Insegnamento STORIA DELLE DONNE E STORIA DI GENERE

Nome del corso di laurea Studi italiani, classici e storia europea
Codice insegnamento A003097
Curriculum Letteratura e filologia italiana
Docente responsabile Erminia Irace
Docenti
  • Erminia Irace
  • Stefania Zucchini (Codocenza)
Ore
  • 24 Ore - Erminia Irace
  • 12 Ore (Codocenza) - Stefania Zucchini
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline storiche, filosofiche, antropologiche e sociologiche
Settore M-STO/02
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento italiano
Contenuti L’insegnamento intende rappresentare un avviamento alla conoscenza delle principali linee di ricerca che hanno tematizzato la storia delle donne e di genere. Il tema verrà affrontato: a) analizzando alcune delle più importanti metodologie della ricerca storica che hanno indagato la storia delle donne; b) illustrando specifici casi di studio, che in particolare riguardano la questione della violenza contro le donne in epoca medievale e nei secoli di età moderna.

Testi di riferimento 1) Ermanno Orlando, Cultura patriarcale e violenza domestica, in Violenza alle donne. Una prospettiva medievale, a cura di Anna Esposito, Franco Franceschi e Gabriella Piccinni, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 13-36;

2) un contributo a scelta tra i seguenti due:

a) Didier Lett, Violenza e dipendenza. Il regime di genere nei registri della giustizia criminale di età comunale (secc. XIV-XV), in I registri della giustizia penale nell'Italia dei secoli XII-XV, sous la dir. de Didier Lett, Rome, Publications de l’École Française de Rome, 2021, pp. 347-371; 
b) Carol Lansing, Aspettative di genere nei tribunali dell’Italia tardo medievale, in I registri della giustizia penale nell'Italia dei secoli XII-XV, sous la dir. de Didier Lett, Rome, Publications de l’École Française de Rome, 2021: pp. 393-423; 

3) Gabriella Zarri, La formazione della “storia delle donne”, in Gabriella Zarri, La memoria di lei. Storia delle donne, storia di genere, Torino, SEI, 1996, pp. 26-58;

4) Laura Schettini, L’ideologia gender è pericolosa, Roma-Bari, Laterza, 2023, capitoli 2 e 3;

5) Simona Feci, Laura Schettini, Storia e uso pubblico della violenza contro le donne, in La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), a cura di
Simona Feci e Laura Schettini, Roma, Viella, 2017, pp. 7-39;

6) Elizabeth S. Cohen, The Trials of Artemisia Gentileschi: A Rape as History, in “The Sixteenth Century Journal”, 31, 2000, 1, pp. 47-75:

7) Artemisia Gentileschi, Lettere. Precedute da Atti di un processo per stupro, a cura di Eva Menzio, Milano, Abscondita, 2004, pp. 11-22 e 77-83.

I testi 1, 3, 5, 6 e 7 sono disponibili in formato pdf sulla piattaforma Unistudium, nella pagina dedicata all’insegnamento;
il testo 2 a) è pubblicato al seguente link: I registri della giustizia penale nell’Italia dei secoli XII-XV - Violenza e dipendenza - Publications de l’École française de Rome (openedition.org)
il testo 2 b) è pubblicato al seguente link: I registri della giustizia penale nell’Italia dei secoli XII-XV - Aspettative di genere nei tribunali dell’Italia tardo medievale - Publications de l’École française de Rome (openedition.org).


Gli/le studenti/esse con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con la docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa A. Di Pilla).
Obiettivi formativi L’insegnamento (che è svolto in modalità di codocenza: 24 ore dalla prof.ssa E. Irace e 12 ore dalla prof.ssa S. Zucchini) arricchisce l’offerta didattica del CdS a motivo della sua organizzazione interdisciplinare e delle tematiche affrontate, che riguardano la storia delle donne e la storia di genere. Gli studenti approfondiranno le proprie conoscenze e competenze storiche e storiografiche imparando a muoversi con un’impostazione trasversale. Le principali conoscenze acquisite riguarderanno le principali questioni riguardanti la storia delle donne e di genere in epoca medievale e moderna. Le principali abilità acquisite saranno la capacità di sviluppare ragionamenti logico-critici e storiografici in maniera diacronica, che li renderà capaci anche di maturare la consapevolezza delle problematiche riguardanti l’attuale posizione delle donne nella società.
Prerequisiti È molto importante la buona conoscenza delle principali scansioni cronologiche, dei principali avvenimenti e delle principali questioni relative alla storia europea nel Medioevo e nell’età moderna. È importante la capacità di utilizzare un appropriato linguaggio storico-critico. I medesimi prerequisiti sono richiesti anche agli studenti che sostengono l’esame da non frequentanti.
Metodi didattici Lezioni frontali con l’ausilio di power point.
Altre informazioni a) informazioni dettagliate saranno fornite durante le lezioni;
b) informazioni e materiali utili per la preparazione dell’esame sono reperibili sulla piattaforma Unistudium:
https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata a questo insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale consistente in un colloquio della durata di circa 20 minuti intorno agli argomenti oggetto del corso. La verifica è finalizzata a valutare, in particolare, il possesso da parte degli studenti di abilità critico-interpretative che attestino la buona comprensione e la capacità di esporre in maniera complessa e argomentata le tematiche oggetto di analisi. Non indispensabili, ma molto ben apprezzate saranno le abilità dimostrate dagli studenti nel saper collegare le conoscenze relative all’esame con le conoscenze riguardanti discipline affini a questo insegnamento, quali la storia medievale, la storia moderna, la storia contemporanea.
Attenzione: gli studenti che non possono frequentare le lezioni (es. studenti lavoratori) e gli studenti con disabilità e/o DSA certificate devono contattare via mail le docenti (ai recapiti stefania.zucchini@unipg.it e erminia.irace@unipg.it) all’inizio delle lezioni al fine di concordare le modalità di svolgimento dell’esame.
Programma esteso L’insegnamento intende rappresentare un avviamento alla conoscenza delle principali linee di ricerca che hanno tematizzato la storia delle donne e di genere. Il tema verrà affrontato: a) analizzando alcune delle più importanti metodologie della ricerca storica che hanno indagato la storia delle donne; b) illustrando specifici casi di studio riguardanti l’Europa in epoca medievale e moderna.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Condividi su