Insegnamento ANATOMIA UMANA

Nome del corso di laurea Odontoiatria e protesi dentaria
Codice insegnamento GP003674
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Alessandra Pistilli
Docenti
  • Alessandra Pistilli
  • Stefano Eramo (Codocenza)
Ore
  • 36 Ore - Alessandra Pistilli
  • 12 Ore (Codocenza) - Stefano Eramo
CFU 8
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani
Settore BIO/16
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Comprendere 3 aspetti fondamentali di tutti i sistemi anatomici: 1. soddisfano precise esigenze funzionali; 2. sono formati da vari organi fra di loro funzionalmente interconnessi; 3. i sistemi cardiocircolatorio, nervoso ed endocrino presiedono all’interconnessione funzionale dei vari sistemi anatomici. Su questa base si richiederà la conoscenza dei principali concetti e contenuti riguardanti: · Struttura macroscopica normale dei principali organi e sistemi con particolare riguardo ad una impostazione topografica degli stessi · Struttura microscopica correlata con la funzione · Considerazioni funzionali e mediche applicate alla comprensione della struttura
Testi di riferimento ARichard L. Drake, A. Wayne Vogl, e al.: Anatomia del Gray. I fondamenti
Edra
-A. M. Gilroy, B. R. MacPherson: Atlante di Anatomia-Prometheus
EdiSES
Obiettivi formativi Il corso di anatomia umana ha lo scopo di presentare la caratterizzazione anatomo-clinica del corpo umano a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, anche nella dimensione temporale che va dallo sviluppo embrionale, alla organogenesi, alla crescita somatica e all’invecchiamento. Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le caratteristiche morfologiche e biomeccaniche essenziali, le modalità di funzionamento e i meccanismi generali di controllo dei sistemi anatomici, degli organi, dei tessuti, delle cellule dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali in condizioni normali.
OBIETTIVI SPECIFICI
1) CONOSCENZA E COMPRENSIONE: al termine del corso, lo studente conosce e comprende l’organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano; conosce e comprende le principali applicazioni di carattere anatomo-clinico dell’organizzazione strutturale ad ogni livello strutturale del corpo umano.
2) CAPACITA' DI APPLICARE conoscenza e comprensione: al termine del corso, lo studente possiede la capacità a saper collegare l’organizzazione macroscopica, strutturale e ultrastrutturale dei sistemi e degli organi con le funzioni corrispondenti. Lo studente è in grado di riconoscere la strutturamacroscopica dei sistemi e degli organi, sapendola collegare alle nozioni di anatomia di superficie, di anatomia topografica, radiologica e clinica in modo da essere in grado di identificare e interpretare regioni e strutture anatomiche. È inoltre in grado di applicare le conoscenze anatomiche nella risoluzione dei problemi correlati alla comprensione della fisiologia, della patologia, della semeiotica fisica strumentale e dei correlati clinici.
3) ABILITA' COMUNICATIVE: al termine del corso lo studente avrà la capacità a saper descrivere e spiegare (sia in forma orale che scritta) la normale morfologia e struttura del corpo umano anche sapendo utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e delle comunicazioni scientifiche.
5) CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: al termine del corso, lo studente avrà acquisito la capacità di apprendimento trasversale comune alla logica dell’indagine scientifica in
ambito biomedico.
Prerequisiti Basi Biologiche, embriologiche e Istologiche del corpo umano. Elementi di base di metodologia di studio
Metodi didattici All'inizio del corso il docente illustra le principali metodologie di studio sulla base dei moderni principi pedagogici per l'apprendimento. Lezioni frontali ex cattedra, esercitazioni di anatomia clinica, interazioni studente docente con l'utilizzo di modelli e materiale osseo Tutto il materiale didattico (slide lezioni, filmati dissezioni) è disponibile nel sito di Unistudium prima dell'inizio delle lezioni in modo che lo studente possa venire in aula con le slide che verranno utilizzate dal docente già nel proprio device.
Altre informazioni Il corso di Anatomia Umana ha un approccio topografico-clinico
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame finale si baserà su almeno tre domande riguardanti il programma svolto nelle lezioni frontali. In questa parte di esame il giudizio sarà definito in base a come lo studente risponderà alle domande poste (non risposta, risposta errata o risposta superficiale oppure approfondita e discussa da più punti di vista) e in base a come dimostra di:
o aver chiaramente acquisito le conoscenze e le competenze fornite dal Corso secondo gli obiettivi sopra specificati;
o essere in grado di organizzare in maniera trasversale le conoscenze acquisite per argomenti durante lo svolgimento del corso;
o sapersi esprimere in modo chiaro e utilizzando la terminologia corretta;
o aver acquisito la conoscenza non facendo solo riferimento al materiale ricavato dalle lezioni o fornito dal docente a lezione (appunti di lezione, diapositive o dispense).
Esame Orale
La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste domande che vertono su almeno n. 5 diversi argomenti del programma. La prova permette di verificare: I) il livello di conoscenza della materia; II) la chiarezza espositiva; III) la proprietà di linguaggio medico-scientifico.

Parametri per l’attribuzione del voto finale:

Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza APPROFONDITA della materia ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico.
Voto 26-28: lo studente ha una BUONA conoscenza della materia ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato;
Voto 22-25: lo studente ha una DISCRETA conoscenza della materia, anche se limitata agli argomenti principali ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;
Voto 18-21: lo studente ha la MINIMA conoscenza della materia ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;
Esame non superato: lo studente NON POSSIEDE LA CONOSCENZA MINIMA richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
Programma esteso Generalità: sistemi anatomici. Sistema Cardiovascolare: Grande e piccola circolazione, cuore, pericardio sieroso, sistema di conduzione, vasi sanguigni e loro struttura, rami principali dell'aorta e delle vene cave. Sistema linfatico (vasi linfatici, linfonodi, dotto toracico).

Sistema Respiratorio: Trachea, bronchi, polmoni (struttura del lobulo polmonare), pleure. Muscoli della respirazione.

Sistema Digerente: Esofago, stomaco, intestino tenue (struttura del villo intestinale), intestino crasso, fegato (struttura del lobulo epatico), sistema della vena porta, pancreas esocrino, peritoneo.
Anatomia Topografiche e clinica del Collo
Anatomia Topografica e Clinica della Testa
Sistema Stomatognatico
Generalità sul sistema nervoso: sistemi anatomici come strumenti di attività nervose; livelli gerarchici di organizzazione del sistema nervoso.
Midollo spinale: generalità, organizzazione della sostanza bianca e della sostanza grigia.
Tronco encefalico: organizzazione della sostanza bianca e della sostanza grigia. Vie della sensibilità. Vie discendenti motorie. Formazione reticolare.
Cervelletto: generalità, organizzazione della sostanza bianca e della sostanza grigia.
Diencefalo e nuclei della base: generalità e organizzazione. Talamo.
Ipotalamo ed ipofisi. Asse ipotalamo - ipofisario Telencefalo: generalità, aree corticali primarie, secondarie, associative
Nervi cranici di interesse odontoiatrico
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3-4-5
Condividi su