Offerta Formativa 2025/26 - Regolamento 2025
Corso di laurea in Ottica e optometria
Presentazione
Obiettivi formativi specifici |
Il Corso di Laurea in Ottica e Optometria ha l'obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate, in grado di rispondere alle richieste delle imprese, dell'industria e degli enti di ricerca pubblici e privati, anche in vista di una riforma del settore per un adeguamento alle normative europee. Obiettivi specifici sono: - adeguata conoscenza di base di fisica classica e moderna; - conoscenze teoriche e pratiche nei settori dell'ottica e dell'optometria; - adeguate competenze nella misura di grandezze fisiche e nella gestione di strumentazione per i sistemi ottici, inclusi strumenti matematico-statistici per l'analisi dei dati e strumenti informatici per la progettazione di sistemi ottici; - conoscenze approfondite di ottica ed optometria per gestire con competenza attrezzature per la valutazione strumentale della funzione visiva e dell'occhio - conoscenze biomediche di base sulla fisiologia e sulle principali patologie oculari e sugli strumenti per la correzione dei relativi difetti della vista; - conoscenze di fisica della materia per applicazioni ottiche in ambito fisico e biomedico; - conoscenze dei principi fisici e delle tecnologie alla base della più avanzata strumentazione ottica per la ricerca. - capacità di lavorare sia autonomamente che in gruppo nei campi applicativi dell'ottica e della optometria. Il percorso formativo proposto per raggiungere tali obiettivi è realizzato in modo da fornire conoscenze e competenze di tipo multidisciplinare fortemente orientate agli aspetti professionali. Particolarmente curata è l'attività sperimentale e la preparazione pratica mediante laboratori di fisica di base, laboratori specialistici di ottica e tirocini specialistici svolti in convenzione con imprese e con enti pubblici e privati di ricerca. In particolare, nel primo e secondo anno gli insegnamenti di base permetteranno allo studente di sviluppare le conoscenze fisiche, chimiche, matematiche e informatiche, propedeutiche anche alla comprensione e all'approfondimento critico delle altre discipline del Corso. Già dal primo anno lo studente potrà cimentarsi in intense attività laboratoriali riguardanti i fondamenti dell'ottica geometrica ed apprenderà i fondamenti di biologia cellulare e di anatomofisiologia oculare necessari alla comprensione delle basi biologiche della visione. Nel secondo e terzo anno si intensificheranno attività didattiche e laboratoriali più specialistiche riguardanti l'optometria, la contattologia e le lenti oftalmiche, che culmineranno nelle attività di stage e di preparazione alla laurea. In questo periodo, lo studente approfondirà anche la fisica della materia, la biochimica della visione, le principali cause di disfunzione visiva e le malattie dell'apparato visivo, conoscenze che lo supporteranno nell'integrare le informazioni medico – oculistiche e specialistiche in un approccio efficace nella scelta delle soluzioni e dei dispositivi correttivi più idonei. Nello stesso periodo, lo studente potrà scegliere se approfondire metodi e strumenti di ottica avanzata, quali microscopi e telescopi, per applicazioni nel campo della ricerca. Il corso di laurea avrà inoltre alcuni interi insegnamenti obbligatori impartiti in lingua inglese. |
---|---|
Descrizione del percorso formativo |
Il corso di studio in breve Il CdS in Ottica e Optometria, classe L/30, è un corso ad accesso non programmato, altamente professionalizzante. Il laureato in Ottica e Optometria sarà in grado di utilizzare strumentazioni optometriche avanzate, caratterizzare le proprietà delle lenti, esaminare le deficienze visive, apprestare e riparare, su prescrizione medica, occhiali e lenti. Potrà esercitare attività in qualità di consulente, di imprenditore, libero professionista, ecc. e in campo commerciale nello sviluppo del mercato in qualità, ad esempio, di assistente post vendita. In realtà di ricerca accademiche o industriali, il laureato in Ottica e Optometria avrà le competenze per gestire strumentazioni ottiche ed optometriche complesse e per fornire supporto specialistico nello sviluppo ed alla applicazione di metodi e strumenti ottici avanzati. Ad una solida formazione di base verrà affiancata una eccellente formazione pratica. Infatti, verranno erogati corsi di base, prevalentemente nel primo anno, volti allo sviluppo delle conoscenze fisiche, chimiche, matematiche e informatiche necessarie alla comprensione delle discipline del Corso. D'altra parte, già dal primo anno gli studenti potranno cimentarsi in intense attività laboratoriali per apprendere i fondamenti dell'ottica geometrica. Dal secondo anno si intensificheranno attività laboratoriali più specialistiche, che si completeranno al terzo anno e culmineranno nelle attività di stage e di preparazione alla laurea. Mediante gli insegnamenti a scelta gli studenti potranno scegliere se approfondire prevalentemente tematiche riguardanti l'optometria o metodi e strumenti ottici avanzati, quali microscopi e telescopi, per applicazioni nel campo della ricerca. Le principali motivazioni dell'attivazione del CdS risiedono nell'esito di in un approfondito processo di consultazione della Governance dell'Ateneo durato alcuni mesi e culminato a settembre del 2020 in un incontro con Presidente della Provincia di Terni, Sindaco ed Assessore per l'Università del Comune di Terni, Sindaco del Comune di Narni, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni 'CARIT', Presidente e segretario dell'Associazione Culturale 'Terni Città Universitaria', Presidente di Confcommercio Terni, Presidente di Confartigianato Terni, Presidente di Confindustria Umbria e seguito da un incontro con il Presidente di Federottica dell'Umbria. Tali consultazioni hanno fatto emergere una richiesta pressante nel territorio di Terni per la realizzazione di un Corso di Studi in Ottica ed Optometria. Anche a seguito di queste consultazioni, si sono definiti tre elementi che contraddistinguono il nostro CdS rispetto a corsi analoghi erogati nel territorio nazionale: 1) La sua natura interdipartimentale, con un rilevante contributo didattico fornito dai docenti del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, che permette di approfondire le cause delle deficienze visive in relazione agli aspetti fisiologici e patologici dell'occhio umano. 2) Il fatto di fornire una preparazione fortemente pratica, con grande spazio alle attività laboratoriali e di tirocinio extra-universitario. 3) Il fatto di poter fornire percorsi didattici volti non solo alla formazione di tecnici optometristi ma anche di tecnici e tecnologi nel campo dell'ottica avanzata per la ricerca. I principali laboratori di riferimento per il CdS saranno quelli di Ottica Geometrica, di Ottica Ondulatoria, di Contattologia, di Tecniche Fisiche per l'Optometria, di Lenti Oftalmiche. Le attività pratiche più rilevanti verranno sviluppate nell'ambito dei tirocini. L'organizzazione delle attività di tirocinio è fortemente orientata all'esterno dell'Università, con 11 CFU presso Imprese ed Enti di Ricerca pubblici e privati. Infatti, dalla consultazione con le organizzazioni di categoria e le realtà imprenditoriali locali, quali Federottica, è emersa la disponibilità ad accogliere e formare gli studenti del CdS. Inoltre, gli studenti che intenderanno approfondire lo studio delle tecnologie ottiche avanzate, avranno la possibilità di spendere il proprio tirocinio presso i laboratori degli enti di ricerca convenzionati col Dipartimento, sia in Italia che all'estero. La mobilità internazionale degli studenti si attua principalmente attraverso i progetti Erasmus. La laurea in Ottica ed Optometria non costituisce titolo abilitante all'esercizio della professione di ottico ma fornisce la preparazione utile per l'accesso all'esame per il diploma abilitante. |
Conoscenze richieste per l'accesso |
Per l'iscrizione al Corso di Laurea in Ottica e Optometria sarà richiesto il possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Lo studente dovrà possedere conoscenza degli aspetti elementari della matematica (aritmetica, algebra, trigonometria, geometria, logaritmi), nonché dovrà aver maturato abilità analitiche (abilità di ragionamento logico). Gli studenti dovranno sostenere una prova sulle conoscenze richieste per l'accesso da effettuarsi prima dell'inizio delle attività didattiche, le cui modalità saranno definite dal Regolamento Didattico, dove saranno altresì indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva. L'esito della prova di verifica sarà comunicato allo studente e non sarà vincolante per l'iscrizione. Il recupero delle eventuali carenze formative emerse durante l'accertamento avverrà, di norma, attraverso attività didattiche integrative. |
Modalità di ammissione |
L'accesso al Corso di Laurea in Ottica ed Optometria è libero. Per essere ammessi al corso di laurea occorre avere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero, ritenuto idoneo dalla competente struttura didattica (DM 270/2004, art. 6 comma 1 e 2). Sono richieste conoscenze di base di matematica, quali aritmetica elementare, calcolo algebrico elementare, elementi di geometria. Gli studenti iscritti, o che intendono iscriversi, al Corso di Laurea devono sostenere una prova di autovalutazione al fine di verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale. La prova basata su un insieme di quesiti a riposta multipla e verte su argomenti di matematica di base e logica. La prova si svolge, di norma, in uno dei primi giorni di lezione attraverso la somministrazione di un test costituito da domande a risposta multipla. Gli studenti che non superano la prova sono invitati a frequentare un corso di recupero organizzato dal Corso di Laurea in Ottica ed Optometria, le cui lezioni si svolgono in contemporanea con i corsi ufficiali. Per quanto riguarda il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari (CFU) conseguiti presso altri Corsi di Laurea o presso altre Università italiane o straniere, il Consiglio di Corso di Studi (CCS) esamina le domande e procede valutando la congruità dei settori disciplinari, i contenuti degli insegnamenti in cui lo studente ha maturato i crediti e decide di conseguenza. Per quanto riguarda il riconoscimento di conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché di altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario da riconoscere quali crediti formativi, il CCS valuterà caso per caso il contenuto delle attività svolte e la loro coerenza con gli obiettivi del corso. I riconoscimenti non possono prevedere un numero di crediti superiore a 48. |
Orientamento in ingresso |
Tutte le informazioni sulle attività di Ateneo sono disponibili al link https://www.unipg.it/servizi/orientamento Le azioni di orientamento dell'Ateneo sono anche riportate nel file di seguito allegato. Azioni di orientamento specifiche programmate e intraprese da questo CdL: Oltre alle iniziative di Ateneo sopra elencate, i docenti del Corso di Laurea partecipano, su invito, a tutte le iniziative di orientamento promosse dai singoli istituti scolastici presenti nel territorio attraverso l'illustrazione dell'offerta formativa, delle linee di ricerca e delle opportunità lavorative offerte del Corso. Inoltre, il CdL promuove Corsi di Aggiornamento aperti anche agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori dove si presentano i fondamenti teorici, le competenze pratiche e le più recenti soluzioni tecnologiche riguardanti tematiche di attualità in campo ottico-optometrico (vd. link) |
Orientamento e tutorato in itinere |
Tutte le informazioni sono consultabili al link https://www.unipg.it/servizi/orientamento/consulenza-orientativa Azioni di orientamento e tutorato in itinere intraprese dall'Ateneo sono riportate in allegato. Azioni di orientamento intraprese dal CdS: Oltre alla disponibilità continua nell'arco dell'anno da parte dei docenti tutor (Giovanni Carlotti, Aldo Ferraresi e Daniele Fioretto), a colloqui individuali nel mese di ottobre vengono realizzati incontri con gli studenti del primo anno per illustrare i contenuti degli insegnamenti e le metodologie di studio e con gli studenti del secondo e terzo anno per presentare i due indirizzi (Optometria ed Ottica Avanzata) e le disponibilità di tirocinio e di tesi di laurea. Gli incontri sono organizzati dal Presidente del Corso di Laurea, col supporto dei docenti del Corso. |
Numero degli iscritti |
Qui riportiamo i dati di ingresso e percorso relativi al Corso di Laurea triennale in Ottica ed optometria, estratti dalle informazioni fornite dal Presidio di Qualità dell'Università degli Studi di Perugia. Notiamo che non si dispone di dati in uscita, né di elaborazioni fornite da AlmaLaurea in quanto il Corso è al termine del suo terzo anno di attivazione. Dalla elaborazione del 6 Agosto 2024, il Corso di Laurea risulta avere 25 iscritti, di cui nessuno part-time. I dati sugli immatricolati puri mostrano un progressivo incremento: 7 nel 2021/2022, 11 nel 2022/2023, 14 nel 2023/2024. Sebbene i numeri siano troppo esigui per poter essere statisticamente significativi, dalle provenienze degli immatricolati si nota la presenza di tre studenti stranieri, di quattro studenti da fuori regione e la provenienza degli studenti da istituti artistici, tecnici, professionali, liceo classico, linguistico e scientifico. Questi dati, oltre a suggerire un interesse diffuso per la disciplina, fanno intuire una notevole disomogeneità nella preparazione degli studenti in ingresso confermando l'opportunità, già rilevata lo scorso anno, di attivare percorsi di “allineamento” da erogare a inizio anno, specialmente per le discipline di base. Riguardo agli esami sostenuti alla data del 2 agosto dagli iscritti al primo anno, si nota come i 2/3 degli studenti hanno sostenuto esami e che la media di CFU è pari a 24.5, confrontabile con la media rilevata per tutti gli studenti del Dipartimento e decisamente maggiore del dato dello scorso anno (9,62%). Questo miglioramento crediamo possa essere attribuito al successo delle attività di tutorato implementate ad inizio anno per introdurre gli studenti allo studio universitario e supportarli nella fase di preparazione degli esami. Il voto medio conseguito nell'ultimo anno dagli studenti (24.81) è, entro la deviazione standard, confrontabile con quello dei due anni precedenti. Riguardo, infine, ai flussi di studenti in ingresso e in uscita, si nota che durante il terzo anno di corso si è registrata una sola uscita a differenza del primo e del secondo anno, quando avevamo registrato 3 uscite. Crediamo di poter attribuire il miglioramento di questo parametro, insieme all'aumento del numero di CFU conseguiti, alle iniziative intraprese a seguito della confronto tra docenti, studenti e stakeholders portato avanti sia nella riunione del Comitato di Indirizzo che in occasione del Workshop annuale su Didattica e Professione dell'Ottico Optometrista. Queste occasioni di riflessione hanno portato a potenziare le attività di tutorato e ad intraprendere due azioni volte a motivare gli studenti del primo anno allo studio: i) introdurre esempi ed esercizi mutuati dalle discipline professionalizzanti negli insegnamenti di base; ii) iniziare già dal primo anno le attività di tirocinio interne, invitando gli studenti a partecipare a tre “Corsi di Aggiornamento” ( http://www.fisica.unipg.it/fisgejo/index.php/it/didattica/corso-di-laurea-in-ottica-ed-optometria/corsi-di-aggiornamento.html ) in cui vengono trattate tematiche di attualità nel campo dell'Ottica e della Optometria. |
Risultati in termini di occupabilità |
Essendo al completamento del terzo anno di attivazione del Corso, non si hanno ancora a disposizione le statistiche di ingresso dei laureati nel mondo del lavoro. |