Offerta Formativa 2025/26 - Regolamento 2025
Corso di laurea in Scienze per l'investigazione e la sicurezza
Presentazione
Obiettivi formativi specifici |
Il laureato acquisisce conoscenze teoriche e metodologiche di ambito sociologico per l'indagine e la comprensione dei modelli sociali, con particolare riferimento ai settori della sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale, della geopolitica e dell'area giuridico-politologica. Il laureato raggiunge una preparazione culturale e una formazione teorico-pratica che gli consente di gestire e coordinare azioni per la tutela e la sicurezza di interessi pubblici e privati. La formazione interdisciplinare consente un approccio integrato ai problemi relativi all'analisi dei contesti in cui è chiamato ad operare E' in grado di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi legati alla sicurezza, operando in diversi settori di applicazione che vanno dalla tutela di interessi stategici nazionali e internazionali alla gestione di sistemi organizzativi-funzionali per la sicurezza del territorio, dei cittadini, dei beni e delle informazioni. Sono obiettivi specifici del corso di laurea: Possedere abilità specifiche per le indagini investigative e lo studio delle dinamiche sociali per la sicurezza. Possedere tecniche di gestione dei dati e metodologie di ricerca sul campo, attraverso l'utilizzo di strumenti di valutazione e tecnologie innovative. Possedere adeguate conoscenze sull'impianto, gestione e impatto per la sicurezza sociale; Possedere una adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi Sapere organizzare e gestire risorse umane e materiali attraverso conoscenze di base e specifiche competenze tecniche Saper gestire e utilizzare le tecnologie informatiche per il trattamento e la protezione dei dati, l'investigazione informatica, e la messa in sicurezza di strutture e infrastrutture Saper gestire situazioni complesse di rischio sociale grazie alla conoscenza di contenuti di ambito medico e tecnico che gli consentono di operare anche in strutture di controllo e gestione delle emergenze. Può operare in contesti internazionali grazie anche alle conoscenze linguistiche maturate anche con l'acquisizione di linguaggi specifici di settore. |
---|---|
Descrizione del percorso formativo |
Il corso di studio in breve Il corso di studio in Scienze per l'Investigazione la Sicurezza nasce nello spirito della Facoltà di Scienze della Formazione ora Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della Formazione, dell'Università degli Studi di Perugia che da decenni propone con successo percorsi formativi per figure professionali corrispondenti alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Il laureato in Scienze per l'Investigazione e la Sicurezza è un esperto di sistemi investigativi e della sicurezza dei cittadini nella loro complessità multidimensionale. Date le competenze acquisite può essere infatti impiegato sia in contesti nazionali che stranieri: nell'organizzazione dei grandi eventi; nella sicurezza dei siti industriali; negli aeroporti; nei porti e nei centri strategici delle vie di comunicazione; nel settore privato dell'investigazione e della sicurezza aziendale. Il laureato sarà in grado, inoltre, di gestire, proteggere e mettere in sicurezza dati sensibili di imprese pubbliche e private; potrà collaborare con le organizzazioni statali per la difesa, l'investigazione e la sicurezza, dimostrando di essere un competente interlocutore tra le Forze armate, le Forze di polizia, e la società civile; può accedere, tramite concorso, ai ruoli delle Forze armate e delle Forze dell'ordine. Il laureato può svolgere efficacemente tali compiti poiché possiede un'adeguata conoscenza delle discipline sociologiche con particolare riferimento alle indagini investigative e allo studio delle dinamiche per la sicurezza; adeguate conoscenze delle scienze investigative e della loro applicazione sia dal punto di vista metodologico che normativo; adeguate conoscenze linguistiche e della realtà internazionale; capacità di inserimento in lavori di gruppo; aggiornate conoscenze delle tecnologie per la ricerca, il trattamento dei dati, e l'investigazione informatica; buone cognizioni per il collegamento con le discipline mediche e biologiche. Il corso, tramite tirocini interni ed esterni, conferenze e convegni, si avvale del contributo dei massimi esperti del settore, garantendo così vaste possibilità di esperienza professionale e di impiego negli ambiti di competenza ed ampliando la consapevolezza degli iscritti verso nuove sfere di expertise e possibile impiego, come il mondo in divenire della certificazione. |
Conoscenze richieste per l'accesso |
Può accedere al Corso di laurea in Scienze per l'investigazione e la sicurezza chi è in possesso di un diploma di Scuola secondaria di secondo grado o altro titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo. E' prevista una prova di ingresso non selettiva ma orientativa per verificare l'adeguata preparazione iniziale nelle conoscenze e competenze di base. Se la verifica non è positiva il Coordinamento del CdS potrà indicare specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il primo anno di corso. Le conoscenze richieste, le modalità di verifica e gli obblighi formativi aggiuntivi sono rimandate al Regolamento didattico del corso di studio. |
Modalità di ammissione |
Per il CdS in Scienze per l'Investigazione e la Sicurezza non è previsto numero programmato. Può accedere al Corso di laurea in Scienze per l'investigazione e la sicurezza chi è in possesso di un diploma di Scuola secondaria di secondo grado o altro titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo. Il CdS prevede una prova di ingresso orientativa per verificare l'adeguata preparazione iniziale nelle conoscenze e competenze di base. Se la verifica non è positiva il Coordinamento del CdS potrà indicare specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il primo anno di corso. Le conoscenze richieste, le modalità di verifica e gli obblighi formativi aggiuntivi sono rimandati al Regolamento didattico del corso di studio. |
Orientamento in ingresso |
Il CdS L-40 ha attivo un progetto dedicato all'orientamento e al tutorato, ossia il Progetto POT9 GPS.UNI 2023-2026, che si concretizza in iniziative di orientamento e di tutorato per gli studenti del CdS in raccordo con alcune scuole superiori del territorio (ad es, liceo Angeloni – Terni). A.A. 2023-2024 ATTIVITA' ORIENTAMENTO DIPARTIMENTO FISSUF 1) OPEN DAY ATENEO 18-19 aprile 2024 - 08:30 -18:00 - BANCO FISSUF Aperto due giorni con presenza docenti e studenti - SEMINARI APERTI AGLI STUDENTI Partecipazione con seminari di: PROF.SSA GARZI, Elisa Tanzi,Uliano Conti La migrazione femminile dall'Ucraina dopo la guerra. Una ricerca esplorativa in Umbria 2) UNIPGORIENTAEXPRESS 6-17 maggio 2024 Partecipazione con seminari: - lunedì 6 maggio 2024 10,00-11,00 La collocazione organizzativa della Security e il suo ruolo in azienda - lunedì 6 maggio 2024 16:15-17,15 La filosofia della scienza - lunedì 13 maggio 2024 17,15-18,15 Inclusione e educazione inclusiva 3) REALIZZAZIONE FLYER DIPARTIMENTO Stampa n. 1000 nuove brochure di presentazione del Dipartimento Fissuf 4) AGGIORNAMENTO PRESENTAZIONE FISSUF SPAZIO ORIENTAMENTO SITO https://fissuf.unipg.it/studenti/orientamento 5) ATTIVITA' ORIENTAMENTO PNRR: Gennaio-Maggio 2024 28 scuole raggiunte * n. 13 corsi con docenti fissuf di presentazione delle aree tematiche del dipartimento * n. 29 corsi con docenti fissuf di orientamento al tema della scelta, di ambito pedagogico e psicologico (29 corsi) (complessivamente più di 800 studenti) |
Orientamento e tutorato in itinere |
Il CdS L-40 ha attivo un progetto dedicato all'orientamento e al tutorato, ossia il Progetto POT9 GPS.UNI 2023-2026, che si concretizza in iniziative di orientamento e di tutorato per gli studenti del CdS in raccordo con alcune scuole superiori del territorio, come il liceo Angeloni di Terni |
Numero degli iscritti |
si veda l'allegato |
Risultati in termini di occupabilità |
Si veda l'allegato |