’Europa nell’età di Filippo II
L’Europa nella guerra dei Trent’anni
Rivoluzioni e rivolte nel Seicento
L’Italia del Seicento
L’apogeo dell’assolutismo: la Francia di Luigi XIV
I nuovi equilibri europei tra Sei e Settecento
La Civiltà dei Lumi
Assolutismo illuminato e riforme
L’Italia del Settecento
Nascita di una nazione: gli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione francese: dall’antico regime alla monarchia costituzionale; dalla Repubblica giacobina al Direttorio
La Francia e l’Europa nell’età napoleonica
Il Congresso di Vienna e l’inizio della Restaurazione;
B) approfondimento tematico riguardante la storia del paesaggio nell’Italia di età moderna: elementi politico-istituzionali, economici, rappresentazioni artistiche e letterarie.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Condividi su