Offerta Formativa 2025/26 - Regolamento 2025
Corso di laurea in Controllo di qualità dei prodotti per la salute
Presentazione
Obiettivi formativi specifici |
Il CdS in QuaSal ha l'obiettivo di fornire conoscenze di base e avanzate, capacità e abilità per la comprensione degli aspetti fondamentali e delle problematiche specifiche nell'ambito del controllo di qualità nei settori farmaceutico, nutraceutico-alimentare e cosmetico, secondo quanto previsto dalla declaratoria della classe L-29. I laureati/le laureate in QuaSal avranno competenze nell'ambito del controllo di qualità (CQ) e dell'assicurazione di qualità (AQ) tali da garantirgli la capacità di eseguire analisi di tipo chimico, tecnologico e biologico necessarie per accertare la rispondenza alle norme di buona fabbricazione dei prodotti farmaceutici, galenici, dermocosmetici, e nutraceutico-alimentari, sia in fase di preparazione che sul prodotto finito. Le competenze acquisite consentiranno, inoltre, al laureato e alla laureata in QuaSal di: i) collaborare alle pratiche di autorizzazione all'impiego di farmaci e all'immissione in commercio di medicinali, curare gli aspetti regolatori per la commercializzazione di altri prodotti della salute in accordo alle normative vigenti; ii) interagire con le agenzie regolatorie/ gli enti regolatori e gli organismi notificati; iii) sviluppare e/o adeguare i protocolli operativi per l'attuazione e il controllo di tutte le norme e linee guida (GXP), con particolare attenzione alle Norme di Buona Pratica di Laboratorio (GLP), di Produzione farmaceutica (GMP, ICH) e cosmetica (GMP Cosmetiche), di produzione delle formulazioni per l'impiego in agricoltura da immettere nella filiera alimentare (GAP), Norme sul rischio e analisi dei punti critici del settore alimentare (HACCP), Norme ISO e tutte le norme che a vario titolo interessano i prodotti per la salute; iv) condurre l'analisi, la gestione, l'elaborazione e la trattazione di dati sperimentali nonché il controllo statistico di processo. Gli obiettivi formativi specifici e i risultati di apprendimento attesi (disciplinari e trasversali) sono declinati per aree di apprendimento e sono coerenti con i profili culturali, scientifici e professionali individuati dal CdS. In particolare, tenuto conto dei Descrittori di Dublino e della Matrice di Tuning, sono state individuate le seguenti aree di apprendimento principali nel percorso formativo del CdS: Area di apprendimento Matematica, Fisica, Informatica e Statistica Gli insegnamenti nei settori di Fisica, Matematica, Informatica e Statistica consentiranno di acquisire i concetti base dell'algebra lineare e di analisi di funzioni reali, della statistica descrittiva ed inferenziale e del controllo statistico di processo, e delle leggi fisiche alla base della chimica moderna e del funzionamento di molti strumenti impiegati nel controllo di qualità. Area di apprendimento Chimica Gli insegnamenti nei settori di Chimica generale e inorganica e Chimica organica consentiranno di acquisire i concetti di base della chimica indispensabili per la comprensione degli argomenti trattati negli insegnamenti delle discipline caratterizzanti del CdS. Gli insegnamenti nel settore Chimico analitico consentiranno di acquisire i concetti chiave relativi all'analisi qualitativa e quantitativa e relativi alle principali tecniche di analisi chimica strumentale per il controllo chimico delle materie prime, dei farmaci, dei nutraceutici, degli alimenti e dei cosmetici. Gli insegnamenti nel settore della Chimica degli alimenti consentiranno di acquisire i concetti relativi alla struttura e proprietà dei costituenti bioattivi. L'insegnamento in Scienza e tecnologia dei materiali consentirà di acquisire i concetti relativi ai diversi materiali e il loro ruolo nella stabilità e sicurezza dei prodotti per la salute. Area di apprendimento Biologica Gli insegnamenti nei settori di Biologia applicata, Anatomia umana e Fisiologia consentiranno di acquisire i concetti di base indispensabili per la comprensione delle discipline caratterizzanti del CdS. Gli insegnamenti nei settori di Biologia farmaceutica, Biochimica e Farmacologia consentiranno di acquisire i concetti relativi alla struttura e funzione di macromolecole biologiche, alle piante officinali e loro utilizzo in ambito salutistico nei settori farmaceutico, cosmetico e nutraceutico-alimentare e agli aspetti farmacologici e tossicologici dei prodotti per la salute a livello di organismo, strutture e funzioni cellulari. Area di apprendimento Farmaceutica e Tecnologica Gli insegnamenti nei settori di Chimica farmaceutica e Farmaceutico tecnologico e applicativo consentiranno di acquisire i concetti specifici in ambito chimico-farmaceutico, tecnologico, analitico, nonché quelli relativi alla struttura ed attività dei farmaci, e ai metodi laboratoriali per il controllo chimico, dei farmaci, dei nutraceutici, degli alimenti e dei cosmetici. Consentiranno inoltre di acquisire i concetti specifici in campo normativo relativamente alle leggi nazionali e sovranazionali e alle linee guida che regolano la produzione, la commercializzazione e la conservazione dei prodotti per la salute. Area di apprendimento Medica Gli insegnamenti nei settori di Microbiologia e microbiologia clinica e Igiene generale e applicata consentiranno di acquisire i concetti relativi ai meccanismi di patogenicità dei principali microrganismi responsabili di patologie infettive e delle tappe principali della valutazione e stima dei rischi per la salute. L'insegnamento nel settore di Scienze tecniche dietetiche applicate consentirà di acquisire i concetti delle scienze omiche che sono cruciali sia in ambito farmaceutico che alimentare-nutraceutico e cosmetologico, finalizzati a comprendere e gestire il dato omico tramite analisi statistica e bioinformatica/interpretativa di big data. Descrizione del percorso formativo La formazione dello studente/della studentessa prevede il conseguimento di 180 CFU adeguatamente distribuiti nel triennio (60 CFU per anno). Per gli insegnamenti, 1 CFU equivale a 7 (sette) ore di lezione per la didattica frontale (il tempo rimanente in studio autonomo o assistito) o 15 (quindici) ore di esercitazioni pratiche o di laboratorio a posto singolo (le ore rimanenti consistono nell'elaborazione e nell'analisi personale, autonoma o assistita, dei dati e delle osservazioni). Per il tirocinio professionale e per il lavoro di tesi, 1 CFU equivale a 25 (venticinque) ore di attività formativa per lo studente/la studentessa. Le attività formative sono articolate in semestri. Le attività didattiche consistono in lezioni frontali, seminari, esercitazioni, laboratori, studi di casi e tutte le altre forme di attività ritenute idonee dal docente. Potranno essere attivate forme di tutorato d'aula e individuali, organizzate in diverse modalità, anche con sussidi informatici. Il corso è in modalità mista: i) gli insegnamenti che prevedono solo lezioni frontali sono erogati online in modalità sincrona e asincrona, ii) per gli insegnamenti che prevedono attività di laboratorio, le lezioni sono erogate in parte online (sincrona e asincrona) e in parte in presenza mentre le attività di laboratorio sono erogate in presenza. Le attività didattiche in presenza e le attività di laboratorio sono erogate presso la sede distaccata di Foligno dell'Università degli Studi di Perugia nei locali del “Centro Studi Città di Foligno”. Sono previste attività formative di base, caratterizzanti, affini o integrative, attività a scelta dello studente/della studentessa, tirocini formativi, un tirocinio professionale, nonché l'acquisizione di conoscenze linguistiche e informatiche e una prova finale consistente in una tesi compilativa o sperimentale. Il piano di studi prevede un biennio comune e un terzo anno in cui lo studente/la studentessa può scegliere tra l'indirizzo 'farmaceutico' o 'nutraceutico-alimentare e cosmetico'. Numerosi CFU sono destinati ad attività laboratoriali già nel biennio comune ai due indirizzi (8 CFU, 120 ore). Il curriculum farmaceutico prevede insegnamenti appartenenti agli ambiti farmaceutico-tecnologico e biologico, con 8 CFU di attività laboratoriali. Nel curriculum nutraceutico-alimentare e cosmetologico ci sono insegnamenti degli ambiti farmaceutico-tecnologico, chimico, medico e biologico. Anche in questo curriculum, 8 CFU saranno dedicati alle attività pratiche di laboratorio. Il percorso formativo prevede, per tutti gli studenti/le studentesse, un tirocinio “professionale” (Stage) della durata di 375 ore (15 CFU) che è svolto in contesti lavorativi quali Aziende o enti convenzionati con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche. |
---|---|
Descrizione del percorso formativo |
Il corso di studio in breve Il Corso di Laurea Triennale (CdL) in “Controllo di Qualità dei Prodotti per la Salute” (QuaSal) della classe L-29 (Classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Farmaceutiche), in risposta alla crescente domanda sia a livello nazionale che internazionale, si pone l'obiettivo di formare figure professionali con competenze specifiche nell'ambito del controllo di qualità in ambito farmaceutico, nutraceutico-alimentare e cosmetico. La continua espansione di questi settori negli ultimi anni, evidenziata dai dati occupazionali e di profitto aziendale, ha portato ad una maggiore richiesta di professionisti altamente specializzati nelle varie fasi: • del controllo della produzione di Active Pharmaceutical Ingredients (API), medicinali, prodotti nutraceutico-alimentari e prodotti cosmetici (cosmetici, prodotti dermatologici, cosmeceutici, nutricosmetici), sia per quanto riguarda le materie prime che i prodotti finiti, • di redazione di pratiche autorizzative (nazionali, comunitarie e internazionali) e dell'immissione in commercio, • delle pratiche di buona distribuzione (GDP). La proposta del CdL in QuaSal risponde anche ad esigenze legate al cambiamento sociale, quali: • Corsi triennali che offrono ai laureati/alle laureate la possibilità di scegliere dopo tre anni nel proseguire con studi superiori o di entrare direttamente nel mercato del lavoro; • Corsi con un taglio professionalizzante che preparano figure altamente specializzate e con un elevato tasso di occupazione; • Corsi accessibili a studenti/studentesse con esigenze diverse, inclusi gli studenti/le studentesse lavoratori/lavoratrici. In risposta a queste esigenze, il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche (DSF) propone il corso triennale QuaSal. Il corso è il primo della classe L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche in Umbria e si distingue a livello nazionale, con la maggior parte dei corsi della stessa classe. Il CdL in QuaSal è stato progettato per fornire, attraverso un approccio interdisciplinare e multidisciplinare, un bagaglio di conoscenze e competenze che permetta al futuro professionista di mantenersi sempre aggiornato e continuare ad apprendere nel corso della sua attività lavorativa. L'offerta formativa del CdL mira a fornire ai laureati/alle laureate una solida preparazione teorica di base e una potenziata acquisizione di competenze pratiche laboratoriali, configurando profili professionali con conoscenze, capacità e competenze nell'ambito del controllo di qualità nei settori farmaceutico, nutraceutico-alimentare e cosmetico. In particolare, il programma didattico prevede la costruzione di una solida base comune per tutti i laureati/le laureate che sarà data sia da insegnamenti di base a carattere matematico-fisico-statistico, che da quelli chimici e biologici. Tutti gli studenti/le studentesse avranno, poi, una conoscenza di argomenti di importanza basilare per la comprensione dei metodi analitici e di quelli tecnologici riguardanti singoli principi attivi, matrici complesse e prodotti finiti utilizzati nel campo della salute umana e animale, nonché conoscenze dei meccanismi biologici su cui i prodotti per la salute vanno ad agire. In questo modo il CdS assicurerà a tutti gli studenti/le studentesse un adeguato bagaglio di conoscenze e competenze necessari per affrontare il terzo anno curriculare. Dopo il biennio comune, lo studente/la studentessa potrà infatti scegliere tra due indirizzi orientati al controllo di qualità nel settore “farmaceutico” o “nutraceutico-alimentare e cosmetico”. La scelta nei due curricula del terzo anno permetterà di preparare al meglio gli specialist nel controllo di qualità, in settori che differiscono tra loro soprattutto per gli aspetti normativi, ma anche di permettere agli studenti/alle studentesse di acquisire le competenze specifiche più corrispondenti ai propri interessi e ambizioni lavorative e professionali. Il curriculum farmaceutico si focalizzerà sull'analisi e il controllo di qualità chimico e biologico dei farmaci, intesi sia come principi attivi che come prodotti finiti. Il curriculum nutraceutico-alimentare e cosmetologico avrà come obiettivo quello dell'analisi e del controllo di qualità di matrici complesse (nutraceutici e alimenti funzionali) e della loro formulazione e dei prodotti cosmetici. Al termine del percorso di studi, i laureati/le laureate in QuaSal acquisiranno competenze sia nel controllo qualità (CQ) che nell'assicurazione qualità (AQ), che consentiranno loro di eseguire analisi chimiche, tecnologiche e biologiche utili a garantire la conformità alle norme di buona fabbricazione di prodotti farmaceutici, dispositivi medici, prodotti cosmetici e nutraceutico-alimentari lungo tutta la filiera (materie prime, progettazione, produzione, prodotti finiti, distribuzione). Il corso è in modalità mista: i) gli insegnamenti che prevedono solo lezioni frontali sono erogati online in modalità sincrona e asincrona, ii) per gli insegnamenti che prevedono attività di laboratorio, le lezioni sono erogate in parte online (sincrona e asincrona) e in parte in presenza mentre le attività di laboratorio sono erogate in presenza. Le attività didattiche in presenza e le attività di laboratorio sono erogate presso la sede distaccata di Foligno dell'Università degli Studi di Perugia nei locali del “Centro Studi Città di Foligno”. Le attività di tirocinio formativo e professionale, previa stipula di apposite convenzioni, possono essere svolte presso sedi di imprese, aziende, amministrazioni pubbliche, enti pubblici o privati. |
Conoscenze richieste per l'accesso |
Per essere ammessi al CdL in QuaSal occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente. Agli studenti che intendono iscriversi al CdL in QuaSal è richiesto il possesso di adeguate conoscenze di base nelle discipline di: i) matematica di base, ii) ragionamento, comprensione, problemi, iii) biologia, iv) chimica e v) fisica. Inoltre, viene richiesta una conoscenza di base della lingua inglese. La verifica di tali conoscenze di base sarà effettuata attraverso il TOLC-S predisposto dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA) https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/cose-il-tolc/. Qualora la verifica non sia positiva, agli studenti saranno assegnati uno o più “obblighi formativi aggiuntivi” (OFA) che dovranno essere assolti in modo da allineare le proprie conoscenze e proseguire in maniera più agevole lungo il percorso formativo. Tutti le informazioni circa il TOLC-S, le date del test, le modalità di iscrizione al test, la struttura del TOLC-S, la preparazione al test, il punteggio minimo per il superamento del test e le modalità di recupero degli OFA sono dettagliatamente riportati nel regolamento didattico e nella pagina web del CdS dedicata al TOLC-S. |
Modalità di ammissione |
Per essere ammessi al CdL in QuaSal occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente. L'accesso al CdL è libero, per cui non è necessario sostenere un test di ingresso; tuttavia, è necessario sostenere un test di autovalutazione obbligatorio ma non ostativo denominato TOCL-S. Il TOLC-S può essere sostenuto in una qualunque delle date e delle sedi indicate (sia nella modalità TOLC@CASA che Tolc all'Università) nel calendario disponibile al link: https://testcisia.it/calendario.php?tolc=scienze Per la sede di Perugia, il TOLC-S è erogato nella modalità TOLC@CASA (presso il domicilio di ciascun partecipante) attraverso un sistema di aule virtuali e commissioni che si occupano di riconoscimento e sorveglianza dei candidati da remoto, sotto la responsabilità e il coordinamento dell'Ateneo. Maggiori dettagli al link: https://www.cisiaonline.it/tolc/tutto-sul-TOLC/TOLC-universita-e-casa. Le date nel quale verrà effettuato il TOLC-S per la sede di Perugia sono indicate alla pagina web del CdS dedicata al test https://dsf.unipg.it/didattica/corsi-di-laurea-triennale/controllo-di-qualita-dei-prodotti-per-la-salute/tolc-s. È possibile prepararsi al TOLC-S collegandosi al sito Federica Web Learning MOOC: didattica online gratuita - Federica WebLearning dove sono disponibili videolezioni di Biologia, Chimica, Fisica, Matematica e Inglese, che possono essere fruite gratuitamente per migliorare le competenze e affrontare al meglio il TOLC-S e i futuri studi universitari. È inoltre possibile esercitarsi ai TOLC-S al seguente indirizzo: https://allenamento.cisiaonline.it/utenti_esterni/login_studente.php. Il TOLC-S è composto da 6 sezioni: 1. Matematica di base, 2. Ragionamento, problemi e comprensione del testo, 3. Biologia, 4. Chimica, 5. Fisica e 6. Scienze della Terra, più una sezione per la valutazione della conoscenza della Lingua Inglese. Prevede 55 quesiti a risposta multipla, più 30 quesiti nella sezione lingua inglese. La prova dura 135 minuti, di cui gli ultimi 15 riguardano i 30 quesiti in lingua inglese. Le risposte date ai quesiti di Scienze della Terra sono considerate come informazione sul livello di preparazione dello studente ma non verranno considerate ai fini del calcolo del punteggio finale; tuttavia, avendo il test valenza nazionale, questa sezione può essere compilata da coloro che intendono avvalersi del TOLC-S in altre sedi universitarie che richiedono anche tale sezione. Il test è superato se si conseguirà un punteggio superiore alla soglia minima di: -10/20 relativamente ai quesiti di Matematica di base -7/15 relativamente ai quesiti di Ragionamento, problemi e comprensione del testo -3/5 relativamente ai quesiti di Biologia, Chimica e Fisica -15/30 relativamente ai quesiti di Inglese Coloro che non raggiungono la soglia minima per una o più sezioni, avranno un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA). Per assolvere gli OFA, viene suggerito di seguire interamente i corsi di recupero di Biologia, Chimica, Matematica di base, Fisica e Inglese sul sito Federica Web Learning: MOOC: didattica online gratuita - Federica WebLearning. L'OFA si considererà assolto con il superamento dell'esame della disciplina corrispondente. |
Orientamento in ingresso |
Le attività di orientamento in ingresso dell'Ateneo e del CdS sono coordinate dal Delegato dell'Orientamento di Ateneo e dal referente di Dipartimento per l'orientamento, la Prof.ssa Serena Massari (serena.massari@unipg.it). I servizi offerti prevedono una stretta collaborazione tra scuola e università. Per l'orientamento in ingresso, il CdS si avvale delle iniziative intraprese dall'Ufficio Orientamento di Ateneo e di iniziative dipartimentali. Le iniziative prevedono il coinvolgimento di docenti del CdS e sono mirate a sostenere gli studenti/le studentesse verso una consapevole scelta del percorso universitario attraverso l'individuazione dei propri interessi, la valutazione delle proprie conoscenze, il riconoscimento delle abilità e lo sviluppo delle vocazioni. Alcune attività di orientamento, come #UnipgOrientaExpress, sono condotte a distanza, mentre grazie al progetto PNRR 'orientamento attivo nella transizione scuola università' e POT 'orientare e orientarsi tra le scienze del farmaco', vengono realizzate attività di orientamento in presenza sia attraverso seminari/lezioni tipo/attività laboratoriali presso le scuole, sia ospitando gli studenti/le studentesse delle classi IV e V delle scuole di secondo grado presso i laboratori del DSF. Dallo scorso anno, il DSF ha anche attivato un gruppo Telegram dedicato alle aspiranti matricole, dove è possibile chiedere tutte le informazioni relative ai CdS e al processo di immatricolazione in maniera libera e in tempo reale. Informazioni sull'orientamento sono reperibili nel sito web del dipartimento alla pagina 'studenti futuri' |
Orientamento e tutorato in itinere |
Il CdS segue gli studenti/le studentesse nella loro carriera attraverso un'attività di orientamento e tutorato in itinere. I Docenti del DSF responsabili del tutorato sono: Morena Nocchetti (morena.nocchetti@unipg.it) Federica Ianni (federica.ianni@unipg.it) Inoltre, tutti i docenti svolgono attività di tutorato in itinere, durante l'orario di ricevimento, principalmente rivolta ad individuare azioni che favoriscano il miglioramento dell'apprendimento e quindi il superamento degli esami. Il CdS inoltre attiva un monitoraggio delle carriere degli studenti/le studentesse che attraverso l'analisi, anno per anno, degli esami superati permette alla Commissione Paritetica Docenti-studenti e quindi al Comitato di Coordinamento del CdS di individuare e correggere le eventuali criticità al fine di evitare gli abbandoni e favorire il conseguimento della laurea nei tempi previsti. Il servizio di tutorato/orientamento è proposto nelle seguenti forme: - Docenti tutor: Il CdS attiva una forma di 'tutorato ad personam' assegnando a ciascuno studente del 1° anno un docente tutor, individuato tra i docenti di riferimento del CdS (8-10 studenti/docente), al fine di facilitare l'inserimento dello studente nel corso di studio e indirizzarlo durante tutto il percorso formativo in modo da favorirne il completamento nei 3 anni previsti; - Buddy students: studenti/studentesse degli ultimi anni del CdS o dottorandi che hanno lo scopo di orientare gli studenti/le studentesse nel corso di studio per aspetti non inerenti ai contenuti dei singoli corsi; - Orientamento online: il DSF ha attivato un canale Telegram dove gli studenti/le studentesse possono ricevere comunicazioni, informazioni dettagliate e aggiornamenti su seminari, esami e aule di esame, opportunità di lavoro. Inoltre è anche attivo un gruppo Telegram, nel quale gli studenti/le studentesse del CdL in QuaSal possono chiedere informazioni in maniera libera e veloce. Inoltre, vengono organizzati incontri informativi dedicati ai questionari di rilevazione delle opinioni degli studenti/le studentesse, ai programmi di mobilità internazionale, all'orientamento per la richiesta di assegnazione della tesi, effettuati dai docenti coordinatori delle attività di tutorato e dagli studenti/le studentesse tutor. Gli studenti/le studentesse che producono, al momento dell'immatricolazione o del rinnovo dell'iscrizione (nel caso di iscritti ad anni successive al primo), una certificazione attestante disabilità, DSA o ADHD potranno beneficiare del supporto degli Uffici d'Ateneo a ciò addetti, del referente disabilità e DSA del Dipartimento Prof. Stefano Sabatini (stefano.sabatini@unipg.it). |
Numero degli iscritti | |
Risultati in termini di occupabilità |