Insegnamento FUNDAMENTALS OF COMPUTER SCIENCE
| Nome del corso di laurea | Engineering management |
|---|---|
| Codice insegnamento | A002905 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| CFU | 12 |
| Regolamento | Coorte 2023 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 1 |
| Periodo | Annuale |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
INFORMATION SYSTEMS
| Codice | A002907 |
|---|---|
| CFU | 6 |
| Docente responsabile | Alessandra Tappini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Base |
| Ambito | Matematica, informatica e statistica |
| Settore | ING-INF/05 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | Inglese. |
| Contenuti | Introduzione ai sistemi informativi e ai database relazionali. Introduzione ai software ERP e CRM. |
| Testi di riferimento | Dispense a cura del docente. |
| Obiettivi formativi | Lo scopo dell'insegnamento è quello di acquisire competenze di base relativamente ai sistemi informativi, alla progettazione e interrogazione di basi di dati relazionali, ai software ERP e CRM. |
| Prerequisiti | Conoscenze di base di informatica e programmazione. |
| Metodi didattici | Il corso si articola in due principali tipologie di lezioni: Lezioni frontali: vengono svolte lezioni frontali in aula. Ogni lezione consiste nell'illustrazione da parte del docente di nuovi concetti teorici, attraverso la proiezione di appositi lucidi. Esercitazioni guidate in laboratorio: prevedono la progettazione e l'interrogazione di database relazionali sotto la guida del docente. |
| Altre informazioni | Nessuna. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame consiste in una prova di natura sia teorica che pratica. |
| Programma esteso | Introduzione ai sistemi informativi. Modello relazionale. Il linguaggio SQL per l’interrogazione di database relazionali. Software ERP (Enterprise Resource Planning) e CRM (Customer Relationship Management). Cenni a data warehouse e tecniche di analisi OLAP. |
INTRODUCTION TO COMPUTER SCIENCE AND PROGRAMMING
| Codice | A002906 |
|---|---|
| CFU | 6 |
| Docente responsabile | Fabrizio Montecchiani |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Base |
| Ambito | Matematica, informatica e statistica |
| Settore | ING-INF/05 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | INGLESE |
| Contenuti | Concetti di base di informatica, della programmazione e del ciclo di vita del software. Il linguaggio di programmazione Python. |
| Testi di riferimento | "Starting out with Python", 5th edition. Tony Gaddis, Pearson. |
| Obiettivi formativi | L'insegnamento fornisce alcune nozioni di base di informatica. L'obiettivo formativo fondamentale è insegnare gli elementi di base della programmazione e del ciclo di vita del software. In particolare, viene utilizzato Python come linguaggio di programmazione di riferimento. Gli studenti acquisiscono inoltre nozioni di base riguardanti l'architettura dei calcolatori e la rappresentazione dell'informazione. |
| Prerequisiti | Il corso non assume particolari conoscenze preliminari. |
| Metodi didattici | Il corso si articola in due principali tipologie di lezioni: Lezioni frontali. Ogni lezione consiste nell'illustrazione da parte del docente di nuovi concetti, spesso con una diretta applicazione nella programmazione. Esercitazioni guidate. Prevedono la progettazione e l'implementazione di programmi sotto la guida del docente. |
| Altre informazioni | Nessuna. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame consiste in una prova di natura teorica e in una prova di programmazione. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | - Concetti di base -- Programmi, software, hardware -- Rappresentazione dell'informazione -- Come funzionano i programmi -- Creazione di un programma e utilizzo di Python - Programmare in Python -- Stampa, commenti, variabili -- Input, calcoli, stringhe, costanti -- Strutture di controllo e iterative -- Funzioni -- Liste e tuple -- File e eccezioni -- Operazioni avanzate con le stringhe -- Ricorsione -- Moduli |