Insegnamento FISICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA

Nome del corso di laurea Farmacia
Codice insegnamento 65903610
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Sara Palmerini
CFU 9
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ELEMENTI DI MATEMATICA

Codice 55106206
CFU 3
Docente responsabile Antonio Boccuto
Docenti
  • Antonio Boccuto
  • Antonio Boccuto
Ore
  • 24 Ore - Antonio Boccuto
  • 13 Ore - Antonio Boccuto
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MAT/05
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
E' possibile sostenere l'esame anche in inglese.
Contenuti Elementi di geometria analitica, trigonometria, disequazioni, insiemi,
numeri reali, funzioni elementari, funzioni iniettive, suriettive, biiettive,
funzioni composte. Percentuali.
Limiti, derivate e studio di funzioni.
Integrali ed applicazioni alla probabilità e alla statistica. Integrale
definito e indefinito. Integrali generalizzati. Funzione Gamma. Distribuzione normale o Gaussiana. Densità di probabilità.
Calcolo combinatorio e probabilità. Probabilità condizionata. Elementi
di statistica descrittiva: media, mediana, moda, varianza, scarto
quadratico medio, coefficiente di correlazione, covarianza,
retta di regressione.
Testi di riferimento Dispense fornite dal docente.
Obiettivi formativi LA TRASMISSIONE DELLA CONOSCENZA!!! Il corso ha per scopo introdurre, costituire e formare la matematica di
base per comprendere fenomeni naturali e diverse applicazioni a molte
branche delle scienze, non tralasciando l'aspetto poetico e artistico della
matematica, e di risvegliare la curiosità degli studenti. Si richiede che lo
studente possa padroneggiare con disinvoltura gli strumenti matematici
di base e avere le prime nozioni di algebra lineare e di statistica che
servono per i successivi studi in diversissime scienze, per indagarne
fondamentali aspetti.
Si richiede anche che lo studente sia capace di lavorare in gruppo, ma
anche in autonomia.
Prerequisiti Per ben comprendere il corso si richiede una minima familiarità in
semplici espressioni algebriche (prodotti notevoli..), col linguaggio della
teoria degli insiemi (unione, intersezione, complementare ...), con la
risoluzione di equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado e avere dimestichezza con i polinomi.
Metodi didattici Anche se non e' ufficialmente obbligatoria, LA FREQUENZA E'
CALDAMENTE CONSIGLIATA, COSI' COME UNO STUDIO E IMPEGNO
GIORNALIERO!!!
Lezioni ed esercitazioni frontali che si svolgono in aula mediante l'utilizzo
della lavagna luminosa e/o del computer proiettore. Il corso è costituito
da lezioni e da didattica integrativa, che include le consultazioni e nella
quale gli studenti sono seguiti in modo personalizzato.
Altre informazioni LE ESERCITAZIONI SONO FONDAMENTALI!!!
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una serie di colloqui. Ogni colloquio consiste in un esame orale che PUO' essere integrato (ma NON necessariamente) da eventuali domande scritte su tutto il programma svolto,
compresi concetti di base ed esercizi che devono essere svolti e spiegati, commentati SEDUTA STANTE.
Programma esteso Elementi di geometria analitica, trigonometria, disequazioni, insiemi,
numeri reali, funzioni elementari, funzioni iniettive, suriettive, biiettive,
funzioni composte. Percentuali.
Limiti, derivate e studio di funzioni.
Integrali ed applicazioni alla probabilità e alla statistica. Integrale
definito e indefinito. Integrali generalizzati. Funzione Gamma. Distribuzione normale o Gaussiana. Densità di probabilità.
Calcolo combinatorio e probabilità. Probabilità condizionata. Elementi
di statistica descrittiva: media, mediana, moda, varianza, scarto
quadratico medio, coefficiente di correlazione, covarianza,
retta di regressione.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Quelli che le circostanze rendono consigliabile.

FISICA

Codice A002506
CFU 6
Docente responsabile Sara Palmerini
Docenti
  • Piero Chessa (Codocenza)
Ore
  • 48 Ore (Codocenza) - Piero Chessa
Attività Base
Ambito Discipline matematiche, fisiche, informatiche e statistiche
Settore FIS/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Elementi di Meccanica del punto materiale; introduzione alla fisica; calcolo vettoriale; cinematica in una e due dimensioni; forze e principi della dinamica; lavoro, energia, oscillazioni; quantità di moto e urti; cenni di Dinamica rotazionale; elementi di Fluidodinamica; elementi di Elettromagnetismo: elettrostatica; correnti continue; campo magnetico.
Testi di riferimento Titolo: Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico
Autori: A. Lascialfari, F. Borsa, A. M. Gueli
Casa Editrice: Edises

Titolo: Elementi di Fisica Biomedica
Autori: D. Scannicchio, E. Giroletti
Casa Editrice: Edises

Presentazioni fornite dal docente.
Obiettivi formativi L'obiettivo principale del corso consiste nella conoscenza della fisica di base.Le principali abilità (ovvero la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: l'applicazione della fisica di base nella risoluzione di problemi fisici e non; l'applicazione di tale conoscenza in problematiche inerenti al corso di studio; lo sviluppo della capacità di costruire strumenti e metodi nello studio di concetti teorici e nella loro applicazione da poter utilizzare per affrontare nuove situazioni.
Prerequisiti Al fine di comprendere gli argomenti dell'insegnamento e poter svolgere con successo esercizi ed applicazioni, è utile aver frequentato il corso di Matematica e possibilmente averne superato l'esame. Gli argomenti trattati nel corso dell'insegnamento richiedono la capacità di risolvere semplici limiti, derivate ed integrali.
Metodi didattici didattica frontale con lezioni teoriche ed esercitazioni
Altre informazioni La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni in aula non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova scritta con somministrazione di quesiti a risposta multipla tramite piattaforma LibreEOL e si svolge in presenza in aula. Oltre allo svolgimento su computer individuale, è richiesta la consegna dell'elaborato contenente i calcoli e i diagrammi utilizzati per la determinazione delle risposte corrette. La prova ha una durata di 2 ore ed è finalizzata a verificare la conoscenza e la comprensione dei contenuti teorici e la capacità di applicarli per risolvere semplici problemi.
Programma esteso LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA: Le grandezze fisiche. Dimensioni di una grandezza. Valori approssimati di lunghezza, massa, tempo. Sistemi di unità di misura e conversioni. Quantità scalari e quantità vettoriali. Operazioni sulle quantità vettoriali. Calcoli e cifre significative.
CINEMATICA: Posizione, velocità e accelerazione. Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato. Moto circolare uniforme e non uniforme. Moto armonico.
DINAMICA: Le forze. Le leggi della dinamica. La forza di gravità. La forza di attrito. Massa, peso e densità. La forza di attrito viscoso e la sedimentazione. La forza centrifuga e la centrifugazione. Cenni di dinamica del corpo rigido.
STATICA: Le forze. Il momento di una forza. Condizioni di equilibrio traslazionale e rotazionale. Il baricentro.
LAVORO, ENERGIA E POTENZA: Forze e campi di forze. Lavoro ed energia. Energia cinetica e teorema dell’energia cinetica. Energia potenziale e forze conservative. Conservazione dell’energia meccanica. Energia potenziale e forze: condizioni di equilibrio di un sistema meccanico. Potenza e rendimento. Lavoro e potenza muscolare.
STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI: Equilibrio di un fluido. Misura della pressione. Tensione superficiale. Fenomeni di capillarità. Dinamica dei fluidi perfetti. Regime laminare e regime turbolento. Idrodinamica della circolazione del sangue. Lavoro e potenza cardiaca. Viscosità del sangue. Formula di Laplace ed equilibrio dei vasi sanguigni.
I GAS E LE SOLUZIONI: Leggi dei gas perfetti. Leggi dei gas reali. Pressione parziale. Le soluzioni. Diffusione. Osmosi e pressione osmotica. Lavoro osmotico e potenziale chimico in soluzioni diluite. Potenziale elettrochimico ed equilibrio di Donnan-Gibbs. Fenomeni osmotici e diffusione di gas nell’organismo umano. Meccanica della respirazione.
ONDE MECCANICHE E ACUSTICA. Perturbazioni e modello ondulatorio. Legge di propagazione delle onde. Interferenza delle onde. Onde stazionarie. Il suono. I caratteri del suono.
OTTICA. Natura della luce. Principio di Huygens. Leggi della riflessione e rifrazione. La dispersione della luce e il prisma. Il diottro. Le lenti sottili. L’interferenza della luce. La diffrazione della luce. Funzionamento dell’occhio come sistema ottico centrato. Acuità visiva. Difetti di convergenza e lenti correttive. Visione cromatica.
STRUMENTI OTTICI. Microscopio semplice e composto e relativo ingrandimento. Il potere risolutivo del microscopio. Microscopio a contrasto di fase e microscopio polarizzatore.
ELETTROMAGNETISMO. La carica elettrica. La legge di Coulomb. Principio di sovrapposizione. Il campo elettrico. Linee di campo. Flusso di campo elettrico. Teorema di Gauss. Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Potenziale di dipolo elettrico. Conduttori e isolanti. I condensatori. La corrente elettrica continua. Resistenza elettrica e legge di Ohm. Forza elettromotrice e circuiti in corrente continua. Effetto termico della corrente. Conduttori elettrolitici. Elettrolisi. Elettroforesi. Il campo magnetico. La forza di Lorentz e il moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme. Campo magnetico generato da un solenoide. Teorema di Ampère. Induzione elettromagnetica. Coefficiente di autoinduzione. Circuito R-L. Carica e scarica di un condensatore. Circuito R-C
RADIAZIONE E MATERIA. Cenni sulla struttura atomica e sulla teoria dei quanti. Assorbimento ed emissione delle onde elettromagnetiche. Raggi ultravioletti. I raggi X e i principi della radiologia. Struttura dei nuclei. Isotopi naturali. Radiazioni a, ß e ¿. Radioattività. Legge di decadimento radioattivo. Effetto biologico delle radiazioni ionizzanti. Dosimetria. Utilizzo delle radiazioni ionizzanti in medicina.
Condividi su