Insegnamento LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

Nome del corso di laurea Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento A003435
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 12
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I MODULO

Codice A003443
CFU 6
Attività Base
Ambito Formazione interdisciplinare
Settore M-FIL/02
Tipo insegnamento

Cognomi A-C

CFU 6
Docente responsabile Francesco Federico Calemi
Docenti
  • Francesco Federico Calemi
Ore
  • 36 Ore - Francesco Federico Calemi
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La mente tra linguaggio e razionalità
Testi di riferimento PARTE A — LOGICA:

1) F. Calemi, "Argomentare, dimostrare, confutare. Nuova edizione", Carocci, Capp. 1–4, 5 (solo sezione 5.1), 6 (fino a pag 172).
Si consiglia fortemente di far riferimento alla 2a edizione (disponibile dalla prima settimana di marzo) in quanto contenente le soluzioni di tutti gli esercizi presenti nel testo.

2) F. Calemi, “Cattive argomentazioni: come riconoscerle”, Carocci, in toto

PARTE B — Filosofia del linguaggio:
Un testo a scelta tra:
3) C. Penco, "Introduzione alla filosofia del linguaggio", Laterza, Capp. 1–6.

Durante le lezioni verranno letti e commentati passi (di cui il Docente caricherà gli estratti nella pagina unistudium dedicata al corso) tratti da:
– Aristotele, “Organon”, Bompiani
– Kant, “Critica della ragion pura”, Adelphi
– G. Frege, "Logica, pensiero e linguaggio”, Laterza
– Wittgenstein, “Tractatus logico-philosophicus”, Einaudi

TESTI CONSIGLIATI PER APPROFONDIMENTI:
M. Davis, Il calcolatore universale, Adelphi
A. Varzi, Logica, McGrawHill
Iacona, L'argomentazione, Einaudi
A. Coliva, Pensare. Leggi ed errori del ragionamento, Carocci
P. Odifreddi, Il diavolo in cattedra: La logica da Aristotele a Gödel, Einaudi
F. Berto, Logica da zero a Gödel, Laterza;
Obiettivi formativi L’insegnamento mira a far acquisire strumenti critici e analitici per l’affinamento delle capacità logico-argomentative e la corretta comprensione e interpretazione critica di testi di natura argomentativa e dimostrativa.

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve conoscere le principali tematiche riguardanti la teoria dell’argomentazione, la logica classica e la filosofia del linguaggio.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente deve apprendere e saper applicare strategie logico-linguistiche per la gestione di contesti comunicativi con particolare riferimento al dibattito, alla discussione, alla pratica del critica thinking, e alla costruzioni di dimostrazioni, sia nel linguaggio naturale che in sistemi formalizzati. Lo studente deve poter mettere a punto e costruire strategie argomentative per difendere o criticare tesi e deve conoscere le principali questioni riguardanti la natura del significato e la sua strutturazione linguistica.

Autonomia di giudizio: Lo studente deve dimostrare autonomia di giudizio in relazione alla lettura e all’analisi di brani e testi di natura argomentativa, distinguendo tra premesse e conclusioni, e scandendo i passaggi logici e le regole che portano dai dati alla tesi.

Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità di comunicazione, di dialogo e di dibattito, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e sfruttando modalità argomentative corrette.

Capacità di apprendere: Lo studente deve acquisire un metodo di valutazione razionale che consenta, nel corso di suoi studi, di organizzare coerentemente e con consapevolezza critica le conoscenze acquisite.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni guidate
Altre informazioni Gli orari di ricevimento del Docente sono indicate nella pagina seguente alla sezione "Didattica": https://www.unipg.it/personale/francesco.calemi
Modalità di verifica dell'apprendimento Indicazione esame:
@TUTTI
1. Gli studenti della classe L-24 e gli studenti della classe L-5 avranno liste di iscrizione SEPARATE. Nessuno studente di L-5 è autorizzato a iscriversi a una lista per L-24 e nessuno studente L-24 è autorizzato a iscriversi a una lista per L-5.
2. Solo e soltanto gli studenti L-5 avranno la possibilità di iscriversi alle liste di iscrizione denominate “Logica e filosofia del linguaggio 1” (6 CFU) e “Logica e filosofia del linguaggio 2” (6 CFU).
3. Solo e soltanto gli studenti L-24 disporranno di un’unica lista di iscrizione denominata “Logica e filosofia del linguaggio” (12 CFU).
4. La valutazione della prova finale è misurata in trentesimi. L'esame sarà superato conseguendo un punteggio minimo di 18/30. Alla votazione di 30/30 si aggiungerà anche la lode.
5. L'esame si svolge su piattaforma LibreEOL e con l'ausilio del browser SEB. Alla seguente pagina ritroverete tutte le indicazioni tecniche relative al SEB: https://unistudium.unipg.it/unistudium/course/view.php?id=38740
6. Gli studenti sono pregati di presentarsi all'appello con un proprio dispositivo per lo svolgimento dell'esame. I dispositivi che il laboratorio mette a disposizione per l’esame sono in numero molto limitato: nel caso in cui lo studente intendesse adoperare un dispositivo del laboratorio informatico, è pregato di scriverlo nella sezione note durante l'iscrizione all'appello.
7. Alla chiusura delle iscrizioni i Docenti comunicano, qualora il numero degli iscritti fosse elevato, la suddivisione in gruppi degli iscritti, scaglionati in orari differenti.
8. La pubblicazione degli esiti dell’esame avverrà entro 7 giorni dall’appello.
9. Sarà possibile visionare il compito solo durante il ricevimento dei Docenti (orari e giorni sono riportati alla pagina UniPG del Docente): non scrivere email al Docente per prendere un appuntamento, per annunciarsi o per annunciare di voler rivedere il compito. È sufficiente presentarsi al ricevimento in presenza.

@PER STUDENTI DELLA CLASSE L-24 (Scienze e tecniche psicologiche)
Esame scritto della durata di 30 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 22 domande a risposta multipla di cui 14 da 1.00 pt (teoria dell’argomentazione, fallacie argomentative, rapporti metalogici tra LP e FOL, riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di LP e FOL, semantica formale, filosofia del linguaggio) + 5 domande da 2.00 pt (riconoscimento teoremi di LP e di FOL, teoria dei modelli) + 2 domande da 3.00 pt (teoria della dimostrazione di LP e FOL).

@PER STUDENTI DELLA CLASSE L-5 (Filosofia)
• LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 1:
Esame scritto della durata di 15 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 11 domande a risposta multipla di cui 8 da 2.00 pt (teoria dell’argomentazione, fallacie argomentative, riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di LP, semantica formale) + 2 domande da 4.00 pt (riconoscimento teoremi di LP, teoria dei modelli di LP) + 1 domanda da 6.00 pt (teoria della dimostrazione di LP e FOL).

• LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 2:
Esame scritto della durata di 15 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 10 domande a risposta multipla di cui 6 da 2.00 pt (riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di FOL, semantica formale, filosofia del linguaggio) + 3 domande da 4.00 pt (riconoscimento teoremi di FOL, teoria dei modelli di FOL) + 1 domanda da 6.00 pt (teoria della dimostrazione di FOL).
Programma esteso A. Logica
1) Prerequisiti: fondamenti di logica informale e teorie dell'argomentazione
2) Il problema delle fallacie logiche
3) Logica proposizionale (tavole di verità, funzioni di valutazione, calcolo proposizionale)
4) Logica dei predicati del primo ordine (teoria dei modelli, calcolo dei predicati con quantificatori e identità)

B. Filosofia del linguaggio
1) Frege tra logicismo e filosofia del linguaggio
2) Russell: il problema delle descrizioni definite e la teoria dei tipi logici
3) Wittgenstein: dal "Tractatus logico-philosophicus" alle "Ricerche filosofiche"
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Cognomi D-L

CFU 6
Docente responsabile Francesco Federico Calemi
Docenti
  • Francesco Federico Calemi
Ore
  • 36 Ore - Francesco Federico Calemi
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La mente tra linguaggio e razionalità
Testi di riferimento PARTE A — LOGICA:

1) F. Calemi, "Argomentare, dimostrare, confutare. Nuova edizione", Carocci, Capp. 1–4, 5 (solo sezione 5.1), 6 (fino a pag 172).
Si consiglia fortemente di far riferimento alla 2a edizione (disponibile dalla prima settimana di marzo) in quanto contenente le soluzioni di tutti gli esercizi presenti nel testo.

2) F. Calemi, “Cattive argomentazioni: come riconoscerle”, Carocci, in toto

PARTE B — Filosofia del linguaggio:
Un testo a scelta tra:
3) C. Penco, "Introduzione alla filosofia del linguaggio", Laterza, Capp. 1–6.

Durante le lezioni verranno letti e commentati passi (di cui il Docente caricherà gli estratti nella pagina unistudium dedicata al corso) tratti da:
– Aristotele, “Organon”, Bompiani
– Kant, “Critica della ragion pura”, Adelphi
– G. Frege, "Logica, pensiero e linguaggio”, Laterza
– Wittgenstein, “Tractatus logico-philosophicus”, Einaudi

TESTI CONSIGLIATI PER APPROFONDIMENTI:
M. Davis, Il calcolatore universale, Adelphi
A. Varzi, Logica, McGrawHill
Iacona, L'argomentazione, Einaudi
A. Coliva, Pensare. Leggi ed errori del ragionamento, Carocci
P. Odifreddi, Il diavolo in cattedra: La logica da Aristotele a Gödel, Einaudi
F. Berto, Logica da zero a Gödel, Laterza;
Obiettivi formativi L’insegnamento mira a far acquisire strumenti critici e analitici per l’affinamento delle capacità logico-argomentative e la corretta comprensione e interpretazione critica di testi di natura argomentativa e dimostrativa.

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve conoscere le principali tematiche riguardanti la teoria dell’argomentazione, la logica classica e la filosofia del linguaggio.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente deve apprendere e saper applicare strategie logico-linguistiche per la gestione di contesti comunicativi con particolare riferimento al dibattito, alla discussione, alla pratica del critica thinking, e alla costruzioni di dimostrazioni, sia nel linguaggio naturale che in sistemi formalizzati. Lo studente deve poter mettere a punto e costruire strategie argomentative per difendere o criticare tesi e deve conoscere le principali questioni riguardanti la natura del significato e la sua strutturazione linguistica.

Autonomia di giudizio: Lo studente deve dimostrare autonomia di giudizio in relazione alla lettura e all’analisi di brani e testi di natura argomentativa, distinguendo tra premesse e conclusioni, e scandendo i passaggi logici e le regole che portano dai dati alla tesi.

Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità di comunicazione, di dialogo e di dibattito, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e sfruttando modalità argomentative corrette.

Capacità di apprendere: Lo studente deve acquisire un metodo di valutazione razionale che consenta, nel corso di suoi studi, di organizzare coerentemente e con consapevolezza critica le conoscenze acquisite.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni guidate
Altre informazioni Gli orari di ricevimento del Docente sono indicate nella pagina seguente alla sezione "Didattica": https://www.unipg.it/personale/francesco.calemi
Modalità di verifica dell'apprendimento Indicazione esame:
@TUTTI
1. Gli studenti della classe L-24 e gli studenti della classe L-5 avranno liste di iscrizione SEPARATE. Nessuno studente di L-5 è autorizzato a iscriversi a una lista per L-24 e nessuno studente L-24 è autorizzato a iscriversi a una lista per L-5.
2. Solo e soltanto gli studenti L-5 avranno la possibilità di iscriversi alle liste di iscrizione denominate “Logica e filosofia del linguaggio 1” (6 CFU) e “Logica e filosofia del linguaggio 2” (6 CFU).
3. Solo e soltanto gli studenti L-24 disporranno di un’unica lista di iscrizione denominata “Logica e filosofia del linguaggio” (12 CFU).
4. La valutazione della prova finale è misurata in trentesimi. L'esame sarà superato conseguendo un punteggio minimo di 18/30. Alla votazione di 30/30 si aggiungerà anche la lode.
5. L'esame si svolge su piattaforma LibreEOL e con l'ausilio del browser SEB. Alla seguente pagina ritroverete tutte le indicazioni tecniche relative al SEB: https://unistudium.unipg.it/unistudium/course/view.php?id=38740
6. Gli studenti sono pregati di presentarsi all'appello con un proprio dispositivo per lo svolgimento dell'esame. I dispositivi che il laboratorio mette a disposizione per l’esame sono in numero molto limitato: nel caso in cui lo studente intendesse adoperare un dispositivo del laboratorio informatico, è pregato di scriverlo nella sezione note durante l'iscrizione all'appello.
7. Alla chiusura delle iscrizioni i Docenti comunicano, qualora il numero degli iscritti fosse elevato, la suddivisione in gruppi degli iscritti, scaglionati in orari differenti.
8. La pubblicazione degli esiti dell’esame avverrà entro 7 giorni dall’appello.
9. Sarà possibile visionare il compito solo durante il ricevimento dei Docenti (orari e giorni sono riportati alla pagina UniPG del Docente): non scrivere email al Docente per prendere un appuntamento, per annunciarsi o per annunciare di voler rivedere il compito. È sufficiente presentarsi al ricevimento in presenza.

@PER STUDENTI DELLA CLASSE L-24 (Scienze e tecniche psicologiche)
Esame scritto della durata di 30 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 22 domande a risposta multipla di cui 14 da 1.00 pt (teoria dell’argomentazione, fallacie argomentative, rapporti metalogici tra LP e FOL, riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di LP e FOL, semantica formale, filosofia del linguaggio) + 5 domande da 2.00 pt (riconoscimento teoremi di LP e di FOL, teoria dei modelli) + 2 domande da 3.00 pt (teoria della dimostrazione di LP e FOL).

@PER STUDENTI DELLA CLASSE L-5 (Filosofia)
• LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 1:
Esame scritto della durata di 15 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 11 domande a risposta multipla di cui 8 da 2.00 pt (teoria dell’argomentazione, fallacie argomentative, riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di LP, semantica formale) + 2 domande da 4.00 pt (riconoscimento teoremi di LP, teoria dei modelli di LP) + 1 domanda da 6.00 pt (teoria della dimostrazione di LP e FOL).

• LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 2:
Esame scritto della durata di 15 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 10 domande a risposta multipla di cui 6 da 2.00 pt (riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di FOL, semantica formale, filosofia del linguaggio) + 3 domande da 4.00 pt (riconoscimento teoremi di FOL, teoria dei modelli di FOL) + 1 domanda da 6.00 pt (teoria della dimostrazione di FOL).
Programma esteso A. Logica
1) Prerequisiti: fondamenti di logica informale e teorie dell'argomentazione
2) Il problema delle fallacie logiche
3) Logica proposizionale (tavole di verità, funzioni di valutazione, calcolo proposizionale)
4) Logica dei predicati del primo ordine (teoria dei modelli, calcolo dei predicati con quantificatori e identità)

B. Filosofia del linguaggio
1) Frege tra logicismo e filosofia del linguaggio
2) Russell: il problema delle descrizioni definite e la teoria dei tipi logici
3) Wittgenstein: dal "Tractatus logico-philosophicus" alle "Ricerche filosofiche"
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Cognomi M-P

CFU 6
Docente responsabile Francesco Federico Calemi
Docenti
  • Vera Matarese (Codocenza)
  • Francesco Federico Calemi
Ore
  • 24 Ore (Codocenza) - Vera Matarese
  • 12 Ore - Francesco Federico Calemi
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La mente tra linguaggio e razionalità
Testi di riferimento PARTE A — LOGICA:

1) F. Calemi, "Argomentare, dimostrare, confutare. Nuova edizione", Carocci, Capp. 1–4, 5 (solo sezione 5.1), 6 (fino a pag 172).
Si consiglia fortemente di far riferimento alla 2a edizione (disponibile dalla prima settimana di marzo) in quanto contenente le soluzioni di tutti gli esercizi presenti nel testo.

2) F. Calemi, “Cattive argomentazioni: come riconoscerle”, Carocci, in toto

PARTE B — Filosofia del linguaggio:
Un testo a scelta tra:
3) C. Penco, "Introduzione alla filosofia del linguaggio", Laterza, Capp. 1–6.

Durante le lezioni verranno letti e commentati passi (di cui il Docente caricherà gli estratti nella pagina unistudium dedicata al corso) tratti da:
– Aristotele, “Organon”, Bompiani
– Kant, “Critica della ragion pura”, Adelphi
– G. Frege, "Logica, pensiero e linguaggio”, Laterza
– Wittgenstein, “Tractatus logico-philosophicus”, Einaudi

TESTI CONSIGLIATI PER APPROFONDIMENTI:
M. Davis, Il calcolatore universale, Adelphi
A. Varzi, Logica, McGrawHill
Iacona, L'argomentazione, Einaudi
A. Coliva, Pensare. Leggi ed errori del ragionamento, Carocci
P. Odifreddi, Il diavolo in cattedra: La logica da Aristotele a Gödel, Einaudi
F. Berto, Logica da zero a Gödel, Laterza.
Obiettivi formativi Gli obbiettivi del corso sono: (1) illustrare il problema della natura del significato e del riferimento nelle filosofie del linguaggio contemporanee; (2) introdurre i nuclei teorici fondamentali riguardanti il rapporto mente, linguaggio e razionalità; (3) illustrare le principali metodologie relative alla logica proposizionale e alla logica dei predicati del primo ordine
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni guidate
Altre informazioni Gli orari di ricevimento del Docente sono indicate nella pagina seguente alla sezione "Didattica": https://www.unipg.it/personale/francesco.calemi
Non scrivere email al Docente per prendere un appuntamento, per annunciarsi o per annunciare di voler rivedere il compito. È sufficiente presentarsi al ricevimento in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento Indicazione esame:
@TUTTI
1. Gli studenti della classe L-24 e gli studenti della classe L-5 avranno liste di iscrizione SEPARATE. Nessuno studente di L-5 è autorizzato a iscriversi a una lista per L-24 e nessuno studente L-24 è autorizzato a iscriversi a una lista per L-5.
2. Solo e soltanto gli studenti L-5 avranno la possibilità di iscriversi alle liste di iscrizione denominate “Logica e filosofia del linguaggio 1” (6 CFU) e “Logica e filosofia del linguaggio 2” (6 CFU).
3. Solo e soltanto gli studenti L-24 disporranno di un’unica lista di iscrizione denominata “Logica e filosofia del linguaggio” (12 CFU).
4. La valutazione della prova finale è misurata in trentesimi. L'esame sarà superato conseguendo un punteggio minimo di 18/30. Alla votazione di 30/30 si aggiungerà anche la lode.
5. L'esame si svolge su piattaforma LibreEOL e con l'ausilio del browser SEB. Alla seguente pagina ritroverete tutte le indicazioni tecniche relative al SEB: https://unistudium.unipg.it/unistudium/course/view.php?id=38740
6. Gli studenti sono pregati di presentarsi all'appello con un proprio dispositivo per lo svolgimento dell'esame. I dispositivi che il laboratorio mette a disposizione per l’esame sono in numero molto limitato: nel caso in cui lo studente intendesse adoperare un dispositivo del laboratorio informatico, è pregato di scriverlo nella sezione note durante l'iscrizione all'appello.
7. Alla chiusura delle iscrizioni i Docenti comunicano, qualora il numero degli iscritti fosse elevato, la suddivisione in gruppi degli iscritti, scaglionati in orari differenti.
8. La pubblicazione degli esiti dell’esame avverrà entro 7 giorni dall’appello.
9. Sarà possibile visionare il compito solo durante il ricevimento dei Docenti (orari e giorni sono riportati alla pagina UniPG del Docente): non scrivere email al Docente per prendere un appuntamento, per annunciarsi o per annunciare di voler rivedere il compito. È sufficiente presentarsi al ricevimento in presenza.

@PER STUDENTI DELLA CLASSE L-24 (Scienze e tecniche psicologiche)
Esame scritto della durata di 30 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 22 domande a risposta multipla di cui 14 da 1.00 pt (teoria dell’argomentazione, fallacie argomentative, rapporti metalogici tra LP e FOL, riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di LP e FOL, semantica formale, filosofia del linguaggio) + 5 domande da 2.00 pt (riconoscimento teoremi di LP e di FOL, teoria dei modelli) + 2 domande da 3.00 pt (teoria della dimostrazione di LP e FOL).

@PER STUDENTI DELLA CLASSE L-5 (Filosofia)
• LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 1:
Esame scritto della durata di 15 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 11 domande a risposta multipla di cui 8 da 2.00 pt (teoria dell’argomentazione, fallacie argomentative, riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di LP, semantica formale) + 2 domande da 4.00 pt (riconoscimento teoremi di LP, teoria dei modelli di LP) + 1 domanda da 6.00 pt (teoria della dimostrazione di LP e FOL).

• LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 2:
Esame scritto della durata di 15 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 10 domande a risposta multipla di cui 6 da 2.00 pt (riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di FOL, semantica formale, filosofia del linguaggio) + 3 domande da 4.00 pt (riconoscimento teoremi di FOL, teoria dei modelli di FOL) + 1 domanda da 6.00 pt (teoria della dimostrazione di FOL).
Programma esteso A. Logica
1) Prerequisiti: fondamenti di logica informale e teorie dell'argomentazione
2) Il problema delle fallacie logiche
3) Logica proposizionale (tavole di verità, funzioni di valutazione, calcolo proposizionale)
4) Logica dei predicati del primo ordine (teoria dei modelli, calcolo dei predicati con quantificatori e identità)

B. Filosofia del linguaggio
1) Frege tra logicismo e filosofia del linguaggio
2) Russell: il problema delle descrizioni definite e la teoria dei tipi logici
3) Wittgenstein: dal "Tractatus logico-philosophicus" alle "Ricerche filosofiche"

Cognomi Q-Z

CFU 6
Docente responsabile Francesco Federico Calemi
Docenti
  • Vera Matarese (Codocenza)
  • Francesco Federico Calemi
Ore
  • 24 Ore (Codocenza) - Vera Matarese
  • 12 Ore - Francesco Federico Calemi
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La mente tra linguaggio e razionalità
Testi di riferimento PARTE A — LOGICA:

1) F. Calemi, "Argomentare, dimostrare, confutare. Nuova edizione", Carocci, Capp. 1–4, 5 (solo sezione 5.1), 6 (fino a pag 172).
Si consiglia fortemente di far riferimento alla 2a edizione (disponibile dalla prima settimana di marzo) in quanto contenente le soluzioni di tutti gli esercizi presenti nel testo.

2) F. Calemi, “Cattive argomentazioni: come riconoscerle”, Carocci, in toto

PARTE B — Filosofia del linguaggio:
Un testo a scelta tra:
3) C. Penco, "Introduzione alla filosofia del linguaggio", Laterza, Capp. 1–6.

Durante le lezioni verranno letti e commentati passi (di cui il Docente caricherà gli estratti nella pagina unistudium dedicata al corso) tratti da:
– Aristotele, “Organon”, Bompiani
– Kant, “Critica della ragion pura”, Adelphi
– G. Frege, "Logica, pensiero e linguaggio”, Laterza
– Wittgenstein, “Tractatus logico-philosophicus”, Einaudi

TESTI CONSIGLIATI PER APPROFONDIMENTI:
M. Davis, Il calcolatore universale, Adelphi
A. Varzi, Logica, McGrawHill
Iacona, L'argomentazione, Einaudi
A. Coliva, Pensare. Leggi ed errori del ragionamento, Carocci
P. Odifreddi, Il diavolo in cattedra: La logica da Aristotele a Gödel, Einaudi
F. Berto, Logica da zero a Gödel, Laterza.
Obiettivi formativi Gli obbiettivi del corso sono: (1) illustrare il problema della natura del significato e del riferimento nelle filosofie del linguaggio contemporanee; (2) introdurre i nuclei teorici fondamentali riguardanti il rapporto mente, linguaggio e razionalità; (3) illustrare le principali metodologie relative alla logica proposizionale e alla logica dei predicati del primo ordine
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni guidate
Altre informazioni Gli orari di ricevimento del Docente sono indicate nella pagina seguente alla sezione "Didattica": https://www.unipg.it/personale/francesco.calemi
Non scrivere email al Docente per prendere un appuntamento, per annunciarsi o per annunciare di voler rivedere il compito. È sufficiente presentarsi al ricevimento in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento Indicazione esame:
@TUTTI
1. Gli studenti della classe L-24 e gli studenti della classe L-5 avranno liste di iscrizione SEPARATE. Nessuno studente di L-5 è autorizzato a iscriversi a una lista per L-24 e nessuno studente L-24 è autorizzato a iscriversi a una lista per L-5.
2. Solo e soltanto gli studenti L-5 avranno la possibilità di iscriversi alle liste di iscrizione denominate “Logica e filosofia del linguaggio 1” (6 CFU) e “Logica e filosofia del linguaggio 2” (6 CFU).
3. Solo e soltanto gli studenti L-24 disporranno di un’unica lista di iscrizione denominata “Logica e filosofia del linguaggio” (12 CFU).
4. La valutazione della prova finale è misurata in trentesimi. L'esame sarà superato conseguendo un punteggio minimo di 18/30. Alla votazione di 30/30 si aggiungerà anche la lode.
5. L'esame si svolge su piattaforma LibreEOL e con l'ausilio del browser SEB. Alla seguente pagina ritroverete tutte le indicazioni tecniche relative al SEB: https://unistudium.unipg.it/unistudium/course/view.php?id=38740
6. Gli studenti sono pregati di presentarsi all'appello con un proprio dispositivo per lo svolgimento dell'esame. I dispositivi che il laboratorio mette a disposizione per l’esame sono in numero molto limitato: nel caso in cui lo studente intendesse adoperare un dispositivo del laboratorio informatico, è pregato di scriverlo nella sezione note durante l'iscrizione all'appello.
7. Alla chiusura delle iscrizioni i Docenti comunicano, qualora il numero degli iscritti fosse elevato, la suddivisione in gruppi degli iscritti, scaglionati in orari differenti.
8. La pubblicazione degli esiti dell’esame avverrà entro 7 giorni dall’appello.
9. Sarà possibile visionare il compito solo durante il ricevimento dei Docenti (orari e giorni sono riportati alla pagina UniPG del Docente): non scrivere email al Docente per prendere un appuntamento, per annunciarsi o per annunciare di voler rivedere il compito. È sufficiente presentarsi al ricevimento in presenza.

@PER STUDENTI DELLA CLASSE L-24 (Scienze e tecniche psicologiche)
Esame scritto della durata di 30 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 22 domande a risposta multipla di cui 14 da 1.00 pt (teoria dell’argomentazione, fallacie argomentative, rapporti metalogici tra LP e FOL, riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di LP e FOL, semantica formale, filosofia del linguaggio) + 5 domande da 2.00 pt (riconoscimento teoremi di LP e di FOL, teoria dei modelli) + 2 domande da 3.00 pt (teoria della dimostrazione di LP e FOL).

@PER STUDENTI DELLA CLASSE L-5 (Filosofia)
• LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 1:
Esame scritto della durata di 15 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 11 domande a risposta multipla di cui 8 da 2.00 pt (teoria dell’argomentazione, fallacie argomentative, riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di LP, semantica formale) + 2 domande da 4.00 pt (riconoscimento teoremi di LP, teoria dei modelli di LP) + 1 domanda da 6.00 pt (teoria della dimostrazione di LP e FOL).

• LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 2:
Esame scritto della durata di 15 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 10 domande a risposta multipla di cui 6 da 2.00 pt (riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di FOL, semantica formale, filosofia del linguaggio) + 3 domande da 4.00 pt (riconoscimento teoremi di FOL, teoria dei modelli di FOL) + 1 domanda da 6.00 pt (teoria della dimostrazione di FOL).
Programma esteso A. Logica
1) Prerequisiti: fondamenti di logica informale e teorie dell'argomentazione
2) Il problema delle fallacie logiche
3) Logica proposizionale (tavole di verità, funzioni di valutazione, calcolo proposizionale)
4) Logica dei predicati del primo ordine (teoria dei modelli, calcolo dei predicati con quantificatori e identità)

B. Filosofia del linguaggio
1) Frege tra logicismo e filosofia del linguaggio
2) Russell: il problema delle descrizioni definite e la teoria dei tipi logici
3) Wittgenstein: dal "Tractatus logico-philosophicus" alle "Ricerche filosofiche"

LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II MODULO

Codice A003444
CFU 6
Attività Base
Ambito Formazione interdisciplinare
Settore M-FIL/02
Tipo insegnamento

Cognomi A-C

CFU 6
Docente responsabile Francesco Federico Calemi
Docenti
  • Francesco Federico Calemi
Ore
  • 36 Ore - Francesco Federico Calemi
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La mente tra linguaggio e razionalità
Testi di riferimento PARTE A — LOGICA:

1) F. Calemi, "Argomentare, dimostrare, confutare. Nuova edizione", Carocci, Capp. 1–4, 5 (solo sezione 5.1), 6 (fino a pag 172).
Si consiglia fortemente di far riferimento alla 2a edizione (disponibile dalla prima settimana di marzo) in quanto contenente le soluzioni di tutti gli esercizi presenti nel testo.

2) F. Calemi, “Cattive argomentazioni: come riconoscerle”, Carocci, in toto

PARTE B — Filosofia del linguaggio:
Un testo a scelta tra:
3) C. Penco, "Introduzione alla filosofia del linguaggio", Laterza, Capp. 1–6.

Durante le lezioni verranno letti e commentati passi (di cui il Docente caricherà gli estratti nella pagina unistudium dedicata al corso) tratti da:
– Aristotele, “Organon”, Bompiani
– Kant, “Critica della ragion pura”, Adelphi
– G. Frege, "Logica, pensiero e linguaggio”, Laterza
– Wittgenstein, “Tractatus logico-philosophicus”, Einaudi

TESTI CONSIGLIATI PER APPROFONDIMENTI:
M. Davis, Il calcolatore universale, Adelphi
A. Varzi, Logica, McGrawHill
Iacona, L'argomentazione, Einaudi
A. Coliva, Pensare. Leggi ed errori del ragionamento, Carocci
P. Odifreddi, Il diavolo in cattedra: La logica da Aristotele a Gödel, Einaudi
F. Berto, Logica da zero a Gödel, Laterza.
Obiettivi formativi L’insegnamento mira a far acquisire strumenti critici e analitici per l’affinamento delle capacità logico-argomentative e la corretta comprensione e interpretazione critica di testi di natura argomentativa e dimostrativa.

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve conoscere le principali tematiche riguardanti la teoria dell’argomentazione, la logica classica e la filosofia del linguaggio.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente deve apprendere e saper applicare strategie logico-linguistiche per la gestione di contesti comunicativi con particolare riferimento al dibattito, alla discussione, alla pratica del critica thinking, e alla costruzioni di dimostrazioni, sia nel linguaggio naturale che in sistemi formalizzati. Lo studente deve poter mettere a punto e costruire strategie argomentative per difendere o criticare tesi e deve conoscere le principali questioni riguardanti la natura del significato e la sua strutturazione linguistica.

Autonomia di giudizio: Lo studente deve dimostrare autonomia di giudizio in relazione alla lettura e all’analisi di brani e testi di natura argomentativa, distinguendo tra premesse e conclusioni, e scandendo i passaggi logici e le regole che portano dai dati alla tesi.

Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità di comunicazione, di dialogo e di dibattito, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e sfruttando modalità argomentative corrette.

Capacità di apprendere: Lo studente deve acquisire un metodo di valutazione razionale che consenta, nel corso di suoi studi, di organizzare coerentemente e con consapevolezza critica le conoscenze acquisite.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni guidate
Altre informazioni Gli orari di ricevimento del Docente sono indicate nella pagina seguente alla sezione "Didattica": https://www.unipg.it/personale/francesco.calemi
Non scrivere email al Docente per prendere un appuntamento, per annunciarsi o per annunciare di voler rivedere il compito. È sufficiente presentarsi al ricevimento in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento Indicazione esame:
@TUTTI
1. Gli studenti della classe L-24 e gli studenti della classe L-5 avranno liste di iscrizione SEPARATE. Nessuno studente di L-5 è autorizzato a iscriversi a una lista per L-24 e nessuno studente L-24 è autorizzato a iscriversi a una lista per L-5.
2. Solo e soltanto gli studenti L-5 avranno la possibilità di iscriversi alle liste di iscrizione denominate “Logica e filosofia del linguaggio 1” (6 CFU) e “Logica e filosofia del linguaggio 2” (6 CFU).
3. Solo e soltanto gli studenti L-24 disporranno di un’unica lista di iscrizione denominata “Logica e filosofia del linguaggio” (12 CFU).
4. La valutazione della prova finale è misurata in trentesimi. L'esame sarà superato conseguendo un punteggio minimo di 18/30. Alla votazione di 30/30 si aggiungerà anche la lode.
5. L'esame si svolge su piattaforma LibreEOL e con l'ausilio del browser SEB. Alla seguente pagina ritroverete tutte le indicazioni tecniche relative al SEB: https://unistudium.unipg.it/unistudium/course/view.php?id=38740
6. Gli studenti sono pregati di presentarsi all'appello con un proprio dispositivo per lo svolgimento dell'esame. I dispositivi che il laboratorio mette a disposizione per l’esame sono in numero molto limitato: nel caso in cui lo studente intendesse adoperare un dispositivo del laboratorio informatico, è pregato di scriverlo nella sezione note durante l'iscrizione all'appello.
7. Alla chiusura delle iscrizioni i Docenti comunicano, qualora il numero degli iscritti fosse elevato, la suddivisione in gruppi degli iscritti, scaglionati in orari differenti.
8. La pubblicazione degli esiti dell’esame avverrà entro 7 giorni dall’appello.
9. Sarà possibile visionare il compito solo durante il ricevimento dei Docenti (orari e giorni sono riportati alla pagina UniPG del Docente): non scrivere email al Docente per prendere un appuntamento, per annunciarsi o per annunciare di voler rivedere il compito. È sufficiente presentarsi al ricevimento in presenza.

@PER STUDENTI DELLA CLASSE L-24 (Scienze e tecniche psicologiche)
Esame scritto della durata di 30 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 22 domande a risposta multipla di cui 14 da 1.00 pt (teoria dell’argomentazione, fallacie argomentative, rapporti metalogici tra LP e FOL, riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di LP e FOL, semantica formale, filosofia del linguaggio) + 5 domande da 2.00 pt (riconoscimento teoremi di LP e di FOL, teoria dei modelli) + 2 domande da 3.00 pt (teoria della dimostrazione di LP e FOL).

@PER STUDENTI DELLA CLASSE L-5 (Filosofia)
• LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 1:
Esame scritto della durata di 15 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 11 domande a risposta multipla di cui 8 da 2.00 pt (teoria dell’argomentazione, fallacie argomentative, riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di LP, semantica formale) + 2 domande da 4.00 pt (riconoscimento teoremi di LP, teoria dei modelli di LP) + 1 domanda da 6.00 pt (teoria della dimostrazione di LP e FOL).

• LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 2:
Esame scritto della durata di 15 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 10 domande a risposta multipla di cui 6 da 2.00 pt (riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di FOL, semantica formale, filosofia del linguaggio) + 3 domande da 4.00 pt (riconoscimento teoremi di FOL, teoria dei modelli di FOL) + 1 domanda da 6.00 pt (teoria della dimostrazione di FOL).
Programma esteso A. Logica
1) Prerequisiti: fondamenti di logica informale e teorie dell'argomentazione
2) Il problema delle fallacie logiche
3) Logica proposizionale (tavole di verità, funzioni di valutazione, calcolo proposizionale)
4) Logica dei predicati del primo ordine (teoria dei modelli, calcolo dei predicati con quantificatori e identità)

B. Filosofia del linguaggio
1) Frege tra logicismo e filosofia del linguaggio
2) Russell: il problema delle descrizioni definite e la teoria dei tipi logici
3) Wittgenstein: dal "Tractatus logico-philosophicus" alle "Ricerche filosofiche"
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Cognomi D-L

CFU 6
Docente responsabile Francesco Federico Calemi
Docenti
  • Vera Matarese (Codocenza)
  • Francesco Federico Calemi
Ore
  • 24 Ore (Codocenza) - Vera Matarese
  • 12 Ore - Francesco Federico Calemi
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La mente tra linguaggio e razionalità
Testi di riferimento PARTE A — LOGICA:

1) F. Calemi, "Argomentare, dimostrare, confutare. Nuova edizione", Carocci, Capp. 1–4, 5 (solo sezione 5.1), 6 (fino a pag 172).
Si consiglia fortemente di far riferimento alla 2a edizione (disponibile dalla prima settimana di marzo) in quanto contenente le soluzioni di tutti gli esercizi presenti nel testo.

2) F. Calemi, “Cattive argomentazioni: come riconoscerle”, Carocci, in toto

PARTE B — Filosofia del linguaggio:
Un testo a scelta tra:
3) C. Penco, "Introduzione alla filosofia del linguaggio", Laterza, Capp. 1–6.

Durante le lezioni verranno letti e commentati passi (di cui il Docente caricherà gli estratti nella pagina unistudium dedicata al corso) tratti da:
– Aristotele, “Organon”, Bompiani
– Kant, “Critica della ragion pura”, Adelphi
– G. Frege, "Logica, pensiero e linguaggio”, Laterza
– Wittgenstein, “Tractatus logico-philosophicus”, Einaudi

TESTI CONSIGLIATI PER APPROFONDIMENTI:
M. Davis, Il calcolatore universale, Adelphi
A. Varzi, Logica, McGrawHill
Iacona, L'argomentazione, Einaudi
A. Coliva, Pensare. Leggi ed errori del ragionamento, Carocci
P. Odifreddi, Il diavolo in cattedra: La logica da Aristotele a Gödel, Einaudi
F. Berto, Logica da zero a Gödel, Laterza.
Obiettivi formativi Gli obbiettivi del corso sono: (1) illustrare il problema della natura del significato e del riferimento nelle filosofie del linguaggio contemporanee; (2) introdurre i nuclei teorici fondamentali riguardanti il rapporto mente
linguaggio e razionalità; (3) illustrare le principali metodologie relative alla logica proposizionale e alla logica dei predicati del primo ordine
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni guidate
Altre informazioni Gli orari di ricevimento del Docente sono indicate nella pagina seguente alla sezione "Didattica": https://www.unipg.it/personale/francesco.calemi
Non scrivere email al Docente per prendere un appuntamento, per annunciarsi o per annunciare di voler rivedere il compito. È sufficiente presentarsi al ricevimento in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento Indicazione esame:
@TUTTI
1. Gli studenti della classe L-24 e gli studenti della classe L-5 avranno liste di iscrizione SEPARATE. Nessuno studente di L-5 è autorizzato a iscriversi a una lista per L-24 e nessuno studente L-24 è autorizzato a iscriversi a una lista per L-5.
2. Solo e soltanto gli studenti L-5 avranno la possibilità di iscriversi alle liste di iscrizione denominate “Logica e filosofia del linguaggio 1” (6 CFU) e “Logica e filosofia del linguaggio 2” (6 CFU).
3. Solo e soltanto gli studenti L-24 disporranno di un’unica lista di iscrizione denominata “Logica e filosofia del linguaggio” (12 CFU).
4. La valutazione della prova finale è misurata in trentesimi. L'esame sarà superato conseguendo un punteggio minimo di 18/30. Alla votazione di 30/30 si aggiungerà anche la lode.
5. L'esame si svolge su piattaforma LibreEOL e con l'ausilio del browser SEB. Alla seguente pagina ritroverete tutte le indicazioni tecniche relative al SEB: https://unistudium.unipg.it/unistudium/course/view.php?id=38740
6. Gli studenti sono pregati di presentarsi all'appello con un proprio dispositivo per lo svolgimento dell'esame. I dispositivi che il laboratorio mette a disposizione per l’esame sono in numero molto limitato: nel caso in cui lo studente intendesse adoperare un dispositivo del laboratorio informatico, è pregato di scriverlo nella sezione note durante l'iscrizione all'appello.
7. Alla chiusura delle iscrizioni i Docenti comunicano, qualora il numero degli iscritti fosse elevato, la suddivisione in gruppi degli iscritti, scaglionati in orari differenti.
8. La pubblicazione degli esiti dell’esame avverrà entro 7 giorni dall’appello.
9. Sarà possibile visionare il compito solo durante il ricevimento dei Docenti (orari e giorni sono riportati alla pagina UniPG del Docente): non scrivere email al Docente per prendere un appuntamento, per annunciarsi o per annunciare di voler rivedere il compito. È sufficiente presentarsi al ricevimento in presenza.

@PER STUDENTI DELLA CLASSE L-24 (Scienze e tecniche psicologiche)
Esame scritto della durata di 30 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 22 domande a risposta multipla di cui 14 da 1.00 pt (teoria dell’argomentazione, fallacie argomentative, rapporti metalogici tra LP e FOL, riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di LP e FOL, semantica formale, filosofia del linguaggio) + 5 domande da 2.00 pt (riconoscimento teoremi di LP e di FOL, teoria dei modelli) + 2 domande da 3.00 pt (teoria della dimostrazione di LP e FOL).

@PER STUDENTI DELLA CLASSE L-5 (Filosofia)
• LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 1:
Esame scritto della durata di 15 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 11 domande a risposta multipla di cui 8 da 2.00 pt (teoria dell’argomentazione, fallacie argomentative, riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di LP, semantica formale) + 2 domande da 4.00 pt (riconoscimento teoremi di LP, teoria dei modelli di LP) + 1 domanda da 6.00 pt (teoria della dimostrazione di LP e FOL).

• LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 2:
Esame scritto della durata di 15 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 10 domande a risposta multipla di cui 6 da 2.00 pt (riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di FOL, semantica formale, filosofia del linguaggio) + 3 domande da 4.00 pt (riconoscimento teoremi di FOL, teoria dei modelli di FOL) + 1 domanda da 6.00 pt (teoria della dimostrazione di FOL).
Programma esteso A. Logica
1) Prerequisiti: fondamenti di logica informale e teorie dell'argomentazione
2) Il problema delle fallacie logiche
3) Logica proposizionale (tavole di verità, funzioni di valutazione, calcolo proposizionale)
4) Logica dei predicati del primo ordine (teoria dei modelli, calcolo dei predicati con quantificatori e identità)

B. Filosofia del linguaggio
1) Frege tra logicismo e filosofia del linguaggio
2) Russell: il problema delle descrizioni definite e la teoria dei tipi logici
3) Wittgenstein: dal "Tractatus logico-philosophicus" alle "Ricerche filosofiche"
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Istruzione e Qualità

Cognomi M-P

CFU 6
Docente responsabile Francesco Federico Calemi
Docenti
  • Vera Matarese (Codocenza)
  • Francesco Federico Calemi
Ore
  • 24 Ore (Codocenza) - Vera Matarese
  • 12 Ore - Francesco Federico Calemi
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La mente tra linguaggio e razionalità
Testi di riferimento PARTE A — LOGICA:

1) F. Calemi, "Argomentare, dimostrare, confutare. Nuova edizione", Carocci, Capp. 1–4, 5 (solo sezione 5.1), 6 (fino a pag 172).
Si consiglia fortemente di far riferimento alla 2a edizione (disponibile dalla prima settimana di marzo) in quanto contenente le soluzioni di tutti gli esercizi presenti nel testo.

2) F. Calemi, “Cattive argomentazioni: come riconoscerle”, Carocci, in toto

PARTE B — Filosofia del linguaggio:
Un testo a scelta tra:
3) C. Penco, "Introduzione alla filosofia del linguaggio", Laterza, Capp. 1–6.

Durante le lezioni verranno letti e commentati passi (di cui il Docente caricherà gli estratti nella pagina unistudium dedicata al corso) tratti da:
– Aristotele, “Organon”, Bompiani
– Kant, “Critica della ragion pura”, Adelphi
– G. Frege, "Logica, pensiero e linguaggio”, Laterza
– Wittgenstein, “Tractatus logico-philosophicus”, Einaudi

TESTI CONSIGLIATI PER APPROFONDIMENTI:
M. Davis, Il calcolatore universale, Adelphi
A. Varzi, Logica, McGrawHill
Iacona, L'argomentazione, Einaudi
A. Coliva, Pensare. Leggi ed errori del ragionamento, Carocci
P. Odifreddi, Il diavolo in cattedra: La logica da Aristotele a Gödel, Einaudi
F. Berto, Logica da zero a Gödel, Laterza.
Obiettivi formativi Gli obbiettivi del corso sono: (1) illustrare il problema della natura del significato e del riferimento nelle filosofie del linguaggio contemporanee; (2) introdurre i nuclei teorici fondamentali riguardanti il rapporto mente
linguaggio e razionalità; (3) illustrare le principali metodologie relative alla logica proposizionale e alla logica dei predicati del primo ordine
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni guidate
Altre informazioni Gli orari di ricevimento del Docente sono indicate nella pagina seguente alla sezione "Didattica": https://www.unipg.it/personale/francesco.calemi
Non scrivere email al Docente per prendere un appuntamento, per annunciarsi o per annunciare di voler rivedere il compito. È sufficiente presentarsi al ricevimento in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento Indicazione esame:
@TUTTI
1. Gli studenti della classe L-24 e gli studenti della classe L-5 avranno liste di iscrizione SEPARATE. Nessuno studente di L-5 è autorizzato a iscriversi a una lista per L-24 e nessuno studente L-24 è autorizzato a iscriversi a una lista per L-5.
2. Solo e soltanto gli studenti L-5 avranno la possibilità di iscriversi alle liste di iscrizione denominate “Logica e filosofia del linguaggio 1” (6 CFU) e “Logica e filosofia del linguaggio 2” (6 CFU).
3. Solo e soltanto gli studenti L-24 disporranno di un’unica lista di iscrizione denominata “Logica e filosofia del linguaggio” (12 CFU).
4. La valutazione della prova finale è misurata in trentesimi. L'esame sarà superato conseguendo un punteggio minimo di 18/30. Alla votazione di 30/30 si aggiungerà anche la lode.
5. L'esame si svolge su piattaforma LibreEOL e con l'ausilio del browser SEB. Alla seguente pagina ritroverete tutte le indicazioni tecniche relative al SEB: https://unistudium.unipg.it/unistudium/course/view.php?id=38740
6. Gli studenti sono pregati di presentarsi all'appello con un proprio dispositivo per lo svolgimento dell'esame. I dispositivi che il laboratorio mette a disposizione per l’esame sono in numero molto limitato: nel caso in cui lo studente intendesse adoperare un dispositivo del laboratorio informatico, è pregato di scriverlo nella sezione note durante l'iscrizione all'appello.
7. Alla chiusura delle iscrizioni i Docenti comunicano, qualora il numero degli iscritti fosse elevato, la suddivisione in gruppi degli iscritti, scaglionati in orari differenti.
8. La pubblicazione degli esiti dell’esame avverrà entro 7 giorni dall’appello.
9. Sarà possibile visionare il compito solo durante il ricevimento dei Docenti (orari e giorni sono riportati alla pagina UniPG del Docente): non scrivere email al Docente per prendere un appuntamento, per annunciarsi o per annunciare di voler rivedere il compito. È sufficiente presentarsi al ricevimento in presenza.

@PER STUDENTI DELLA CLASSE L-24 (Scienze e tecniche psicologiche)
Esame scritto della durata di 30 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 22 domande a risposta multipla di cui 14 da 1.00 pt (teoria dell’argomentazione, fallacie argomentative, rapporti metalogici tra LP e FOL, riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di LP e FOL, semantica formale, filosofia del linguaggio) + 5 domande da 2.00 pt (riconoscimento teoremi di LP e di FOL, teoria dei modelli) + 2 domande da 3.00 pt (teoria della dimostrazione di LP e FOL).

@PER STUDENTI DELLA CLASSE L-5 (Filosofia)
• LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 1:
Esame scritto della durata di 15 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 11 domande a risposta multipla di cui 8 da 2.00 pt (teoria dell’argomentazione, fallacie argomentative, riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di LP, semantica formale) + 2 domande da 4.00 pt (riconoscimento teoremi di LP, teoria dei modelli di LP) + 1 domanda da 6.00 pt (teoria della dimostrazione di LP e FOL).

• LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 2:
Esame scritto della durata di 15 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 10 domande a risposta multipla di cui 6 da 2.00 pt (riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di FOL, semantica formale, filosofia del linguaggio) + 3 domande da 4.00 pt (riconoscimento teoremi di FOL, teoria dei modelli di FOL) + 1 domanda da 6.00 pt (teoria della dimostrazione di FOL).
Programma esteso A. Logica
1) Prerequisiti: fondamenti di logica informale e teorie dell'argomentazione
2) Il problema delle fallacie logiche
3) Logica proposizionale (tavole di verità, funzioni di valutazione, calcolo proposizionale)
4) Logica dei predicati del primo ordine (teoria dei modelli, calcolo dei predicati con quantificatori e identità)

B. Filosofia del linguaggio
1) Frege tra logicismo e filosofia del linguaggio
2) Russell: il problema delle descrizioni definite e la teoria dei tipi logici
3) Wittgenstein: dal "Tractatus logico-philosophicus" alle "Ricerche filosofiche"
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Istruzione e Qualità

Cognomi Q-Z

CFU 6
Docente responsabile Francesco Federico Calemi
Docenti
  • Vera Matarese (Codocenza)
  • Francesco Federico Calemi
Ore
  • 24 Ore (Codocenza) - Vera Matarese
  • 12 Ore - Francesco Federico Calemi
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La mente tra linguaggio e razionalità
Testi di riferimento PARTE A — LOGICA:

1) F. Calemi, "Argomentare, dimostrare, confutare. Nuova edizione", Carocci, Capp. 1–4, 5 (solo sezione 5.1), 6 (fino a pag 172).
Si consiglia fortemente di far riferimento alla 2a edizione (disponibile dalla prima settimana di marzo) in quanto contenente le soluzioni di tutti gli esercizi presenti nel testo.

2) F. Calemi, “Cattive argomentazioni: come riconoscerle”, Carocci, in toto

PARTE B — Filosofia del linguaggio:
Un testo a scelta tra:
3) C. Penco, "Introduzione alla filosofia del linguaggio", Laterza, Capp. 1–6.

Durante le lezioni verranno letti e commentati passi (di cui il Docente caricherà gli estratti nella pagina unistudium dedicata al corso) tratti da:
– Aristotele, “Organon”, Bompiani
– Kant, “Critica della ragion pura”, Adelphi
– G. Frege, "Logica, pensiero e linguaggio”, Laterza
– Wittgenstein, “Tractatus logico-philosophicus”, Einaudi

TESTI CONSIGLIATI PER APPROFONDIMENTI:
M. Davis, Il calcolatore universale, Adelphi
A. Varzi, Logica, McGrawHill
Iacona, L'argomentazione, Einaudi
A. Coliva, Pensare. Leggi ed errori del ragionamento, Carocci
P. Odifreddi, Il diavolo in cattedra: La logica da Aristotele a Gödel, Einaudi
F. Berto, Logica da zero a Gödel, Laterza.
Obiettivi formativi Gli obbiettivi del corso sono: (1) illustrare il problema della natura del significato e del riferimento nelle filosofie del linguaggio contemporanee; (2) introdurre i nuclei teorici fondamentali riguardanti il rapporto mente
linguaggio e razionalità; (3) illustrare le principali metodologie relative alla logica proposizionale e alla logica dei predicati del primo ordine
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni guidate
Altre informazioni Gli orari di ricevimento del Docente sono indicate nella pagina seguente alla sezione "Didattica": https://www.unipg.it/personale/francesco.calemi
Non scrivere email al Docente per prendere un appuntamento, per annunciarsi o per annunciare di voler rivedere il compito. È sufficiente presentarsi al ricevimento in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento Indicazione esame:
@TUTTI
1. Gli studenti della classe L-24 e gli studenti della classe L-5 avranno liste di iscrizione SEPARATE. Nessuno studente di L-5 è autorizzato a iscriversi a una lista per L-24 e nessuno studente L-24 è autorizzato a iscriversi a una lista per L-5.
2. Solo e soltanto gli studenti L-5 avranno la possibilità di iscriversi alle liste di iscrizione denominate “Logica e filosofia del linguaggio 1” (6 CFU) e “Logica e filosofia del linguaggio 2” (6 CFU).
3. Solo e soltanto gli studenti L-24 disporranno di un’unica lista di iscrizione denominata “Logica e filosofia del linguaggio” (12 CFU).
4. La valutazione della prova finale è misurata in trentesimi. L'esame sarà superato conseguendo un punteggio minimo di 18/30. Alla votazione di 30/30 si aggiungerà anche la lode.
5. L'esame si svolge su piattaforma LibreEOL e con l'ausilio del browser SEB. Alla seguente pagina ritroverete tutte le indicazioni tecniche relative al SEB: https://unistudium.unipg.it/unistudium/course/view.php?id=38740
6. Gli studenti sono pregati di presentarsi all'appello con un proprio dispositivo per lo svolgimento dell'esame. I dispositivi che il laboratorio mette a disposizione per l’esame sono in numero molto limitato: nel caso in cui lo studente intendesse adoperare un dispositivo del laboratorio informatico, è pregato di scriverlo nella sezione note durante l'iscrizione all'appello.
7. Alla chiusura delle iscrizioni i Docenti comunicano, qualora il numero degli iscritti fosse elevato, la suddivisione in gruppi degli iscritti, scaglionati in orari differenti.
8. La pubblicazione degli esiti dell’esame avverrà entro 7 giorni dall’appello.
9. Sarà possibile visionare il compito solo durante il ricevimento dei Docenti (orari e giorni sono riportati alla pagina UniPG del Docente): non scrivere email al Docente per prendere un appuntamento, per annunciarsi o per annunciare di voler rivedere il compito. È sufficiente presentarsi al ricevimento in presenza.

@PER STUDENTI DELLA CLASSE L-24 (Scienze e tecniche psicologiche)
Esame scritto della durata di 30 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 22 domande a risposta multipla di cui 14 da 1.00 pt (teoria dell’argomentazione, fallacie argomentative, rapporti metalogici tra LP e FOL, riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di LP e FOL, semantica formale, filosofia del linguaggio) + 5 domande da 2.00 pt (riconoscimento teoremi di LP e di FOL, teoria dei modelli) + 2 domande da 3.00 pt (teoria della dimostrazione di LP e FOL).

@PER STUDENTI DELLA CLASSE L-5 (Filosofia)
• LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 1:
Esame scritto della durata di 15 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 11 domande a risposta multipla di cui 8 da 2.00 pt (teoria dell’argomentazione, fallacie argomentative, riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di LP, semantica formale) + 2 domande da 4.00 pt (riconoscimento teoremi di LP, teoria dei modelli di LP) + 1 domanda da 6.00 pt (teoria della dimostrazione di LP e FOL).

• LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 2:
Esame scritto della durata di 15 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 10 domande a risposta multipla di cui 6 da 2.00 pt (riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di FOL, semantica formale, filosofia del linguaggio) + 3 domande da 4.00 pt (riconoscimento teoremi di FOL, teoria dei modelli di FOL) + 1 domanda da 6.00 pt (teoria della dimostrazione di FOL).
Programma esteso A. Logica
1) Prerequisiti: fondamenti di logica informale e teorie dell'argomentazione
2) Il problema delle fallacie logiche
3) Logica proposizionale (tavole di verità, funzioni di valutazione, calcolo proposizionale)
4) Logica dei predicati del primo ordine (teoria dei modelli, calcolo dei predicati con quantificatori e identità)

B. Filosofia del linguaggio
1) Frege tra logicismo e filosofia del linguaggio
2) Russell: il problema delle descrizioni definite e la teoria dei tipi logici
3) Wittgenstein: dal "Tractatus logico-philosophicus" alle "Ricerche filosofiche"
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Istruzione e Qualità
Condividi su