Insegnamento ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE FARMACIE
| Nome del corso di laurea | Farmacia |
|---|---|
| Codice insegnamento | A003590 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Luca Ferrucci |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 5 |
| Regolamento | Coorte 2023 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline tecnologiche normative e economico-aziendali |
| Settore | SECS-P/08 |
| Anno | 5 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | 1. Il quadro della regolamentazione: aprire, ampliare e trasferire in altro territorio la farmacia 2. L’analisi del bilancio della farmacia: indicatori di produttività, efficienza e redditività 3. I criteri di analisi e valutazione degli investimenti nella farmacia: gli indicatori da utilizzare 4. Il controllo dei costi in farmacia: metodologie e tecniche di valutazione 5. Il marketing nella farmacia: la fidelizzazione dei clienti e il category management 6. Progettazione e gestione degli spazi: il layout, gli espositori e gli indicatori di miglioramento 7. La digital transformation nella farmacia: e-communication e e-commerce 8. La farmacia dei servizi: le implicazioni economiche e finanziarie 9. Scelte strategiche di localizzazione delle farmacie: i modelli gravitazionali 10. Comprare o vendere una farmacia: la determinazione del valore finanziario |
| Testi di riferimento | Materiale didattico messo a disposizione dal docente |
| Obiettivi formativi | L'obiettivo è quello di fornire competenze sui principali temi strategici e gestionali, dal punto di vista economico, di una farmacia |
| Prerequisiti | Nessuno |
| Metodi didattici | Lezioni teoriche ed applicative |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta con domande aperte sui diversi temi teorici ed esercitazione pratica sui bilanci |
| Programma esteso | Come riportato sopra |