Insegnamento DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE III

Nome del corso di laurea Odontoiatria e protesi dentaria
Codice insegnamento 50547018
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 18
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 6
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

CHIRURGIA ORALE (TIR.)

Codice 50707402
CFU 2
Docente responsabile Marco Severino
Docenti
  • Marco Severino
Ore
  • 36 Ore - Marco Severino
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/28
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti Gli argomenti trattati nel tirocinio di Chirurgia Orale comprendono:
- tecniche di lembi e sutura
- rigenerazione ossea guidata
- Socket preserveation
- Posizionamento implantare;
- laser in chirurgia orale.
Testi di riferimento Chiapasco M. "Manuale illustrato di chirurgia orale" Edra Masson
ISBN: 9788821434693
Obiettivi formativi Conoscenza delle tecniche di chirurgia orale e implantologica; Saper eseguire una corretta diagnosi per scegliere la tecnica chirurgica più appropriata;
Avere una conoscenza generale delle strutture anatomiche del cavo orale; Conoscere e capire l’anatomia chirurgica tale da impostare una discussione su dei casi clinici
in modo chiaro e comprensibile;
Essere in grado di spiegare i problemi pratici della chirurgia orale usando un linguaggio scientifico
appropriato.
Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti;
Dimostrare capacità di valutare e motivare in modo indipendente opinioni diverse circa le
problematiche relative alla chirurgia orale;
Dimostrare la capacità di leggere e capire altri testi correlati sulla chirurgia orale.
Prerequisiti Non c’è una verifica formale dei pre-requisiti richiesti, ma tale valutazione verrà fatta durante l’accertamento del processo di apprendimento.
Metodi didattici Esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3,4.

ODONTOIATRIA CONSERVATIVA/ENDODONZIA (TIR.)

Codice 50847406
CFU 6
Docente responsabile Stefano Eramo
Docenti
  • Stefano Eramo
Ore
  • 54 Ore - Stefano Eramo
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/28
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

ORTODONZIA (TIR.)

Codice 50540007
CFU 7
Docente responsabile Paolo Negri
Docenti
  • Paolo Negri
Ore
  • 126 Ore - Paolo Negri
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/28
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti L’insegnamento di Ortognatodonzia ha come obbiettivo l’acquisizione da
parte dello studente delle capacità di riconoscere, distinguere e
classificare i quadri clinici disgnatici, acquisire conoscenze sulla
valutazione dell’OPT, di altre radiografie eseguite a scopo diagnostico nel
check-up ortognatodontico e sul tracciato cefalometrico, conoscere i
principi di crescita e di sviluppo dell’apparato stomatognatico, saper
eseguire un’analisi dei modelli in gesso con diagnosi nei tre piani dello
spazio e valutazione degli spazi.
Testi di riferimento nessuno
Obiettivi formativi -una articolata ed approfondita conoscenza degli argomenti del
programma-una buona conoscenza dei materiali ortodontici-di saper effettuare una 1^ visita ortodontica clinica completa (anamnesi,
cartella clinica, valutazione della situazione dentale sia generale che
ortodontica)-di essere in grado di richiedere con motivazioni appropriate esami
diagnostici (radiografie , visite specialistiche di medici otorinolaringoiatri,
oculisti, pediatri, ortopedici )-di saper effettuare una 2^ visita ortodontica (quindi esame dei modelli
in gesso, valutazione degli spazi, tracciato cefalometrico) e di formulare
una diagnosi-di saper valutare con tempestività l’urgenza di un trattamento
ortodontico, con particolare attenzione verso il trattamento intercettivo
Prerequisiti nesssuno
Metodi didattici esercitazioni pratiche
Altre informazioni nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento prova pratica
Programma esteso 1)Generalità
2)Definizione di “malocclusione”
Classificazione della malocclusione dal punto di vista dentale nei tre piani
dello spazio.
-sagittale (classi di Angle, overjet)
-verticale ( overbite: morso profondo, morso aperto)
-trasversale (morso incrociato mono e bilaterale,
morso a forbice)
3)Dentatura decidua, dentatura mista, dentatura permanente. Epoche di
permuta
4)Principi di crescita cranio-facciale
5)Abitudini viziate
6)Anomalie dentarie (forma, numero, volume, posizione, sviluppo)
7)Check-up ortognatodontico:
-visita clinica
-modelli studio squadrati sec. Tweed
-esame dei modelli
-analisi degli spazi (indice di Moyers in dentatura mista, rapporto spazio
effettivo/ spazio necessario in dentatura permanente)
-ortopantomografia
-tele-Rx in latero-laterale + tracciato cefalometrico
-Rx carpale + determinazione dell’età scheletrica
-tele-Rx in postero-anteriore, Rx occlusale, Rx endorali
-fotografie intraorali e del viso di fronte e di profilo
8)Cefalometria:
-importanza della cefalometria per la diagnosi scheletrica
-tracciato anatomico
-punti, piani ed angoli cefalometrici sec. Jarabak
-misurazioni lineari sec. Schwarz
-valutazioni sec. Bjork
-tipologia di crescita
9)Diagnosi:
- dentale
- scheletrica
- funzionale
10)Fisiologia del movimento dentale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere

PEDODONZIA (TIR.)

Codice 50557003
CFU 3
Docente responsabile Stefano Cianetti
Docenti
  • Stefano Cianetti
Ore
  • 54 Ore - Stefano Cianetti
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/28
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su