Insegnamento FILOSOFIA DELLA LOGICA E TEORIE DEI GIOCHI

Nome del corso di laurea Filosofia ed etica delle relazioni
Codice insegnamento A003048
Curriculum Filosofia e psicologia
Docente responsabile Francesco Federico Calemi
Docenti
  • Francesco Federico Calemi
Ore
  • 36 Ore - Francesco Federico Calemi
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Istituzioni di filosofia
Settore M-FIL/02
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Questioni di metalogica dalla sillogistica aristotelica all'AI.
Testi di riferimento TESTI ADOTTATI:
1) Un testo a scelta tra (1a) o (1b):
1a) Susan Haack, «Filosofia della logica», Franco Angeli, Capp. 1, 4, 8–11
1b) Dario Palladino, «Logiche non classiche», Carocci, Capp. 1, 2, 3, 4, 5

2) Martin Davis, «Il calcolatore universale», Adelphi (da studiare in toto)

3) Alan Turing, «Meccanismo computazionale e intelligenza artificiale», tr. it. di L. Cimmino, Città Nuova, pp. 7–44.

4) Alan Turing, (1936), «On Computable Numbers, with an Application to the Entscheidungsproblem», in Proceedings of the London Mathematical Society 42 (1):230-265. (Il Docente caricherà il PDF di questo articolo su piattaforma unistudium)

5) Robert Gibbons, «Teoria dei giochi», Il Mulino, Capp. 1, 2

Gli studenti che non avessero già frequentato un corso di logica elementare potranno fare riferimento al seguente manuale:

- F. Calemi, «Argomentare, dimostrare, confutare. Un'introduzione alla logica», Carocci

TESTI CONSIGLIATI PER APPROFONDIMENTI
- Aristotele, «Organon» (qualsiasi edizione)
- Fabio Bellissima, «Fondamenti di matematica», Carocci
- George Boole, «L'analisi matematica della logica», Bollati Boringheri
- Gottlob Frege, «Logica, pensiero e linguaggio. I fondamenti dell'aritmetica e altri scritti», Laterza
- Kurt Gödel, «Sulla completezza del calcolo della logica», in K. Gödel, Opere. Vol 1, Bollati Boringheri, Torino 1999, pagg. 63–82.
- Ludwig Wittgenstein, «Tractatus logico-philosophicus»
- Ludwig Wittgenstein, «Libro blu e libro marrone», Einaudi
Obiettivi formativi L’insegnamento mira a far acquisire strumenti critici e analitici propri della filosofia della logica, della metalogica e della teoria dei giochi considerati anche nei rispettivi risvolti applicativi pratico-etici.

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve conoscere le principali tematiche riguardanti la filosofia della logica, la teoria dei giochi e e la metalogica classica.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente deve apprendere e saper applicare strategie dimostrative metalogiche e alle tecniche di risoluzione di giochi.

Autonomia di giudizio: Lo studente deve dimostrare autonomia di giudizio in relazione al pulalismo dei sistemi logici.

Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità di comunicazione, di dialogo e di dibattito, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e sfruttando modalità argomentative corrette.

Capacità di apprendere: Lo studente deve acquisire un metodo di valutazione razionale che consenta, nel corso di suoi studi, di organizzare coerentemente e con consapevolezza critica le conoscenze acquisite.
Prerequisiti È vivamente consigliato (ma non obbligatorio) aver frequentato un corso introduttivo di Logica classica. In tal senso gli studenti potranno liberamente frequentare il corso di "Logica e filosofia del linguaggio" che si svolgerà nel medesimo semestre.
Metodi didattici lezioni frontali; esercitazioni
Altre informazioni - Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa).

- Gli orari di ricevimento del Docente sono indicate nella pagina seguente alla sezione "Didattica": https://www.unipg.it/personale/francesco.calemi
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova finale sarà strutturata al modo che segue:
• 10 domande a risposta multipla sui temi del programma: ciascuna domanda varrà 1 pt. sse corretta.
• 2 domande a risposta aperta: ciascuna risposta a una domanda a risposta aperta varrà fino a 10 pt.
Ogni risposta verrà giudicata in relazione ai seguenti item:
1. Correttezza grammaticale.
2. Pertinenza ed efficacia delle risposte in relazione ai contenuti del programma.
3. Livello di articolazione della risposta.
4. Adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
5. Capacità argomentativa.

Ciascuno degli item (1)-(5) verrà valutato in relazione alla seguente griglia:

0 = insufficiente; 0.5 = sufficiente; 1 = buono; 1.5 = molto buono;
2 = ottimo.

In aggiunta a ciò, il Docente può attribuire fino a un massimo di 2 pt. extra per ciascuna risposta aperta come premialità addizionale in caso di eccellenza.
Programma esteso - Principi di teoria dei giochi (classificazione giochi, spazi strategici, strategie pure, strategie miste, funzioni di payoff, rappresentazione dei giochi)
- Risoluzione di giochi tramite eliminazione (eventualmente reiterata) di strategie dominate
- Risoluzione di giochi tramite individuazione dell’equilibrio di Nash Risoluzione di giochi tramite induzione a ritroso
- Il problema della fondazione tra matematica e logica
- Il sillogismo da Aristotele a Boole
- Cantor e la teoria degli insiemi
- Frege: «Ideografia» e logicismo
- Proprietà metalogiche di LP
- Teoremi di correttezza, completezza e decidibilità di LP
- Estensioni di LP: FOL, SOL, logiche modali aletiche e deontiche
- Sistemi di logica non-classica
- Il problema della decidibilità
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4
Condividi su