Insegnamento STORIA DELLA FILOSOFIA I

Nome del corso di laurea Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento 40036109
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 12
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Formazione interdisciplinare
Settore M-FIL/06
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione

STORIA DELLA FILOSOFIA I - Cognomi A-C

Codice 40036109
CFU 12
Docente responsabile Massimiliano Marianelli
Docenti
  • Massimiliano Marianelli
Ore
  • 72 Ore - Massimiliano Marianelli
Attività Base
Ambito Formazione interdisciplinare
Settore M-FIL/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Una introduzione ai principali temi e problemi della Storia della filosofia antica e medievale
Testi di riferimento TESTI DI RIFERIMENTO: 1-2) Manuale di Storia della filosofia antica e medievale, specifico per il corso e consigliato M. Marianelli, L, Mauro, M. Moschini, G. D'Anna, ANIMA, CORPO, RELAZIONI. STORIA DELLA FILOSOFIA DA UNA PROSPETTIVA ANTROPOLOGICA, VOL. I, Città Nuova, Roma 2022; Uno a scelta tra i seguenti testi: -  PLATONE, Fedro - qualsiasi edizione; ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro VIII e IX); D. Loscalzo, M. Marianelli, G. Vitali, Medea: Ossessione d’amore e sradicamento. Nuova traduzione, testo greco riveduto criticamente a fronte e letture filosofiche della tragedia di Euripide, Pièdimosca, Perugia 2021; Pietro Abelardo, Etica, a cura di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Mimesis, Milano-Udine 2014. Altro materiale didattico verrà fornito nel portale UniStudium Per studenti stranieri (in particolare Erasmus) o per chi lo desidera in alternativa: F. Coopleston, A History of Philosophy, Paulist Press (US & Canada), 1986 (Vol. I) (parte antica) e Alain Michel (Ed.), Théologiens et mystiques au Moyen Age, Gallimard, Paris 1997 (Parte medievale). Sono da considerare soltanto gli autori e temi indicati nella sintesi del programma.
Obiettivi formativi Risultati d'apprendimento previsti: Conoscenza e capacità di comprensioneConoscenza dei principali filosofi e dei passaggi più significativi della storia del pensiero antico e medievale,conoscenza dei principali ambiti del pensiero antico con particolare riferimento al problema delle "Origini" della filosofia, al questione del rapporto Anima/corpo e al tema dell’amicizia; Capacità di applicare conoscenza e comprensioneCapacità di analisi, sintesi e argomentazione; capacità critiche e di collegamento, anche interdisciplinare -con specifico riferimento al dialogo con la psicologia-;Capacità di analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia e capacità di leggere criticamente il rappporto filosofia e storia della filosofia, declinando un percorso storico filosofico a partire dalla comprensione dello stesso nesso;Autonomia di giudizioCapacità di organizzazione diacronica dei dati, di valutazione personale e di utilizzazione sincronica delle competenze acquisite, anche in riferimento alle loro ricadute in ambito psicologico, oltre che etico ed esistenziale.Capacità di far uso di metodologie di diattica interdisciplinare: stabilre rapporti tra filosofia e altre forme del sapere, in particolare filosofia e psicologia, ma anche filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.Abilità comunicativeCapacità di comunicare le conoscenze in un linguaggio filosofico appropriato. Capacità di apprendimentoAcquisizione di un metodo di apprendimento razionale che consenta il proseguimento degli studi in modo autonomo e consapevole.
Prerequisiti Il corso ha carattere istituzionale e introduttivo ai principali temi e problemi della filosofia antica, pertanto non sono richiesti prerequisiti e specifiche conoscenze per poter comprendere i contenuti dei corsi. 
Metodi didattici Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni su testi.
Altre informazioni La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata nonché condizione per l'accesso all'eventuale esonero che precede l'esame finale; anche per le ore di didattica integrativa proposte la frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliata. Il programma dettagliato e le indicazioni supplementari (testi di riferimento e letture che verranno proposti nel corso delle lezioni) sono reperibili nel portale Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/) È possibile iscriversi e fare login con le credenziali di Ateneo: l’iscrizione è obbligatoria,
Modalità di verifica dell'apprendimento È prevista normalmente un' unica valutazione finale che consiste in una prova scritta e possono essere previste verifiche in itinere, per parti del programma, qualora si rendano utili nel corso delle lezioni o al termine).


a) Normalmente, la verifica consiste in un Esame scritto finale (possono essere previste prove orali finali o verifiche parziali, soltanto se definite dal Docente, anche con previa comunicazione dello stesso tramite il portale SOL -segreteria on line) La prova scritta ha la durata massima di 40 minuti e consiste nella somministrazione di domande chiuse e aperte che insieme concorrono alla valutazione finale in trentesimi: la piattaforma verrà indicata dal docente sul portale Unistudium. La prova scritta consiste in: 24 domande chiuse (24 punti, 1 punto per ciascuna domanda), 2 domande aperte (8 punti, 4 punti per ciascuna domanda- il punteggio che eccede i 30/30 è per prevede la Lode), una delle quali riguardante il testo a scelta sul tema “Amore e amicizia”, le altre su temi trattati a lezione o indicati nel programma. 40 minuti complessivi a disposizione.
Obiettivo della prova scritta è verificare le conoscenze acquisite e la capacità di contestualizzare autori e problemi nel quadro storico filosofico considerato. La commissione può eventualmente ridefinire i criteri.


La prova è volta ad accertare:
- le conoscenze del contesto storico culturale di riferimento
- gli elementi qualificanti il pensiero degli autori considerati
- la capacità di argomentare in riferimento a temi e questioni fondamentali per la storia della filosofia antica e medievale
- La prova consentirà inoltre di verificare la capacità di scrittura ed elaborazione
-argomentazione filosofica dello studente in riferimento agli argomenti e temi proposti e indicati nel programma;
Per poter sostenere l’esame:
- occorre iscriversi, con le credenziali di studenti, al SOL (segreteria on line studenti) nel sito www.unipg.it area riservata studenti.
- È altresì obbligatoria l'Iscrizione alla piattaforma Unistudium (http://estudium.unipg.it ), la piattaforma didattica on-line adottata dal Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della formazione
I risultati saranno visibili da ogni studente nella propria area riservata SOL entro 10 giorni dall’espletamento della prova.
Possono essere previste prove orali in itinere (esoneri) e prove orali. Obiettivo dell’eventuale prova orale è:
- accertare le conoscenze del contesto storico culturale di riferimento
- gli elementi qualificanti il pensiero degli autori considerati e quanto previsto da programma
- la capacità di argomentare in riferimento a temi e questioni fondamentali per la storia della filosofia antica, tardo antica e medievale (come indicato nel programma)
- la proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. la valutazione delle prova finale è misurata in trentesimi:
- l’esame è superato con un punteggio minimo di 18/30 fino ad un massimo di 30/30- alla votazione di 30/30 può essere aggiunta la Lode.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il programma si articola in tre parti:

1) Il problema del fondamento e il senso degli inizi: quando comincia la filosofia? Il rapporto filosofia, storia della filosofia a partire dalla lettura di Metafisica I di Aristotele; Filosofia e rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e psicologia; Le linee fondamentali della storia della filosofia antica dalle origini ad Agostino d’Ippona. Più nel dettaglio:
- Le origini greche del pensiero Occidentale: genesi natura e sviluppo della filosofia Antica;
- La Fondazione del pensiero Filosofico: naturalisti Presocratici: le origini della filosofia in Grecia, i Presocaritici (con particolare attenzione a Talete, Anassimandro, Eraclito, Parmenide e i Pitagorici)
- La scoperta dell’Uomo: i Sofisti –Soltanto Protagora e Gorgia – Socrate;
- Platone, il pensiero: l’orizzonte della Metafisica: la seconda navigazione e la teoria delle Idee, Platone teoretico, Etica e Politica;
-Il Corpus Hippocraticum
- Aristotele, il pensiero: la prima sistemazione occidentale del Sapere: La scienza Prima (Metafisica), Logica, Etica e Politica;
- Le scuole filosofiche di Età Ellenistica (in particolare stoicismo e epicureismo);
- Plotino e il Neoplatonismo;
- Alessandro d'Afrodisiaca; medicina e filosofia: Galeno
2. Le linee fondamentali della storia della filosofia tardo Antica e Medievale e la rivoluzione operata dal Cristianesimo con particolare attenzione a:
- La patristica – particolare attenzione a Massimo il Confessore, Gregorio di Nissa e Giustino;
- Dionigi l’Areopagita e Scoto Eriugena;
- Ipazia;
- Agostino, il pensiero: il problema del tempo, la conoscenza, la storia.
- Genesi, Sviluppi e Dissoluzione della Scolastica. Ragione e fede nel medioevo -
- Il XII secolo: Abelardo il problema degli universali e l’etica dell’intenzione;
- il XIII secolo tra pensiero arabo e filosofia ebraica;
- Tommaso d’Aquino, il pensiero (particolare attenzione al tema della conoscenza come adaequatio;
- La filosofia francescana: Bonaventura da Bagnoregio: l’itinerarium e la “mistica della natura” del francescanesimo; Duns Scoto;
- Duns Scoto e “l’ecceità”
- Eckhart e la mistica speculativa tedesca;

- Antropologia e politica tra antichità e medioevo in queste figure e momenti della storia del pensiero: Platone, Aristotele, Tommaso e le scuole ellenistiche;

3) Amore e amicizia nel pensiero antico: lettura dei testi di Platone e Aristotele oppure la Medea di Euripide – con commento sul tema oggetto del monografico-. Uno a scelta tra i seguenti testi:

- PLATONE, Fedro;
ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro VIII);
- ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro IX);
- D. Loscalzo, M. Marianelli, G. Vitali, Medea: Ossessione d’amore e sradicamento, pièdimosca, Perugia 2021

Sono previste ore di didattica integrativa il cui contenuto verrà reso disponibile su Unistudium come materiale utile ai fini del superamento dell’esame.
Lo studente è tenuto a conoscere quanto previsto ai Punti 1 e 2 del Programma "La storia del pensiero Antico e Medievale" e a scegliere uno dei testi indicati per la parte Monografica al punto 3, tema: ""AMORE E AMICIZIA NEL PENSIERO ANTICO" (Uno a scelta tra Platone, Fedro, Aristotele, Etica Nicomachea, oppure Medea).

Il programma dettagliato del corso con indicazioni testi di riferimento, suggerimenti e letture che verranno proposte nel corso delle lezioni sono reperibili nel portale Unistudium (http://unistudium.unipg.it),

STORIA DELLA FILOSOFIA I - Cognomi D-L

Codice 40036109
CFU 12
Docente responsabile Luca Alici
Docenti
  • Luca Alici
Ore
  • 72 Ore - Luca Alici
Attività Base
Ambito Formazione interdisciplinare
Settore M-FIL/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Una introduzione ai principali temi e problemi della Storia della filosofia antica e medievale
Testi di riferimento 1) Manuale di Storia della filosofia antica e medievale, specifico per il corso e consigliato M. Marianelli, L, Mauro, M. Moschini, G. D'Anna, ANIMA, CORPO, RELAZIONI. STORIA DELLA FILOSOFIA DA UNA PROSPETTIVA ANTROPOLOGICA, VOL. I, Città Nuova, Roma 2022.
2) Uno a scelta tra i seguenti testi: - PLATONE, Fedro - qualsiasi edizione; ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro VIII e IX); D. Loscalzo, M. Marianelli, G. Vitali, Medea: Ossessione d’amore e sradicamento (Nuova traduzione, testo greco riveduto criticamente a fronte e letture filosofiche della tragedia di Euripide), Pièdimosca, Perugia 2021; Pietro Abelardo, Etica, a cura di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Mimesis, Milano-Udine 2014.
3) Altro materiale didattico verrà fornito nel portale UniStudium
4) Letture integrative e di approfondimento (facoltative): - E. BERTI, In principio era la meraviglia, Laterza, Bari 2007 (da 241 a 306)- G. REALE, Eros dèmone mediatore. Il gioco delle maschere nel Simposio di Platone, Bompiani, Milano 2005 (da 149 a 223);- M. VEGETTI, L'etica degli antichi, Laterza, Bari 2010 (da 159 a 219).- L. PIZZOLATO, L’idea di amicizia nel mondo antico, classico e cristiano, Einaudi, Torino1993; Per chi interessato ad approfondire la parte medievale, si consiglia: G. D’Onofrio, Storia del pensiero Medievale, Città Nuova, Roma 2011
5) Per studenti stranieri (in particolare Erasmus) o per chi lo desidera in alternativa: F. Coopleston, A History of Philosophy, Paulist Press (US & Canada), 1986 (Vol. I) (parte antica) e Alain Michel (Ed.), Théologiens et mystiques au Moyen Age, Gallimard, Paris 1997 (Parte medievale).
Sono da considerare soltanto gli autori e temi indicati nella sintesi del programma.
Obiettivi formativi Risultati d'apprendimento previsti: Conoscenza e capacità di comprensioneConoscenza dei principali filosofi e dei passaggi più significativi della storia del pensiero antico e medievale,conoscenza dei principali ambiti del pensiero antico con particolare riferimento al problema delle "Origini" della filosofia, al questione del rapporto Anima/corpo e al tema dell’amicizia; Capacità di applicare conoscenza e comprensioneCapacità di analisi, sintesi e argomentazione; capacità critiche e di collegamento, anche interdisciplinare -con specifico riferimento al dialogo con la psicologia-;Capacità di analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia e capacità di leggere criticamente il rappporto filosofia e storia della filosofia, declinando un percorso storico filosofico a partire dalla comprensione dello stesso nesso;Autonomia di giudizioCapacità di organizzazione diacronica dei dati, di valutazione personale e di utilizzazione sincronica delle competenze acquisite, anche in riferimento alle loro ricadute in ambito psicologico, oltre che etico ed esistenziale.Capacità di far uso di metodologie di diattica interdisciplinare: stabilre rapporti tra filosofia e altre forme del sapere, in particolare filosofia e psicologia, ma anche filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.Abilità comunicativeCapacità di comunicare le conoscenze in un linguaggio filosofico appropriato. Capacità di apprendimentoAcquisizione di un metodo di apprendimento razionale che consenta il proseguimento degli studi in modo autonomo e consapevole.
Prerequisiti Il corso ha carattere istituzionale e introduttivo ai principali temi e problemi della filosofia antica, pertanto non sono richiesti prerequisiti e specifiche conoscenze per poter comprendere i contenuti dei corsi. 
Metodi didattici Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni su testi.
Altre informazioni La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata nonché condizione per l'accesso all'eventuale esonero che precede l'esame finale; anche per le ore di didattica integrativa proposte la frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliata. Il programma dettagliato e le indicazioni supplementari (testi di riferimento e letture che verranno proposti nel corso delle lezioni) sono reperibili nel portale Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/) È possibile iscriversi e fare login con le credenziali di Ateneo: l’iscrizione è obbligatoria,
Modalità di verifica dell'apprendimento È prevista normalmente un' unica valutazione finale che consiste in una prova scritta e possono essere previste verifiche in itinere, per parti del programma, qualora si rendano utili nel corso delle lezioni o al termine).


a) Normalmente, la verifica consiste in un Esame scritto finale (possono essere previste prove orali finali o verifiche parziali, soltanto se definite dal Docente, anche con previa comunicazione dello stesso tramite il portale SOL -segreteria on line) La prova scritta ha la durata massima di 40 minuti e consiste nella somministrazione di domande chiuse e aperte che insieme concorrono alla valutazione finale in trentesimi: la piattaforma verrà indicata dal docente sul portale Unistudium. La prova scritta consiste in: 24 domande chiuse (24 punti, 1 punto per ciascuna domanda), 2 domande aperte (8 punti, 4 punti per ciascuna domanda- il punteggio che eccede i 30/30 è per prevede la Lode), una delle quali riguardante il testo a scelta sul tema “Amore e amicizia”, le altre su temi trattati a lezione o indicati nel programma. 40 minuti complessivi a disposizione.
Obiettivo della prova scritta è verificare le conoscenze acquisite e la capacità di contestualizzare autori e problemi nel quadro storico filosofico considerato. La commissione può eventualmente ridefinire i criteri.


La prova è volta ad accertare:
- le conoscenze del contesto storico culturale di riferimento
- gli elementi qualificanti il pensiero degli autori considerati
- la capacità di argomentare in riferimento a temi e questioni fondamentali per la storia della filosofia antica e medievale
- La prova consentirà inoltre di verificare la capacità di scrittura ed elaborazione
-argomentazione filosofica dello studente in riferimento agli argomenti e temi proposti e indicati nel programma;
Per poter sostenere l’esame:
- occorre iscriversi, con le credenziali di studenti, al SOL (segreteria on line studenti) nel sito www.unipg.it area riservata studenti.
- È altresì obbligatoria l'Iscrizione alla piattaforma Unistudium (http://estudium.unipg.it ), la piattaforma didattica on-line adottata dal Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della formazione
I risultati saranno visibili da ogni studente nella propria area riservata SOL entro 10 giorni dall’espletamento della prova.
Possono essere previste prove orali in itinere (esoneri) e prove orali. Obiettivo dell’eventuale prova orale è:
- accertare le conoscenze del contesto storico culturale di riferimento
- gli elementi qualificanti il pensiero degli autori considerati e quanto previsto da programma
- la capacità di argomentare in riferimento a temi e questioni fondamentali per la storia della filosofia antica, tardo antica e medievale (come indicato nel programma)
- la proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. la valutazione delle prova finale è misurata in trentesimi:
- l’esame è superato con un punteggio minimo di 18/30 fino ad un massimo di 30/30- alla votazione di 30/30 può essere aggiunta la Lode.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il programma si articola in tre parti:

1) Il problema del fondamento e il senso degli inizi: quando comincia la filosofia? Il rapporto filosofia, storia della filosofia a partire dalla lettura di Metafisica I di Aristotele; Filosofia e rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e psicologia; Le linee fondamentali della storia della filosofia antica dalle origini ad Agostino d’Ippona. Più nel dettaglio:
- Le origini greche del pensiero Occidentale: genesi natura e sviluppo della filosofia Antica;
- La Fondazione del pensiero Filosofico: naturalisti Presocratici: le origini della filosofia in Grecia, i Presocaritici (con particolare attenzione a Talete, Anassimandro, Eraclito, Parmenide e i Pitagorici)
- La scoperta dell’Uomo: i Sofisti –Soltanto Protagora e Gorgia – Socrate;
- Platone, il pensiero: l’orizzonte della Metafisica: la seconda navigazione e la teoria delle Idee, Platone teoretico, Etica e Politica;
-Il Corpus Hippocraticum
- Aristotele, il pensiero: la prima sistemazione occidentale del Sapere: La scienza Prima (Metafisica), Logica, Etica e Politica;
- Le scuole filosofiche di Età Ellenistica (in particolare stoicismo e epicureismo);
- Plotino e il Neoplatonismo;
- Alessandro d'Afrodisiaca; medicina e filosofia: Galeno
2. Le linee fondamentali della storia della filosofia tardo Antica e Medievale e la rivoluzione operata dal Cristianesimo con particolare attenzione a:
- La patristica – particolare attenzione a Massimo il Confessore, Gregorio di Nissa e Giustino;
- Dionigi l’Areopagita e Scoto Eriugena;
- Ipazia;
- Agostino, il pensiero: il problema del tempo, la conoscenza, la storia.
- Genesi, Sviluppi e Dissoluzione della Scolastica. Ragione e fede nel medioevo -
- Il XII secolo: Abelardo il problema degli universali e l’etica dell’intenzione;
- il XIII secolo tra pensiero arabo e filosofia ebraica;
- Tommaso d’Aquino, il pensiero (particolare attenzione al tema della conoscenza come adaequatio;
- La filosofia francescana: Bonaventura da Bagnoregio: l’itinerarium e la “mistica della natura” del francescanesimo; Duns Scoto;
- Duns Scoto e “l’ecceità”
- Eckhart e la mistica speculativa tedesca;

- Antropologia e politica tra antichità e medioevo in queste figure e momenti della storia del pensiero: Platone, Aristotele, Tommaso e le scuole ellenistiche;

3) Amore e amicizia nel pensiero antico: lettura dei testi di Platone e Aristotele oppure la Medea di Euripide – con commento sul tema oggetto del monografico-. Uno a scelta tra i seguenti testi:

- PLATONE, Fedro;
ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro VIII);
- ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro IX);
- D. Loscalzo, M. Marianelli, G. Vitali, Medea: Ossessione d’amore e sradicamento, pièdimosca, Perugia 2021

Sono previste ore di didattica integrativa il cui contenuto verrà reso disponibile su Unistudium come materiale utile ai fini del superamento dell’esame.
Lo studente è tenuto a conoscere quanto previsto ai Punti 1 e 2 del Programma "La storia del pensiero Antico e Medievale" e a scegliere uno dei testi indicati per la parte Monografica al punto 3, tema: ""AMORE E AMICIZIA NEL PENSIERO ANTICO" (Uno a scelta tra Platone, Fedro, Aristotele, Etica Nicomachea, oppure Medea).

Il programma dettagliato del corso con indicazioni testi di riferimento, suggerimenti e letture che verranno proposte nel corso delle lezioni sono reperibili nel portale Unistudium (http://unistudium.unipg.it),

STORIA DELLA FILOSOFIA I - Cognomi M-P

Codice 40036109
CFU 12
Docente responsabile Luca Alici
Docenti
  • Luca Alici
  • Martina Galvani
Ore
  • 10 Ore - Luca Alici
  • 62 Ore - Martina Galvani
Attività Base
Ambito Formazione interdisciplinare
Settore M-FIL/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Una introduzione ai principali temi e problemi della Storia della filosofia antica e medievale
Testi di riferimento 1) Manuale di Storia della filosofia antica e medievale, specifico per il corso e consigliato M. Marianelli, L, Mauro, M. Moschini, G. D'Anna, ANIMA, CORPO, RELAZIONI. STORIA DELLA FILOSOFIA DA UNA PROSPETTIVA ANTROPOLOGICA, VOL. I, Città Nuova, Roma 2022.
2) Uno a scelta tra i seguenti testi: - PLATONE, Fedro - qualsiasi edizione; ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro VIII e IX); D. Loscalzo, M. Marianelli, G. Vitali, Medea: Ossessione d’amore e sradicamento (Nuova traduzione, testo greco riveduto criticamente a fronte e letture filosofiche della tragedia di Euripide), Pièdimosca, Perugia 2021; Pietro Abelardo, Etica, a cura di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Mimesis, Milano-Udine 2014.
3) Altro materiale didattico verrà fornito nel portale UniStudium
4) Letture integrative e di approfondimento (facoltative): - E. BERTI, In principio era la meraviglia, Laterza, Bari 2007 (da 241 a 306)- G. REALE, Eros dèmone mediatore. Il gioco delle maschere nel Simposio di Platone, Bompiani, Milano 2005 (da 149 a 223);- M. VEGETTI, L'etica degli antichi, Laterza, Bari 2010 (da 159 a 219).- L. PIZZOLATO, L’idea di amicizia nel mondo antico, classico e cristiano, Einaudi, Torino1993; Per chi interessato ad approfondire la parte medievale, si consiglia: G. D’Onofrio, Storia del pensiero Medievale, Città Nuova, Roma 2011
5) Per studenti stranieri (in particolare Erasmus) o per chi lo desidera in alternativa: F. Coopleston, A History of Philosophy, Paulist Press (US & Canada), 1986 (Vol. I) (parte antica) e Alain Michel (Ed.), Théologiens et mystiques au Moyen Age, Gallimard, Paris 1997 (Parte medievale).
Sono da considerare soltanto gli autori e temi indicati nella sintesi del programma.
Obiettivi formativi Risultati d'apprendimento previsti: Conoscenza e capacità di comprensione (conoscenza dei principali filosofi e dei passaggi più significativi della storia del pensiero antico e medievale, conoscenza dei principali ambiti del pensiero antico con particolare riferimento al problema delle "Origini" della filosofia, alla questione del rapporto Anima/corpo e al tema dell’amicizia); Capacità di applicare conoscenza e comprensione (capacità di analisi, sintesi e argomentazione; capacità critiche e di collegamento, anche interdisciplinare -con specifico riferimento al dialogo con la psicologia); Capacità di analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia e capacità di leggere criticamente il rapporto filosofia e storia della filosofia, declinando un percorso storico filosofico a partire dalla comprensione dello stesso nesso; Autonomia di giudizio (capacità di organizzazione diacronica dei dati, di valutazione personale e di utilizzazione sincronica delle competenze acquisite, anche in riferimento alle loro ricadute in ambito psicologico, oltre che etico ed esistenziale); Capacità di far uso di metodologie di didattica interdisciplinare: stabilire rapporti tra filosofia e altre forme del sapere, in particolare filosofia e psicologia, ma anche filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica. Abilità comunicative (capacità di comunicare le conoscenze in un linguaggio filosofico appropriato); Capacità di apprendimento (acquisizione di un metodo di apprendimento razionale che consenta il proseguimento degli studi in modo autonomo e consapevole).
Prerequisiti Il corso ha carattere istituzionale e introduttivo ai principali temi e problemi della filosofia antica, pertanto non sono richiesti prerequisiti e specifiche conoscenze per poter comprendere i contenuti dei corsi.
Metodi didattici Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni su testi.
Altre informazioni La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata nonché condizione per l'accesso all'eventuale esonero che precede l'esame finale; anche per le ore di didattica integrativa proposte la frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliata. Il programma dettagliato e le indicazioni supplementari (testi di riferimento e letture che verranno proposti nel corso delle lezioni) sono reperibili nel portale Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/) È possibile iscriversi e fare login con le credenziali di Ateneo: l’iscrizione è obbligatoria

d) nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento;
e) Per eventuali richieste di testi in formato accessibile gli studenti con disabilità e/o con DSA possono rivolgersi alla Referente di Dipartimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento Students with disabilities or approved accommodations may require accessible formats for course materials. Please contact the Departmental Representative for assistance.

Who would like to deepen the thought of Anders in an English text please contact the professor.

In case a student intends to anticipate his/her exam in a year preceding the one it is scheduled in his/her curriculum, it is recommended to anticipate as well the attendance of the lessons and to schedule the exam in the first useful session after the lessons have been concluded.
Programma esteso Il programma si articola in tre parti:

1) Il problema del fondamento e il senso degli inizi: quando comincia la filosofia? Il rapporto filosofia, storia della filosofia a partire dalla lettura di Metafisica I di Aristotele; Filosofia e rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e psicologia; Le linee fondamentali della storia della filosofia antica dalle origini ad Agostino d’Ippona. Più nel dettaglio:
- Le origini greche del pensiero Occidentale: genesi natura e sviluppo della filosofia Antica;
- La Fondazione del pensiero Filosofico: naturalisti Presocratici: le origini della filosofia in Grecia, i Presocaritici (con particolare attenzione a Talete, Anassimandro, Eraclito, Parmenide e i Pitagorici)
- La scoperta dell’Uomo: i Sofisti –Soltanto Protagora e Gorgia – Socrate;
- Platone, il pensiero: l’orizzonte della Metafisica: la seconda navigazione e la teoria delle Idee, Platone teoretico, Etica e Politica;
-Il Corpus Hippocraticum
- Aristotele, il pensiero: la prima sistemazione occidentale del Sapere: La scienza Prima (Metafisica), Logica, Etica e Politica;
- Le scuole filosofiche di Età Ellenistica (in particolare stoicismo e epicureismo);
- Plotino e il Neoplatonismo;
- Alessandro d'Afrodisiaca; medicina e filosofia: Galeno
2. Le linee fondamentali della storia della filosofia tardo Antica e Medievale e la rivoluzione operata dal Cristianesimo con particolare attenzione a:
- La patristica – particolare attenzione a Massimo il Confessore, Gregorio di Nissa e Giustino;
- Dionigi l’Areopagita e Scoto Eriugena;
- Ipazia;
- Agostino, il pensiero: il problema del tempo, la conoscenza, la storia.
- Genesi, Sviluppi e Dissoluzione della Scolastica. Ragione e fede nel medioevo -
- Il XII secolo: Abelardo il problema degli universali e l’etica dell’intenzione;
- il XIII secolo tra pensiero arabo e filosofia ebraica;
- Tommaso d’Aquino, il pensiero (particolare attenzione al tema della conoscenza come adaequatio;
- La filosofia francescana: Bonaventura da Bagnoregio: l’itinerarium e la “mistica della natura” del francescanesimo; Duns Scoto;
- Duns Scoto e “l’ecceità”
- Eckhart e la mistica speculativa tedesca;

- Antropologia e politica tra antichità e medioevo in queste figure e momenti della storia del pensiero: Platone, Aristotele, Tommaso e le scuole ellenistiche;

3) Amore e amicizia nel pensiero antico: lettura dei testi di Platone e Aristotele oppure la Medea di Euripide – con commento sul tema oggetto del monografico-. Uno a scelta tra i seguenti testi:

- PLATONE, Fedro;
ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro VIII);
- ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro IX);
- D. Loscalzo, M. Marianelli, G. Vitali, Medea: Ossessione d’amore e sradicamento, pièdimosca, Perugia 2021

Sono previste ore di didattica integrativa il cui contenuto verrà reso disponibile su Unistudium come materiale utile ai fini del superamento dell’esame.
Lo studente è tenuto a conoscere quanto previsto ai Punti 1 e 2 del Programma "La storia del pensiero Antico e Medievale" e a scegliere uno dei testi indicati per la parte Monografica al punto 3, tema: ""AMORE E AMICIZIA NEL PENSIERO ANTICO" (Uno a scelta tra Platone, Fedro, Aristotele, Etica Nicomachea, oppure Medea).

Il programma dettagliato del corso con indicazioni testi di riferimento, suggerimenti e letture che verranno proposte nel corso delle lezioni sono reperibili nel portale Unistudium (http://unistudium.unipg.it)

STORIA DELLA FILOSOFIA I - Cognomi Q-Z

Codice 40036109
CFU 12
Docente responsabile Massimiliano Marianelli
Docenti
  • Massimiliano Marianelli
  • Letterio Giuseppe Mauro
Ore
  • 6 Ore - Massimiliano Marianelli
  • 66 Ore - Letterio Giuseppe Mauro
Attività Base
Ambito Formazione interdisciplinare
Settore M-FIL/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Una introduzione ai principali temi e problemi della Storia della filosofia antica e medievale
Testi di riferimento TESTI DI RIFERIMENTO: 1-2) Manuale di Storia della filosofia antica e medievale, specifico per il corso e consigliato M. Marianelli, L, Mauro, M. Moschini, G. D'Anna, ANIMA, CORPO, RELAZIONI. STORIA DELLA FILOSOFIA DA UNA PROSPETTIVA ANTROPOLOGICA, VOL. I, Città Nuova, Roma 2022; Uno a scelta tra i seguenti testi: -  PLATONE, Fedro - qualsiasi edizione; ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro VIII e IX); D. Loscalzo, M. Marianelli, G. Vitali, Medea: Ossessione d’amore e sradicamento. Nuova traduzione, testo greco riveduto criticamente a fronte e letture filosofiche della tragedia di Euripide, Pièdimosca, Perugia 2021; Pietro Abelardo, Etica, a cura di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Mimesis, Milano-Udine 2014. Altro materiale didattico verrà fornito nel portale UniStudium Per studenti stranieri (in particolare Erasmus) o per chi lo desidera in alternativa: F. Coopleston, A History of Philosophy, Paulist Press (US & Canada), 1986 (Vol. I) (parte antica) e Alain Michel (Ed.), Théologiens et mystiques au Moyen Age, Gallimard, Paris 1997 (Parte medievale). Sono da considerare soltanto gli autori e temi indicati nella sintesi del programma.
Obiettivi formativi Risultati d'apprendimento previsti: Conoscenza e capacità di comprensioneConoscenza dei principali filosofi e dei passaggi più significativi della storia del pensiero antico e medievale,conoscenza dei principali ambiti del pensiero antico con particolare riferimento al problema delle "Origini" della filosofia, al questione del rapporto Anima/corpo e al tema dell’amicizia; Capacità di applicare conoscenza e comprensioneCapacità di analisi, sintesi e argomentazione; capacità critiche e di collegamento, anche interdisciplinare -con specifico riferimento al dialogo con la psicologia-;Capacità di analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia e capacità di leggere criticamente il rappporto filosofia e storia della filosofia, declinando un percorso storico filosofico a partire dalla comprensione dello stesso nesso;Autonomia di giudizioCapacità di organizzazione diacronica dei dati, di valutazione personale e di utilizzazione sincronica delle competenze acquisite, anche in riferimento alle loro ricadute in ambito psicologico, oltre che etico ed esistenziale.Capacità di far uso di metodologie di diattica interdisciplinare: stabilre rapporti tra filosofia e altre forme del sapere, in particolare filosofia e psicologia, ma anche filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.Abilità comunicativeCapacità di comunicare le conoscenze in un linguaggio filosofico appropriato. Capacità di apprendimentoAcquisizione di un metodo di apprendimento razionale che consenta il proseguimento degli studi in modo autonomo e consapevole.
Prerequisiti Il corso ha carattere istituzionale e introduttivo ai principali temi e problemi della filosofia antica, pertanto non sono richiesti prerequisiti e specifiche conoscenze per poter comprendere i contenuti dei corsi. 
Metodi didattici Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni su testi.
Altre informazioni La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata nonché condizione per l'accesso all'eventuale esonero che precede l'esame finale; anche per le ore di didattica integrativa proposte la frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliata. Il programma dettagliato e le indicazioni supplementari (testi di riferimento e letture che verranno proposti nel corso delle lezioni) sono reperibili nel portale Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/) È possibile iscriversi e fare login con le credenziali di Ateneo: l’iscrizione è obbligatoria.
Modalità di verifica dell'apprendimento È prevista normalmente un' unica valutazione finale che consiste in una prova scritta e possono essere previste verifiche in itinere, per parti del programma, qualora si rendano utili nel corso delle lezioni o al termine).


a) Normalmente, la verifica consiste in un Esame scritto finale (possono essere previste prove orali finali o verifiche parziali, soltanto se definite dal Docente, anche con previa comunicazione dello stesso tramite il portale SOL -segreteria on line) La prova scritta ha la durata massima di 40 minuti e consiste nella somministrazione di domande chiuse e aperte che insieme concorrono alla valutazione finale in trentesimi: la piattaforma verrà indicata dal docente sul portale Unistudium. La prova scritta consiste in: 24 domande chiuse (24 punti, 1 punto per ciascuna domanda), 2 domande aperte (8 punti, 4 punti per ciascuna domanda- il punteggio che eccede i 30/30 è per prevede la Lode), una delle quali riguardante il testo a scelta sul tema “Amore e amicizia”, le altre su temi trattati a lezione o indicati nel programma. 40 minuti complessivi a disposizione Obiettivo della prova scritta è verificare le conoscenze acquisite e la capacità di contestualizzare autori e problemi nel quadro storico filosofico considerato. La commissione può eventualmente ridefinire i criteri.


La prova è volta ad accertare:
- le conoscenze del contesto storico culturale di riferimento
- gli elementi qualificanti il pensiero degli autori considerati
- la capacità di argomentare in riferimento a temi e questioni fondamentali per la storia della filosofia antica e medievale
- La prova consentirà inoltre di verificare la capacità di scrittura ed elaborazione
-argomentazione filosofica dello studente in riferimento agli argomenti e temi proposti e indicati nel programma;
Per poter sostenere l’esame:
- occorre iscriversi, con le credenziali di studenti, al SOL (segreteria on line studenti) nel sito www.unipg.it area riservata studenti.
- È altresì obbligatoria l'Iscrizione alla piattaforma Unistudium (http://estudium.unipg.it ), la piattaforma didattica on-line adottata dal Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della formazione.
I risultati saranno visibili da ogni studente nella propria area riservata SOL entro 10 giorni dall’espletamento della prova. Possono essere previste prove orali in itinere (esoneri) e prove orali. Obiettivo dell’eventuale prova orale è:
- accertare le conoscenze del contesto storico culturale di riferimento
- gli elementi qualificanti il pensiero degli autori considerati e quanto previsto da programma
- la capacità di argomentare in riferimento a temi e questioni fondamentali per la storia della filosofia antica, tardo antica e medievale (come indicato nel programma)
- la proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. la valutazione delle prova finale è misurata in trentesimi:
- l’esame è superato con un punteggio minimo di 18/30 fino ad un massimo di 30/30- alla votazione di 30/30 può essere aggiunta la Lode.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il programma si articola in tre parti: 

1) Il problema del fondamento e il senso degli inizi: quando comincia la filosofia? Il rapporto filosofia, storia della filosofia a partire dalla lettura di Metafisica I di Aristotele; – Filosofia e rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia,, filosofia e psicologia;Le linee fondamentali della storia della filosofia antica dalle origini ad Agostino d’Ippona. Più nel dettaglio:- Le origini greche del pensiero Occidentale: genesi natura e sviluppo della filosofia Antica;- La Fondazione del pensiero Filosofico: naturalisti Presocratici: le origini della filosofia in Grecia, i Presocaritici (con particolare attenzione a Talete, Anassimandro, Eraclito, Parmenide e i Pitagorici)- La scoperta dell’Uomo: i Sofisti –Soltanto Protagora e Gorgia-, Socrate;- Platone, il pensiero: l’orizzonte della Metafisica: la seconda navigazione e la teoria delle Idee, Platone teoretico, Etica e Politica; -Il Corpus Hippocraticum- Aristotele, il pensiero: la prima sistemazione occidentale del Sapere: La scienza Prima (Metafisica), Logica, Etica e Politica; - Le scuole filosofiche di Età Ellenistica (in particolare stoicismo e epicureismo); - Plotino e il Neoplatonismo; Alessandro d'Afrodisiaca; medicina e filosofia: Galeno
2. Le linee fondamentali della storia della filosofia tardo Antica e Medievale e la rivoluzione operata dal Cristianesimo con particolare attenzione a:-

- La patristica –particoalre attenzione a Massimo il Confessore, Gregorio di Nissa e Giustino;
- Dionigi l’Areopagita e Scoto Eriugena;
- Ipazia;
- Agostino, il pensiero: il problema del tempo, la conoscenza, la storia.
- Genesi, Sviluppi e Dissoluzione della Scolastica. Ragione e fede nel medioevo -
- Il XII secolo: Abelardo il problema degli universali e l’etica dell’intenzion;
- il XIII secolo tra pensiero arabo e filosofia ebraica;
- Tommaso d’Aquino, il pensiero (particolare attenzione al tema della conoscenza come adaequatio;
- La filosofia francescana: Bonaventura da Bagnoregio: l’itinerarium e la “mistica della natura” del francescanesimo; Duns Scoto;
- Duns Scoto e “l’ecceità”
- Eckhart e la mistica speculativa tedesca;

- Antropologia e politica tra antichità e medioevo in queste figure e momenti della storia del pensiero: Platone, Aristotele, Tommaso e le scuole ellenistiche;
 
3) Amore e amicizia nel pensiero antico: lettura dei testi di Platone, Aristotele (Platone: Fedro, Aristotele Etica Nicomachea libri VIII e IX) o della Medea di Euripide -con introduzione al tema-
Uno a scelta tra i seguenti testi:

- PLATONE, Fedro (una edizione a scelta);
ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro VIII); - ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro IX);
- D. Loscalzo, M. Marianelli, G. Vitali, Medea: Ossessione d’amore e sradicamento.

Sono previste ore di didattica integrativa il cui contenuto verrà reso disponibile su unistudium come materiale utile ai fini del superamento dell’esame.
Lo studente è tenuto a conoscere quanto previsto ai Punti 1 e 2 del Programma "La storia del pensiero Antico e Medievale" e a scegliere uno dei testi indicati per la parte Monografica al punto 3, tema: ""AMORE E AMICIZIA NEL PENSIERO ANTICO" (Uno a scelta tra Platone, Fedro, Aristotele, Etica Nicomachea, oppure Medea). 
  
Il programma dettagliato del corso con indicazioni testi di riferimento, suggerimenti e letture che verranno proposte nel corso delle lezioni sono reperibili nel portale Unistudium (http://unistudium.unipg.it), nell'area riservata studenti.
Condividi su