Insegnamento ARCHEOLOGIA CLASSICA II
| Nome del corso di laurea | Archeologia e storia dell'arte |
|---|---|
| Codice insegnamento | A001753 |
| Curriculum | Generico |
| Docente responsabile | Gian Luca Grassigli |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2023 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Archeologia e antichità classiche e medievali |
| Settore | L-ANT/07 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | italiano |
| Contenuti | Forme e linguaggi del potere nelle arti figurative del mondo classico. |
| Testi di riferimento | G.L. Grassigli, Dominus in villam secessus, Loffredo, Napoli; altri testi saranno indicati durante le lezioni |
| Obiettivi formativi | Acquisizione di: conoscenze approfondite delle forme e dei linguaggi dell'arte classica; metodo di indagine iconografico e iconologico; conoscenze approfondite di elementi della cultura e della società del mondo classico. |
| Metodi didattici | lezioni frontali |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | esonero scritto/esame orale |
| Programma esteso | Analisi dei linguaggi e delle forme delle arte visive per l'espressione del potere nell'arte classica. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |