Insegnamento PSICOLOGIA DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITA' E DELLA SALUTE

Nome del corso di laurea Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute
Codice insegnamento A003465
Curriculum Curriculum i
Docente responsabile Stefano Federici
Docenti
  • Stefano Federici
Ore
  • 54 Ore - Stefano Federici
CFU 9
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Psicologia generale e fisiologica
Settore M-PSI/01
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Dai modelli alla classificazione internazionale ICF della disabilità. Misure del funzionamento individuale e della disabilità. I disturbi del neurosviluppo. Sessualità e disabilità.
Testi di riferimento Testi obbligatori (lo studio di questi testi è obbligatorio per tutti gli studenti – frequentanti, non-frequentanti e lavoratori; si consiglia di portarne una copia durante l’esame orale, durante il quale potrà essere richiesta la loro consultazione o da parte dello studente esaminato o da parte del docente esaminatore):
1. Federici, S. (2002). Sessualità alterabili. Indagine sulle influenze socioambientali nello sviluppo della sessualità di persone con disabilità in Italia. Roma, IT: Kappa. Disponibile online sul sito: https://www.researchgate.net/publication/235327763;
2. Vicari, S., & Caselli, C. (Eds.). (2017). Neuropsicologia dell’età evolutiva. Bologna, IT: Il Mulino. (Capitoli 9,10,11,12,13,14,18,19,20);
3. Gadd, M. (2021). Masturbation, Autism and Learning Disabilities: A Guide for Parents and Professionals. Jessica Kingsley Publishers. https://www.amazon.it/Masturbation-Autism-Learning-Disabilities-Professionals/dp/1787755614/ref=monarch_sidesheet;
4. Federici, S., Mosconi, E., Rossler, M. E., & Mossuto, V. (2024). Expressive Existential Psychoeducational Intervention Treatment for Maladaptive Sexual Behavior in a Boy with Trisomy 21 Syndrome: A Case Report. Archives of Sexual Behavior;
5. Federici, S., Castellani Mencarelli, A., Bria, E. A., Carrara, M., Ciancimino, C., & Ghizzoni, G. (2023). Do Children Learn Representations, Stigmas, and Stereotypes About Disability or Do They Create Them to Some Extent? In S. B. Barret (Ed.), People with Disabilities: Perceptions, Stigmas and Stereotypes (pp. 33–118). Nova Science Publishers. https://novapublishers.com/shop/people-with-disabilities-perceptions-stigmas-and-stereotypes/;
6. Federici, S., Artegiani, F., Diotallevi, D., Caruso, G., & Castellani Mencarelli, A. (2020). Psychological Sexual Health of People with Paraplegia. In A. Ibarra (Ed.), Paraplegia (pp. 1–21). London, UK: IntechOpen. https://www.intechopen.com/online-first/psychological-sexual-health-of-people-with-paraplegia;
7. Meloni, F., Federici, S., & Dennis, J. L. (2015). Parents’ Education Shapes, but Does not Originate, the Disability Representations of Their Children. PLoS ONE, 10(6), e0128876. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0128876
8. Federici, S. (2024) Slide di Psicologia del funzionamento individuale disponibili online sul sito UNISTUDIUM oppure su www.cognitivelab.it.

I testi in lingua inglese ai numeri 4, 5, 6 e 7 possono essere sostituiti con in seguenti due testi in lingua italiana:
9. Federici, S., Corsi, V., & Locatelli, M. E. (2014). Asino chi non legge? Riconoscere e gestire i disturbi specifici di apprendimento. Milano, IT: Pearson;
10. Federici, S., & Scherer, M. J. (Eds.). (2013). Manuale di valutazione delle tecnologie assistive (A. Stella, Trans.). Pearson (Prefazione, Introduzione alle parti: 1, 2, 3, Capitoli: 1,2,3,4,8,9,13,15,17,18).

Testi consigliati (si consiglia la lettura di uno o più dei seguenti testi di approfondimento; durante il corso saranno previsti dei laboratori di lettura e approfondimento di alcuni dei testi consigliati; agli studenti che avranno partecipato ai laboratori di lettura e approfondimento dei testi consigliati o a quanti ne avranno fatto oggetto di studio personale, durante l’esame orale saranno invitati ad esporne il contenuto, e la valutazione finale dell’esame terrà conto anche di questa preparazione che resta comunque facoltativa):
11. Federici, S., Corsi, V., & Locatelli, M. E. (2014). Asino chi non legge? Riconoscere e gestire i disturbi specifici di apprendimento. Milano, IT: Pearson.
12. Federici, S., & Scherer, M. J. (Eds.). (2018). Assistive Technology Assessment Handbook (2nd ed.). CRC Press. https://doi.org/10.1201/9781351228411.
13. Federici, S., Balboni, G., Buracchi, A., Barbanera, F., & Pierini, A. (2023). WHODAS–Child: Psychometric Properties of the WHODAS 2.0 for Children and Youth among Italian Children with Autism Spectrum Disorder. Disability and Rehabilitation, 45(10), 1713–1719. https://doi.org/10.1080/09638288.2022.2071481;
14. Federici, S., Corradi, F., Meloni, F., Borsci, S., Mele, M. L., Dandini de Sylva, S., & Scherer, M. J. (2015). Successful Assistive Technology Service Delivery Outcomes from Applying a Person-Centered Systematic Assessment Process: A Case Study. Life Span and Disability, 18(1), 41–74. https://www.researchgate.net/publication/279525619
15. Federici, S., Bracalenti, M., Meloni, F., & Luciano, J. V. (2017). World Health Organization Disability Assessment Schedule 2.0: An International Systematic Review. Disability and Rehabilitation, 39(23), 2347–2380. https://www.researchgate.net/publication/309741657
16. Federici, S., Meloni, F., Catarinella, A., & Mazzeschi, C. (2017). Models of Disability in Children’s Pretend Play: Measurement of Cognitive Representations and Affective Expression Using the Affect in Play Scale. Frontiers in Psychology, 8(794), 1–8. https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2017.00794/full
17. Federici, S., & Lepri, A. (2021). The right to pleasure of people with spinal cord injury and their partners. Psychiatria Danubina, 33(Suppl. 11), 29–32. https://www.psychiatria-danubina.com/UserDocsImages/pdf/dnb_vol33_noSuppl%2011/dnb_vol33_noSuppl%2011_29.pdf
18. Contardi, A., Berarducci, M., & AIPD – Associazione Italiana Persone Down. (2013). Amicizia, amore, sesso: parliamone adesso. Imparare a conoscere se stessi, gli altri, le proprie emozioni. Erickson.
19. Witty, W., & Flandoli, C. (2023). Che brava che sei! 8 storie di abilismo quotidiano. Laterza.
Obiettivi formativi Acquisizione di saperi e competenze nell'ambito delle teorie e metodi di valutazione del funzionamento individuale in ambito alla psicologia della riabilitazione e salute e dei processi di assegnazione di tecnologie assistive. Acquisizione di saperi e competenze nell'ambito della sessualità e disabilità.
Prerequisiti Conoscenza della lingua italiana, livello C1. Conoscenza della lingua inglese, livello B2. Buone competenze informatiche. Buona conoscenza delle scienze e tecniche psicologiche: in particolare, si richiede la buona conoscenza dei contenuti di Psicologia generale (Fondamenti anatomo-fisiologici della mente; Funzioni della mente; Tappe e teorie fondamentali della psicologia evoluzionistica). Buona conoscenza dei metodi di ricerca scientifica. Capacità analitiche di comprensione e di ragionamento. Materiali di studio e approfondimento relativi ai prerequisiti possono essere consultati attraverso il sito www.cognitivelab.it. Si fa presente che tale sito non è accreditato da UNIPG e ha la sola funzione di offrire materiali e sussidi didattici utili per lo studio universitario.
Metodi didattici Lezioni frontali e laboratori esperienziali.
Altre informazioni Gli/le student¿ con disabilità o con DSA potranno avvalersi di strumenti assistivi e compensativi secondo le norme ministeriali e di ateneo. Si raccomanda, dunque, di prenotarsi per un ricevimento studenti col prof. Stefano Federici così da definirne a voce le modalità.
Per ulteriori informazioni sullo svolgimento degli esami o per poter testare il funzionamento della piattaforma online o per poter usufruire di materiale sussidiario si consiglia di consultare le FAQ del sito di www.cognitivelab.it. Il sito di cognitivelab.it non è un sito ufficiale d’ateneo e la sua consultazione non è indispensabile, seppure caldamente consigliata, per sostenere e superare con successo la prova d’esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame è orale e prevede una prova preselettiva scritta. Il giovedì (salvo altra indicazione) che precede la data della prova orale, tra le ore 18 e le ore 20, verrà somministrato online su UNISTUDIUM, a quant¿ si saranno prenotat¿ sul SOL almeno 10 giorni prima della data d’esame orale, 1 questionario con 30 domande a risposta multipla (+1 = risposta esatta // -0,50 = risposta errata // -0,25 = risposta non data) tratte dai contenuti dei materiali d’esame obbligatori (vedi sotto: “Testi obbligatori”). Il questionario potrà essere compilato online attraverso un PC, tablet o smartphone connesso alla rete Internet ovunque desideri l¿ student¿, collegandosi alla pagina del corso su UNISTUDIUM.
Per sostenere la prova preselettiva, a coloro che si saranno prenotati alla prova scritta preselettiva sul SOL sarà inviato, entro le 48 ore prima della prova preselettiva, al proprio indirizzo e-mail, l’indirizzo Internet e il codice di accesso al proprio questionario online. Il codice sarà valido per un solo accesso e scade alle ore 20 del giovedì (salvo altra indicazione) che precede la data d’esame orale. Il tempo della prova scritta preselettiva è di 30 minuti. Coloro che avranno superato la prova preselettiva (ottenendo almeno 18 punti) sosterranno successivamente (nella data immediatamente successiva al giovedì della prova scritta online) la prova orale sull’intero programma d’esame.
Coloro che avranno superato la prova preselettiva online dovranno procedere immediatamente con la prenotazione della prova orale sul SOL.
Coloro che pur avendo superato la prova preselettiva non sosterranno la prova orale nella data immediatamente successiva alla prova scritta preselettiva dovranno ripetere la prova scritta preselettiva anche se avessero ottenuto un punteggio positivo.
Coloro che pur avendo superato la prova scritta non supereranno la prova orale dovranno ripetere anche la prova scritta preselettiva.
Coloro che non hanno superato la prova preselettiva online o la prova orale possono riprenotarsi in qualunque altra data d’esame (anche immediatamente successiva). In tutti gli appelli è possibile sostenere sia la prova scritta preselettiva (online oppure in presenza carta e penna) che la prova orale.
Per ulteriori informazioni sullo svolgimento degli esami o per usufruire di materiale sussidiario si consiglia di consultare le FAQ del sito di www.cognitivelab.it. Il sito di cognitivelab.it non è un sito ufficiale d’ateneo e la sua consultazione non è indispensabile, seppure caldamente consigliata, per sostenere e superare con successo la prova d’esame.
Programma esteso 1. I modelli di disabilità: WHO e il modello della salute; I modelli di disabilità; La prima classificazione della disabilità: l’ICIDH 76/80; Da un modello di minoranza al modello universale; L’ICF: Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute. [Testi obbligatori: 1, 5]
2. Misure e classificazioni del funzionamento individuale e della disabilità: ICF-Checklist, ICF Core-set, WHODAS 2.0, SIS, Vineland-II, DSM-5. [Testi obbligatori: 1, 5]
3. I disturbi del neurosviluppo: Criteri diagnostici e strategie di intervento per DSA; valutazione e intervento nella dislessia, disortografia/disgrafia e discalculia; DSA e comorbilità come il disturbo dell’attenzione con iperattività; le funzioni di controllo e l’ADHD; Il disturbo dello spettro autistico. [Testi obbligatori: 4–5]
4. La valutazione nei processi di assegnazione di tecnologie assistive: Definizioni di tecnologie assistive; l’abbandono delle tecnologie assistive; I 5 fondamenti del modello dell’ATA process; misurare l’abbinamento di tecnologie assistive in un centro ausili; la figura dello psicologo in un centro ausili; la figura dello psicotecnologo in un centro ausili. [Testi obbligatori: 1, 5]
5. Sessualità e disabilità: : Identità sessuale e stereotipi di genere; fenomenologia dell’educazione sessuale delle persone disabili in Italia; sessualità di persone con mielolesione; supporti video sessualmente espliciti per disabili fisici; supporti e guide per l’educazione sessuale di persone con disabilità intellettive; l’assistenza sessuale delle persone disabili; la gestione della masturbazione inappropriata di persone con disabilità intellettiva; la gestione delle mestruazioni di donne con disabilità intellettiva. [Testi obbligatori: 2, 3, 5].
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere
Istruzione di qualità
Uguaglianza di genere
Condividi su