Insegnamento LETTERATURA COMPARATA

Nome del corso di laurea Studi italiani, classici e storia europea
Codice insegnamento GP005246
Curriculum Letteratura e filologia italiana
Docente responsabile Stefano Giovannuzzi
Docenti
  • Stefano Giovannuzzi
Ore
  • 54 Ore - Stefano Giovannuzzi
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-FIL-LET/14
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Utopia, distopia. Il corso si concentra sulle complessa dialettica fra utopia e distopia in una prospettiva transmediale, mettendo a fuoco alcune opere fondamentali per comprendere come questa dialettica venga messa in scena nella cultura di massa.
Testi di riferimento Yevgeny Zamyatin, Noi, 1924.
A. Huxley Il Mondo Nuovo (Brave New World, 1932; qualunque edizione).
G. Orwell, 1984, (1949; qualunque edizione)
Arancia meccanica (A Clockwork Orange), 1971 scritto, prodotto e diretto da Stanley Kubrick.
Soylent Green, 1973, diretto da Richard Fleischer
Blade Runner, 1982, diretto da Riddley Scott.
Brazil, 1985, diretto da Terry Gilliam.
M. Atwood, Il racconto dell’ancella (The Handmaid's Tale) 1985.
The Matrix, trilogia, 1999-2003, scritto e diretto da Andy e Larry Wachowski.
S. Collins, The hunger games, 2008
- Hunger Games (The Hunger Games), 2012, co-scritto e diretto da Gary Ross.
Snowpiercer, 2013, diretto da Bong Joon-ho.
Westworld, serie TV, 2016-20, creata da Jonathan Nolan e Lisa Joy.
Severance, 2022, creato da Dan Erickson e diretto da Ben Stiller e Aoife McArdle

Una scelta di saggi in PDF su utopia / distopia.
Obiettivi formativi L’insegnamento si propone di illustrare la fenomenologia della narrazioni distopica nella contemporaneità attraverso la letteratura, il cinema e le serie TV, a partire da una base teorica che permetta di inquadrare il complesso rapporto fra universi distopici e mondo reale. Al termine del corso, e con il necessario approfondimento dello studio individuale, lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza della fenomenologia delle narrazioni distopiche, affrontate nel corso delle lezioni, dimostrando di sapere analizzare criticamente le opere commentate a lezione, di possedere un quadro di riferimento solido sul genere, e di sapersi orientare utilizzando e rielaborando con autonomia quanto discusso nel corso.
Prerequisiti Sono indispensabili, tanto per gli studenti frequentanti quanto per i non frequentanti, la padronanza della lingua italiana e, possibilmente, inglese; il possesso di nozioni fondamentali di storia della letteratura italiana e occidentale acquisite nell’ambito della scuola superiore e/o del triennio.
Metodi didattici L’insegnamento, concepito in chiave interdisciplinare e seminariale, prevede lezioni frontali in aula che potranno essere integrate dall’uso del power-point. Saranno proiettati spezzoni di film e serie TV. Il programma dettagliato delle lezioni sarà reso disponibile, all’inizio del corso, sulla piattaforma unistudium.

Su unistudium saranno inoltre resi disponibili tutti i materiali utili per il corso, eccetto i romanzi. Si raccomanda di controllare regolarmente la piattaforma.
Altre informazioni La frequenza è fortemente raccomandata.

Per i non frequentanti il programma definitivo sarà disponibile su unistudium entro la fine del corso.
NB: Gli studenti disabili e/o con DSA sono pregati di contattare il docente per tempo per tutti gli ausilii utili a seguire il corso e concordare le modalità di esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame consiste in un colloquio orale di circa 30 minuti in cui lo studente mostrerà di conoscere la bibliografia d’esame e di saper analizzare criticamente i testi discussi e commentati nel corso delle lezioni frontali. In sostituzione di una parte d’esame, gli studenti potranno svolgere una tesina su un argomento concordato con il docente.
Il programma definitivo d’esame sarà disponibile su unistudium alla fine del corso.
Programma esteso Il corso è di 54 per gli studenti di Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale; le prime 36 ore sono comuni con gli studenti di Studi italiani, classici e storia europea.
Una prima parte delle lezioni sarà dedicata alla discussione di un apparato teorico utile per entrare nella dialettica utopia / distopia. Saranno proposte letture finzionali da Platone, Machiavelli, Marcuse, Baudrillard, Foucault, Deleuze.
Gli strumenti teorici saranno poi applicati nel resto del corso alla lettura delle singole opere, offrendo uno spaccato della complessa interazione fra narrazioni distopiche e società nel Novecento e nella contemporaneità.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4, 5, 8, 10, 17
Condividi su