Insegnamento LABORATORIO DI DESIGN E INNOVAZIONE

Nome del corso di laurea Planet life design
Codice insegnamento A003359
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Maria Dolores Morelli
CFU 16
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

DESIGN THINKING

Codice A003361
CFU 6
Docente responsabile Maria Dolores Morelli
Attività Caratterizzante
Ambito Design e comunicazioni multimediali
Settore ICAR/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Design Thinking è uno degli insegnamenti del LABORATORIO DI DESIGN E INNOVAZIONE volto a trasferire competenze per la definizione di processi, prodotti e servizi innovativi secondo le logiche e gli approcci del design per la sostenibilità e il benessere delle persone e dell’ambiente. (cfr. DIRETTIVA 2009/125/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009)
Il laboratorio, nel suo insieme, intende rappresentare processi, prodotti, sistemi, materiali ed impianti del design oriented nella sua dimensione strategica.
All’interno di questi temi generali, l’insegnamento di Design Thinking affronterà temi specifici quali:
- Il processo progettuale destinato alle personas, persone delle quali si rilevano esperienze, bisogni, aspirazioni, desideri in termini di qualità - il concetto di industria creativa in rapporto al pensiero ed alle strategie del design- l’evoluzione del concetto di industria creativa verso il concetto di ecosistema creativo- i valori tangibili ed intangibili degli ecosistemi creativi- l'evoluzione del concetto di innovazione, strategie e metodi per l’innovazione continua, le visioni e le metodologie del design thinking.
Testi di riferimento 1) Morelli M.D. (2022) La mimesi e il binomio continuità/discrezione, in “Op.Cit.”n. 174
3) Di Fabio I. Testa F. (2014) L'impronta ambientale di prodotto per la competitività delle PMI. LCA Life Cycle Assessment come supporto per l'ecodesign, l'innovazione e il marketing dei prodotti del Made in Italy e dei distretti industriali, Franco Angeli, Milano
4) RANZO P et al.,(2013) Listening Design: a new methodology for design and innovation processes, CUMULUS 2013 2nd International Conference for Design Education Researchers, Oslo.
5) Ranzo P., Sbordone M.A., Veneziano R., (2010) Doing for Peace. design e pratiche per la cooperazione internazionale, Franco Angeli, Milano
6) Vezzoli C., Veneziano R., (a cura di) (2009) Pratiche sostenibili. Itinerari del design nella ricerca italiana, Alinea Edizioni, Firenze.
7) Morelli M.D., (2002) Design Mediterraneo, La scuola di Pitagora, Napoli
8) BROWN T., (2009) Change by Design, Harper Collins, New York
Obiettivi formativi I profondi mutamenti globali, la fluidità delle organizzazioni produttive contemporanee che generano valore, la dimensione della crisi e le sue caratteristiche strutturali indicano la necessità di costruire percorsi capaci di integrare geografie territoriali, cultura materiale, innovazione, persone ed istituzioni in un ecosistema creativo.
L’insegnamento si prefigge di fornire conoscenze critiche, interpretative, pratiche per la definizione di processi, prodotti e servizi eco-orientati a differenti scale.

Le principali conoscenze acquisite saranno:
-conoscenza delle principali cause delle alterazioni della qualità della vita;
-fondamenti teorici delle strategie eco-orientate;
-conoscenza delle pratiche di progettazione legate alla sostenibilità ambientale con particolare attenzione alle buone pratiche anche extraeuropee.
Le principali abilità acquisite saranno:
- capacità di individuare l’ambito di riferimento teorico e formale;
- capacità di scegliere e analizzare criticamente casi studio, evidenziandone i requisiti e le caratteristiche;
- capacità di leggere, interpretare i bisogni individuati e di definire possibili soluzioni.
Lo studente dovrà acquisire la capacità di governare gli strumenti metodologici, critici ed operativi per lo sviluppo di processi e prodotti materiali ed immateriali anche in relazione agli altri insegnamenti presenti nel Laboratorio.
Prerequisiti Nessuno.
Metodi didattici Il corso è articolato in lezioni teoriche, seminari, ex-tempore, workshop.
Altre informazioni Sono previste ore ricevimento studenti in sede ed online per la verifica degli elaborati.
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell’apprendimento dei contenuti del corso avviene attraverso due prove: una intermedia sui contenuti teorici e una finale sul tema di progetto.
La prova intermedia si prefigge l’obiettivo di accertare le capacità di comprensione, elaborazione e interpretazione delle letture teoriche e degli esempi, nella elaborazione di una relazione con una rassegna di casi studio, analizzati criticamente.
Il workshop sui temi comuni alle iniziative progettuali locali/internazionali si prefigge l’obiettivo di accertare l’apprendimento delle competenze per governare il progetto attraverso l’esposizione del lavoro con elaborati descrittivi, grafici/tecnici e un prototipo dell’artefatto.
Le prove, intermedia e finale sono volte ad accertare:
- il livello di conoscenza dei contenuti teorici del corso;
- il livello di competenza nell’esporre le proprie conoscenze;
- l’autonomia di giudizio .
La prova orale ha anche l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di utilizzare un vocabolario adeguato alle tematiche del corso, di sostenere un rapporto dialettico durante il colloquio e di dimostrare capacità logico-deduttive e di sintesi nell'esposizione.
La valutazione complessiva dell’esame scaturisce dalla somma dei risultati di tutte le prove (intermedia e finale) con votazione da 18/30esimi a 30/30 esimi.
Programma esteso I profondi mutamenti globali, la fluidità delle organizzazioni produttive contemporanee che generano valore, la dimensione della crisi e le sue caratteristiche strutturali indicano la necessità di costruire percorsi capaci di integrare geografie territoriali, cultura materiale, innovazione, persone ed istituzioni in un ecosistema creativo. L’insegnamento si prefigge di fornire conoscenze critiche, interpretative, pratiche per la definizione di processi, prodotti e servizi eco-orientati a differenti scale.
L’insegnamento si prefigge di fornire conoscenze critiche, interpretative, pratiche per la definizione di processi, prodotti e servizi eco-orientati a differenti scale. L’insegnamento di Design Thinking affronterà temi specifici quali:
Il processo progettuale destinato alle personas, persone delle quali si rilevano esperienze, bisogni, aspirazioni, desideri in termini di qualità - il concetto di industria creativa in rapporto al pensiero ed alle strategie del design- l’evoluzione del concetto di industria creativa verso il concetto di ecosistema creativo- i valori tangibili ed intangibili degli ecosistemi creativi- l'evoluzione del concetto di innovazione, strategie e metodi per l’innovazione continua, le visioni e le metodologie del design thinking.
Il corso è articolato nelle seguenti unità didattiche.
1. Approcci metodologici al progetto.
2. Analisi critica casi studio.
3. Seminari e Workshop in relazione alle iniziative progettuali locali/internazionali;
4. analisi dei bisogni, definizione dell’incipit, sviluppo del progetto, prototipazione dell’artefatto.

IMPIANTI E DOMOTICA

Codice A003362
CFU 5
Docente responsabile Luigi Maffei
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ING-IND/11
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Impianti e domotica: principi di funzionamento degli impianti di condizionamento e climatizzazione dell’aria, degli impianti di illuminazione e di diffusione del suono, dei sistemi di domotica ed evoluzione tecnologica, analisi delle potenzialità e possibili applicazioni nel design. Presentazione di casi di studio e elaborazione di nuove proposte.
Testi di riferimento Dispense fornite a cura del docente disponibili su UNISTUDIUM
Obiettivi formativi L’obiettivo principale del modulo di insegnamento consiste nel fornire agli studenti le conoscenze di base relative al funzionamento degli impianti, la loro integrazione in sistemi di domotica e il loro utilizzo nel design. Con queste nozioni lo studente sarà in grado di realizzare/sviluppare strategie, prodotti e servizi volti a far fronte, in maniera innovativa ed efficace, alle modificazioni in atto a livello ambientale. Sarà, inoltre, in grado di conoscere i parametri che influenzano il comfort dell’essere umano in un’ottica di progettazione human-centred al fine di ottimizzare le risorse per il funzionamento degli impianti e, quindi, massimizzare il risparmio energetico.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
- Lezioni frontali in aula su tutti gli argomento del corso
- Esercitazioni in aula con presentazione e discussione di casi di studio
- Lavoro di gruppo per l’elaborazione di una proposta di strategia, prodotto o servizio che contempla l’utilizzo di componenti/sistemi di domotica
Altre informazioni Sono previste sia ore ricevimento studenti in sede sia ore di ricevimento online e di gruppo per la verifica degli elaborati.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale e l’esposizione di un elaborato tecnico (strategia, prodotto o servizio) realizzato in modo autonomo o in gruppo durante il modulo.
La prova orale consiste in una discussione della durata di 15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti del programma. Nella fase di esposizione dell’elaborato e nella fase di richiesta di chiarimenti da parte dei membri della commissione d’esame, per una durata complessiva di 15 minuti, lo studente dovrà dimostrare capacità di comunicazione con proprietà di linguaggio, ma anche capacità di analisi critica con indicazione dei punti di forza e punti di debolezza delle soluzioni proposte.
Programma esteso Richiami di benessere termoigrometrico:
- Definizione di benessere termoigrometrico
- Comfort termico e indici di benessere
- Discomfort termico

Impianti di condizionamento e climatizzazione dell’aria:
- Richiami: proprietà dell’aria umida, diagramma psicrometrico e trasformazioni elementari
- Tipologie e componenti principali degli impianti di condizionamento e climatizzazione dell’aria
- Elementi di progettazione e funzionamento degli impianti di condizionamento e climatizzazione dell’aria
- Gestione e controllo degli impianti di condizionamento e climatizzazione dell’aria

Impianti di illuminazione e di diffusione del suono:
- Richiami di illuminotecnica e acustica
- Elementi di progettazione e funzionamento degli impianti d’illuminazione e di diffusione acustica
- Gestione e controllo degli impianti di illuminazione e di diffusione acustica

La domotica:
- Definizioni
- Tecnologie
- Progetti
- Norme

Reti, cablaggi e mezzi trasmissivi:
- Reti locali di comunicazione (LAN)
- sistema BUS
- Reti locali wireless (WLAN)

Standard di comunicazione
- Standard internazionali
- Standard europei
- Standard americani

Aree applicative della progettazione integrata:
- Sicurezza
- Condizionamento, climatizzazione, illuminazione artificiale e diffusione del suono
- Gestione dei Consumi e Risparmio Energetico

Panoramica di casi studio (strategie, prodotti, servizi) in ambito internazionale, nazionale, locale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3,7,12

MATERIALI ECO-SMART

Codice A003363
CFU 5
Docente responsabile Luigi Torre
Docenti
  • Luigi Torre
  • Roberto Petrucci
Ore
  • 24 Ore - Luigi Torre
  • 16 Ore - Roberto Petrucci
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ING-IND/22
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su