Insegnamento ADE - Management riproduttivo nell’allevamento canino
| Nome del corso di laurea | Medicina veterinaria |
|---|---|
| Codice insegnamento | A003067 |
| Sede | PERUGIA |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Riccardo Zelli |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 1 |
| Regolamento | Coorte 2019 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | A scelta dello studente |
| Ambito | A scelta dello studente |
| Settore | VET/10 |
| Anno | 5 |
| Periodo | Annuale |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | L'insegnamento fornisce conoscenze riguardanti la fisiologia della riproduzione nella specie canina sia maschio che femmina, i fattori che più frequentemente influenzano le performance riproduttive di questa specie e descrive le tecniche manageriali per aumentare la fertilità e produttività dell'allevamento canino, facendo anche riferimento alle attività di ricerca del docente in questo campo. |
| Testi di riferimento | Canine Reproduction and Neonatology By Marthina L. Greer |
| Obiettivi formativi | Il corso prende in considerazione il cane, con lo scopo di fare perfezionare allo studente le conoscenze di base teoriche e pratiche riguardanti il management della riproduzione di questa specie. Sapere. Implementare le conoscenze sulla fisiologia riproduttiva e del management aziendale di questa specie. Saper fare. Lo studente deve saper effettuare una valutazione del ciclo estrale, della recettività sessuale della femmina, del BCS e dello stato nutrizionale del benessere dell’animale. E deve saper eseguire prelievi ematici per valutazioni ormonali. Lo studente deve anche riuscire ad orientarsi nelle tecniche fecondazione artificiale e monta naturale. |
| Prerequisiti | Lo studente che segue l'insegnamento è al quinto anno della sua carriera universitaria e dovrebbe avere tutte le conoscenze necessarie per comprendere e potere applicare gli argomenti trattati nell'ADE. Comunque, al fine di usufruire al meglio dell'insegnamento è necessario possedere conoscenze di anatomia, fisiologia della riproduzione, nutrizione, di malattie infettive e parassitarie ed infime di gestione dell'allevamento. |
| Metodi didattici | Il corso è organizzato in 5 giorni consecutivi, per un totale di 25 ore nel seguente modo: - una parte teorica dove vengono fornite o implementate le conoscenze relative alle caratteristiche anatomo-fisiologiche e ai sistemi riproduttivi nella specie canina. - attività pratiche svolte in Clinica che prevedono prelievo del seme e sua valutazione, valutazione della recettività sessuale della femmina e valutazione del ciclo estrale, fecondazione artificiale e monta naturale, diagnosi di gravidanza , prelievi ematici per valutazioni ormonali. |
| Altre informazioni | Le lezioni saranno svolte presso L'OVUD e il polo didattico del Dipartimento di Medicina Veterinaria. Per il calendario delle attività consulta il sito del DMV alla pagina http://www.medvet.unipg.it/didattica |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Per il corso non è previsto un esame finale ma viene eseguita una valutazione in itinere sull'apprendimento e successiva messa in pratica degli argomenti affrontati. Viene valutato l'approccio alla gestione riproduttiva dell'allevamento canino e l'acquisizione di capacità pratiche inerenti la riproduzione del cane |
| Programma esteso | - Fisiologia riproduttiva della cagna, cicli riproduttivi, fecondazione artificiale e naturale; - fisiologia riproduttiva del maschio e valutazione del materiale seminale; - gravidanza, diagnosi mediante ecografia; - management nell'allevamento: gestione dei riproduttori, igiene, malattie abortigene; - aspetti di ricerca correlati alla riproduzione. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e Benessere Istruzione di qualità La vita sulla terra |