Insegnamento Letteratura italiana contemporanea

Nome del corso di laurea Scienze della comunicazione
Codice insegnamento A002976
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Stefano Giovannuzzi
Docenti
  • Stefano Giovannuzzi
Ore
  • 36 Ore - Stefano Giovannuzzi
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche
Settore L-FIL-LET/11
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il romanzo contemporaneo: dal verismo al nuovo millennio. Attraverso l’analisi di alcuni testi esemplari, il corso vuole mostrare l’evoluzione del genere tra la fine dell’Ottocento nuovo millennio.
Testi di riferimento Programma d’esame – Frequentanti:

a) 5 romanzi a scelta fra:
G. Verga, I malavoglia, 1881 (qualunque edizione)
G. d’Annunzio, Il piacere, 1892 (qualunque edizione)
Svevo, La coscienza di Zeno, 1923 (qualunque edizione)
Pirandello, Uno, nessuno, centomila, 1926 (qualunque edizione)
A. Moravia, Gli indifferenti, 1929 (qualunque edizione)
E. Vittorini, Conversazione in Sicilia, 1941 (qualunque edizione)
E. Morante, Menzogna e sortilegio, 1948 (qualunque edizione)
C. Pavese, La luna e i falò, 1950 (qualunque edizione)
P. P. Pasolini, Ragazzi di vita, 1955 (qualunque edizione)
P. Volponi, Memoriale, 1962 (qualunque edizione)
G. Celati, Le avventure di Guizzardi, 1972 (qualunque edizione)
V. Consolo, Il sorriso d’ignoto marinaio, 1976 (qualunque edizione)
I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, 1979 (qualunque edizione)
S. Vassalli, La Chimera, 1990 (qualunque edizione)
Luther Blisseth (Wu Ming) Q, 1999 (qualunque edizione)

b) manuale:
Beatrice Manetti, Massimiliano Tortora (a cura di), Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi, Roma, Carocci, 2022 (capp.1-4)

c)
Le lezioni e i materiali del corso caricati su unistudium.

Programma d’esame – Non frequentanti:

I non frequentanti preparano 7 romanzi a scelta dall’elenco a); il manuale al punto b), integralmente; non preparano il punto c), le lezioni del corso.
Obiettivi formativi Gli argomenti trattati nel corso sono finalizzati all’acquisizione di conoscenze e competenze più approfondite in relazione allo sviluppo del romanzo tra la fine dell’Ottocento ed oggi. Il corso intende a) svolgere una riflessione generale sella vaie fasi del romanzo italiano e il contesto storico in cui vanno collocate; b) far maturare una concreta capacità di analisi e di comprensione di un testo narrativo e dei suoi meccanismi. Il corso punta a fornire strumenti che gli studenti siano in grado di adoperare in modo autonomo, applicandoli anche a testi diversi da quelli affrontati a lezione.
Prerequisiti Una conoscenza adeguata della letteratura italiana dell’Otto e in particolare del Novecento (almeno fino agli anni Sessanta) è requisito importante. È inoltre indispensabile una ottima padronanza della lingua italiana. Sono fondamentali conoscenze di base di storia contemporanea.
Per integrare lacune, e per maturare un quadro complessivo della letteratura italiana contemporanea gli studenti Scienze della comunicazione integreranno il corso con un manuale storia letteraria.
Metodi didattici 1. Lezioni in aula su tutti i contenuti del corso (secondo le modalità che verranno indicate).
2. Momenti di discussione seminariale sui testi, a cui gli studenti sono sollecitati a collaborare, anche con interventi programmati.
Su unistudium saranno inoltre resi disponibili materiali utili per il corso: si raccomanda di controllare sempre la piattaforma.
Altre informazioni Vista la natura del corso, la frequenza è fortemente raccomandata. Gli studenti che non possono seguire devono concordare le letture col docente.
Per i non frequentanti il programma definitivo sarà comunque disponibile su unistudium entro la fine del corso.
NB: Gli studenti disabili e/o con DSA sono pregati di contattare il docente per tempo per tutti gli ausilii utili a seguire il corso e concordare le modalità di esame
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione consiste in un esame orale, a domande aperte, che ha l’obiettivo di verificare le competenze e l’abilità di applicarle autonomamente maturate alla fine del corso. La durata dell’esame è di circa mezz’ora. La valutazione finale viene effettuata sulla base: a) delle competenze acquisite; b) della capacità di selezionare i testi più utili per costruire un quadro chiaro dello sviluppo della narrativa italiana; c) della capacità di rielaborare i contenuti del corso; d) dell’abilità di riutilizzare le competenze acquisite in modo autonomo. I punti b) c) e d) sono fondamentali per una valutazione positiva.
Programma esteso Il corso sarà scandito per epoche storiche successive: a) il verismo e la fine dell’Ottocento; b) il romanzo di inizio Novecento; c) la narrativa fra le due guerre; d) il neorealismo; e) anni Sessanta: letteratura e industria; f) crisi del romanzo fra anni Sessanta e Settanta; g) il romanzo di fine novecento e il romanzo contemporaneo; h) scritture migranti.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4, 5, 8, 10, 17
Condividi su