Offerta Formativa 2025/26 - Regolamento 2025
Corso di laurea in Geology for energy resources
Presentazione
Obiettivi formativi specifici |
Il corso di Laurea Magistrale in Geology for Energy Resources mira a fornire un' approfondita e specializzata formazione culturale e tecnico-professionale finalizzata al reperimento, sfruttamento, utilizzo sostenibile e tutela delle risorse del sottosuolo, con riferimento a fonti di energia rinnovabili e fossili. Il percorso formativo intende fornire allo Studente, a partire da una solida preparazione generale nei settori di pertinenza delle Scienze della Terra, la possibilità di acquisire gli strumenti culturali, la preparazione professionale e la capacità di analisi critica necessari per l'inserimento nel mondo dei servizi di esplorazione e produzione energetica, anche attraverso esperienze di lavoro sperimentale in campagna e in laboratorio. L'obiettivo è quello di formare figure professionali con competenze specialistiche e con un'approfondita conoscenza della gestione sostenibile delle georisorse, in grado di elaborare nuove strategie per un loro corretto sfruttamento ecosostenibile, capaci di affrontare sfide complesse e di gestire i cambiamenti globali del sistema Terra. Il corso è costituito dalle seguenti attività formative, articolate in 4 semestri: - attività caratterizzanti (54 CFU), di tipo metodologico e formativo, incentrate sulle discipline della Geologia del sedimentario, della Geologia strutturale, della Geofisica e della Geochimica; di tipo applicativo e professionalizzante, direttamente riferibili all'esplorazione, allo sfruttamento sostenibile e alla produzione energetica da fonti rinnovabili e fossili; - attività affini e integrative (24 CFU), relative all'acquisizione, gestione ed elaborazione dei dati, all'acquisizione di ulteriori e specifiche conoscenze, volte a caratterizzare i corpi rocciosi in superficie e nel sottosuolo, al reperimento e alla valutazione di risorse energetiche, alla salvaguardia e allo sviluppo sostenibile delle geoenergie e dell'ambiente; - attività a scelta dello Studente (12 CFU), purché coerenti con il percorso formativo; - altre attività (3 CFU) comprensive di escursioni, esercitazioni di terreno e seminari professionalizzanti; - prova finale che consiste nello svolgimento e nella discussione della tesi di Laurea (27 CFU). Agli studenti più meritevoli viene offerta la possibilità di svolgere attività di stage, tirocinio e preparazione della prova finale presso le strutture Eni: questa esperienza consente ai laureandi una preliminare conoscenza delle dinamiche del mondo del lavoro nel campo della georisorse. Gli Studenti hanno altresì la possibilità di svolgere la tesi in collaborazione con altre Aziende di settore, Laboratori certificati, Pubbliche Amministrazioni e Studi geologici di liberi professionisti, Centri di Ricerca italiani e stranieri, utilizzando anche il canale Erasmus-Placement e Traineeship. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, nel percorso formativo, alle lezioni frontali si affiancano numerose e articolate attività di terreno, attività di laboratorio volte all'acquisizione di metodologie sperimentali di analisi, esercitazioni tecnico-pratiche dedicate all'analisi dei dati e all'elaborazione di modelli, anche attraverso l'uso di software specialistici. Il corso comprenderà inoltre stages e tirocini presso Eni e altri Enti ed Aziende qualificate e soggiorni di studio presso altre Università italiane e straniere, anche nel quadro di accordi internazionali. Tenendo in considerazione l'ambito lavorativo, tipicamente internazionale, in cui i laureati in Geology for Energy Resources svolgeranno la loro attività e la possibilità di accogliere Studenti stranieri, tutti gli insegnamenti del corso di laurea, ivi compresi gli "affini e integrativi", saranno somministrati in lingua inglese. |
---|---|
Descrizione del percorso formativo |
Il corso di studio in breve Il Corso di Laurea magistrale in Geology for Energy Resources, erogato in lingua inglese, mira a fornire un'approfondita e specializzata formazione culturale e tecnico-professionale finalizzata al reperimento, sfruttamento, utilizzo sostenibile e tutela delle risorse del sottosuolo, con riferimento alle fonti di energia e all'esplorazione e alla modellazione dei sistemi naturali petroliferi e a gas, nonché ad altre fonti di energia rinnovabili. Il percorso formativo intende fornire allo Studente, a partire da una solida preparazione generale nei settori di pertinenza delle Scienze della Terra, la possibilità di acquisire gli strumenti culturali, la preparazione professionale e la capacità di analisi critica necessari per l'inserimento nel mondo dei servizi di esplorazione e produzione energetica, anche attraverso esperienze di lavoro sperimentale in campagna e in laboratorio. L'obiettivo è formare figure professionali con competenze specialistiche e con un'approfondita conoscenza della gestione sostenibile delle georisorse, in grado di elaborare nuove strategie per un loro corretto sfruttamento ecosostenibile, capaci di affrontare sfide complesse e di gestire i cambiamenti globali del sistema Terra. Il Corso di Laurea magistrale e` erogato interamente in lingua inglese e questo facilita l'inserimento dei laureati anche in un ambito lavorativo internazionale. Il Corso si articola nelle seguenti attività formative: - attività caratterizzanti di tipo metodologico e formativo, incentrate sulle discipline della Geologia del sedimentario, della Geologia strutturale, della Geofisica e della Geochimica; - attività caratterizzanti di tipo applicativo e professionalizzante, direttamente riferibili alla esplorazione e alla modellazione di fonti energetiche naturali e rinnovabili; - attività affini e integrative, relative all'acquisizione di ulteriori e specifiche conoscenze utili alla caratterizzazione dei corpi rocciosi in superficie e nel sottosuolo; - attività a scelta dello Studente, purché coerenti con il percorso formativo. Per facilitare l'inserimento degli Studenti nel mondo del lavoro, la programmazione didattica del Corso si avvale anche del contributo di tecnici Eni, tramite l'erogazione di alcuni moduli formativi più strettamente specialistici e professionalizzanti. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, nel percorso formativo, alle lezioni frontali si affiancano numerose e articolate attività di terreno, attività di laboratorio, volte all'acquisizione di metodologie sperimentali di analisi, esercitazioni tecnico-pratiche dedicate all'analisi dei dati e alla elaborazione di modelli, anche attraverso l'uso di software specialistici. Un consistente numero di crediti (24 CFU) è riservato alla preparazione della prova finale, considerata fondamentale per la formazione completa dello Studente, che è svolta nell'ultimo semestre del Corso di Laurea magistrale. Agli Studenti più meritevoli viene offerta la possibilità di svolgere attività di stage, tirocinio e preparazione della prova finale presso le strutture Eni; questa esperienza consente ai laureandi una preliminare conoscenza delle dinamiche del mondo del lavoro nel campo delle georisorse. Inoltre, gli Studenti hanno la possibilità di svolgere attività di stage, tirocinio e preparazione della tesi di laurea in collaborazione con altre Aziende di settore, Laboratori certificati, Pubbliche Amministrazioni e Studi Geologici di liberi professionisti, Centri di Ricerca italiani e stranieri, utilizzando anche il canale Erasmus-Placement e Erasmus-Traineeship. I docenti incoraggiano i periodi di formazione all'estero, sia in forma di frequenza di corsi, sia per lo svolgimento di attività di tirocinio. In questo contesto, il Dipartimento di Fisica e Geologia ha all'attivo numerosi rapporti di collaborazione con Università, Enti e Istituti di Ricerca internazionali; questo permette la potenziale mobilità di Studenti per periodi di tirocinio e stage, soprattutto nella fase di elaborazione della tesi di laurea. |
Conoscenze richieste per l'accesso |
Per l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale non è previsto numero programmato. In considerazione della tipologia e dell'impegno delle attività didattiche proposte, l'utenza sostenibile è quantificata in 50 Studenti. Il titolo di studio richiesto è la laurea, triennale o quinquennale. Nel caso di titoli di studio universitari conseguiti all'estero, l'idoneità di questi sarà valutata dal Comitato di Coordinamento dei Corsi di Studio in Geologia (CCCS), tenendo conto della legislazione e degli accordi internazionali vigenti. Per quanto riguarda i requisiti curriculari, essi sono automaticamente verificati per le lauree triennali conseguite nelle classi: L-34 – Scienze Geologiche; L-30 – Scienze e Tecnologie Fisiche; L-7 – Ingegneria Civile e Ambientale. I requisiti curriculari sono automaticamente soddisfatti anche per le classi di laurea triennale ex D.M. 509/1999, corrispondenti alle classi sopra elencate. Per le altre lauree triennali, lo Studente deve aver conseguito almeno 60 CFU nei settori CHIM, FIS, MAT E GEO, di cui almeno 36 nei settori GEO. Le lauree quinquennali verificano automaticamente i requisiti curriculari. Per quanto riguarda la preparazione personale, per l'accesso al corso di Laurea Magistrale in Geology for Energy Resources è richiesta una formazione di base nelle discipline matematiche, fisiche e chimiche e un'adeguata conoscenza dei diversi ambiti delle Scienze geologiche. La verifica della preparazione personale dello Studente viene effettuata tramite un colloquio. Considerato che il corso è erogato interamente in lingua inglese, è richiesta una conoscenza della lingua inglese corrispondente almeno al livello europeo B2. |
Modalità di ammissione |
Per l'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Geology for Energy Resources non è previsto un numero programmato. In considerazione della tipologia e dell'impegno delle attività didattiche proposte, l'utenza sostenibile è quantificata in 65 Studenti. Il titolo di studio richiesto è la Laurea, triennale o quinquennale. Nel caso di titoli di studio universitari conseguiti all'estero, l'idoneità di tali titoli di studio sarà valutata da un'apposita Commissione nominata dal CCCS, tenendo conto della legislazione e degli accordi internazionali vigenti. Per quanto riguarda la preparazione personale, per l'accesso al Corso di Laurea magistrale in Geology for Energy Resources è richiesta una formazione di base nelle discipline matematiche, fisiche e chimiche e un'adeguata conoscenza nei diversi ambiti delle Scienze geologiche. In generale, i requisiti di accesso sono soddisfatti per gli Studenti in possesso di una Laurea triennale nella Classe L-34 (o Classe 16 ex D.M. 509/1999) o di altro titolo estero equivalente. Per le altre Lauree, triennali o magistrali, il possesso dei requisiti di accesso è verificato previa valutazione della Commissione di cui sopra che, tramite l'analisi del curriculum e un colloquio, se ritenuto necessario, può prescrivere allo Studente eventuali CFU integrativi nei settori dell'Area 04 - Scienze della Terra (GEOS) che dovranno essere acquisiti per ottenere il nulla osta necessario all'iscrizione (il termine ultimo per l'iscrizione è stabilito dall'Ateneo e generalmente coincide con la fine di febbraio). Inoltre, è richiesta una conoscenza della lingua inglese almeno di Livello B2, opportunamente certificata. In accordo con quanto previsto dalla nota UniPG Prot. n. 103521 del 11/03/2024, riguardante le 'Procedure per l'ingresso e l'immatricolazione degli studenti stranieri richiedenti visto e residenti all'estero per l'Anno Accademico 2024/2025”, la richiesta di immatricolazione deve essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Universitaly. La procedura è definita in accordo con l'Ufficio Coordinamento Carriere Studenti. Per quanto riguarda gli Studenti che non hanno necessità di richiedere il visto di ingresso e che non siano in possesso della certificazione attestante il raggiungimento del Livello B2 di lingua inglese, come da indicazioni fornite dalla Ripartizione Didattica di Ateneo, la Commissione nominata dal CCCS valuterà che il candidato abbia comunque una conoscenza della lingua inglese equiparabile al Livello B2 del Framework europeo, tramite colloquio o previa esibizione di apposita altra certificazione. Eventuali carenze comportano che il candidato raggiunga tale livello di conoscenza prima della scadenza delle immatricolazioni e si risottoponga alla valutazione della Commissione stessa. Tali aspiranti iscritti possono essere esentati dalla presentazione di una certificazione linguistica, a patto che sussista almeno una delle seguenti condizioni: • frequentazione di almeno un anno di scuola secondaria superiore (High School) in lingua inglese; • possesso di un diploma rilasciato da una High School equivalente alla Scuola secondaria di secondo grado italiana in cui le lezioni siano tenute in inglese; • possesso di un diploma BSc (o equivalente) ottenuto in una Università in cui le lezioni siano tenute in lingua inglese. Le domande di immatricolazione al Corso di Laurea magistrale devono essere presentate entro i termini stabiliti dal Senato Accademico. Il termine ultimo per l'immatricolazione alla Laurea magistrale in Geology for Energy Resources per l'a.a. 2025-2026 sarà quindi fissato sulla base delle determinazioni in materia assunte dal Senato Accademico. La richiesta di nulla osta per l'immatricolazione al Corso di Laurea magistrale in Geology for Energy Resources dovrà essere presentata dai candidati almeno 30 giorni prima del termine ultimo fissato dal Senato accademico per l'immatricolazione. La domanda è esaminata dalla Commissione di cui sopra che procede alla valutazione dei requisiti curriculari e della preparazione individuale dello Studente. Al termine di tale verifica, il CCCS delibera l'ammissibilità al Corso di Laurea magistrale e rilascia il previsto nulla osta, da allegare alla domanda di immatricolazione, che dovrà essere presentata alla Segreteria Studenti dell'Ateneo unitamente alla documentazione comprovante il possesso del titolo di studio di accesso e del requisito di conoscenza della lingua inglese (B2). Il calendario delle sessioni per il colloquio di ammissione è stabilito annualmente dal Consiglio di Dipartimento e pubblicato sul sito web. Tale calendario prevederà comunque almeno due sessioni, in corrispondenza dell'inizio delle lezioni e del termine ultimo per l'iscrizione, fissato dall'Ateneo. |
Orientamento in ingresso |
Vedi documento PDF allegato |
Orientamento e tutorato in itinere |
Vedi file PDF allegato |
Numero degli iscritti |
Si rimanda al link dell'Indagine 2024 di AlmaLaurea riportato in calce e al file PDF allegato contenente i commenti agli Indicatori forniti dall'Ateneo. |
Risultati in termini di occupabilità |
Si rimanda al link di AlmaLaurea relativo al CdS e al file PDF allegato, contenente i relativi commenti. |