Insegnamento SICUREZZA NEI CANTIERI
| Nome del corso di laurea | Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio |
|---|---|
| Codice insegnamento | A002925 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Pier Riccardo Porceddu |
| CFU | 9 |
| Regolamento | Coorte 2023 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 1 |
| Periodo | Annuale |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
LABORATORIO DI SICUREZZA NEI CANTIERI
| Codice | A002928 |
|---|---|
| CFU | 4 |
| Docente responsabile | Marina Dobosz |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Altro |
| Ambito | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
| Settore | NN |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | italiano |
| Contenuti | Sul concetto di salute. Salute e sicurezza sul lavoro; infortunio sul lavoro e malattie professionali, Analisi del Decreto Sicurezza e delle criticità dei cantieri (Prof.ssa Marina Dobosz). Attività sul campo (Dott. Raul Paggetta): verifica sul campo dell'organizzazione di alcuni cantieri. Come si progetta un piano per la sicurezza, |
| Testi di riferimento | Le dispense e il materiale didattico saranno scaricabili dal sito www.unistudium.unipg.it |
| Obiettivi formativi | Il laboratorio si propone di fornire allo studente capacità critiche e competenze sui temi della sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alle criticità che si possono presentare nei cantieri, temporanei e mobili e in ambienti confinati. Seguirà la verifica sul campo, con una serie di uscite a finalità pratiche, rappresentazione dell’architettura sia attraverso le tecniche tradizionali sia attraverso le tecniche infografiche. In linea con questa finalità. |
| Prerequisiti | Conoscenze tecniche di base per operare nei cantieri. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali con slides e attività di verifica sul campo. |
| Altre informazioni | ... |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame consiste in una prova orale che verte sugli elaborati prodotti e sulle tecniche impiegate per realizzarli. L’iscrizione all’esame è prevista attraverso il servizio informatico di Segreteria On Line (SOL) attivato dall’Università degli Studi di Perugia (https://www.segreterie.unipg.it/self/gissweb.home |
| Programma esteso | 1. Salute e sicurezza sul lavoro: infortunio e malattie professionali 2. Il DL 81/2008 3. Materiali compositi e nuove tecnologie per il consolidamento delle murature: organizzazione del cantiere 4. La sicurezza sul lavoro nell’edilizia: le criticità dei cantieri 5. Uscite con attività sul campo da concordare in relazione ai cantieri da visitare. 6. ESERCITAZIONE: esempio di procedure per lo sviluppo del piano sicurezza. 7. Assegnazione dei temi di ricerca 8. Consegna elaborati e discussione |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Gli obiettivi si riferiscono a: 3. salute e benessere; 4 istruzione di qualità; 9. industria, innovazione, infrastrutture |
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
| Codice | A002927 |
|---|---|
| CFU | 3 |
| Docente responsabile | Pier Riccardo Porceddu |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Edilizia |
| Settore | ICAR/11 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO
| Codice | A002926 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Docente responsabile | Pier Riccardo Porceddu |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | AGR/09 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |