Insegnamento GERONTOLOGIA E GERIATRIA
Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
---|---|
Codice insegnamento | GP005543 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 5 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 6 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
GERONTOLOGIA E GERIATRIA - MOD. 1
Codice | GP005581 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze |
Settore | MED/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Patrizia Mecocci |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Demografia dell'invecchiamento. Principi di biologia e fisiologia dell'invecchiamento. Paziente anziano e paziente geriatrico. Le grandi sindromi geriatriche. Problemi clinici ricorrenti in medicina geriatrica. Aspetti riabilitativi e assistenziali nell'anziano. Dilemmi etici in medicina geriatrica. |
Testi di riferimento | - Paziente anziano. Paziente geriatrico. Medicina della complessità. Fondamenti di Gerontologia e Geriatria. Senin Umberto, Polidori Maria Cristina, Cherubini Antonio, Mecocci Patrizia, 4^ Edizione EdiSes Napoli (Italia), 2020 - Hazzard's Geriatric Medicine and Gerontology, Eighth Edition Mcgraw-Hill, 2022. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di far conoscere allo studente i principi della Gerontologia e Geriatria, una disciplina completamente autonoma, con un proprio spazio culturale, e quindi professionale. I temi trattati devono portare e riconoscere gli elementi di originalità del paziente anziano, che differisce da quello adulto sotto il profilo anatomico, fisiologico, patologico, clinico e assistenziale; il rapporto tra medicina basata sull'evidenza, medicina della complessità e medicina geriatrica; l'anziano fragile; le sindromi geriatriche; le principali patologie ricorrenti in geriatria; i principi di comportamento in medicina geriatrica. Sulla base di tali conoscenze lo studente deve essere in grado di riconoscere gli aspetti peculiari dell'invecchiamento, l'atipia di presentazione di molte patologie d'organo e di sistema e la complessità della multimorbilità, l'interazione soma-psiche che modifica la prognosi delle malattie, i rischi legati alla polifarmacoterapia, il valore della valutazione multidimensionale geriatrica nei vari ambiti assistenziali. |
Prerequisiti | Si richiede una buona conoscenza delle principali patologie d'organo e di sistema di area medico-internistica al fine di comprenderle ed individuarle nei soggetti anziani, molto anziani e fragili. Pertanto è opportuno svolgere l’esame di Gerontologia e Geriatria dopo aver sostenuto quello di Medicina Interna. |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula e teorico-pratica in reparto per acuti e in ADE. |
Altre informazioni | Il Calendario delle attività didattiche: Pubblicato nel sito del Corso di Laurea (http://www.med.unipg.it/ccl/) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: Prova orale della durata di circa 20/30 min articolata in domande relative a principali implicazioni socio-sanitarie dell'invecchiamento a livello individuale e di popolazione, gerontologia (aspetti biologici e fisiologici dell'invecchiamento), geriatria (principali sindromi geriatriche, principali patologie età-relate e specificità di inquadramento e cura nel paziente anziano, problemi relativi alla multimorbilità ed alla polifarmacoterapia), valutazione e gestione multidimensionale geriatrica a supporto di interventi di medicina personalizzata e proattiva, aspetti socio-sanitari nella cura dell'anziano, aspetti etici e di fine vita. VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: conoscenza e descrizione delle scale/test utilizzati nella valutazione multidimensionale geriatrica e dei principi di comportamento nell'inquadramento e nella gestione del paziente anziano, in particolare se fragile, in condizioni di acuzie. di cronicità ed in differenti ambiti o servizi sanitari ed assistenziali. VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: discussione e/o simulazione di un caso clinico A tal fine è indispensabile la frequenza del tirocinio pratico che dovrà essere svolto prima dell'esame orale presso il reparto della S.C. di Geriatria, Blocco H piano 0 AO Perugia (una settimana a studente, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 10.30, prenotandosi tramite la piattaforma UNISTUDIUM dell’Università degli Studi di Perugia) Per gli studenti ERASMUS l’esame sarà sostenuto in lingua inglese. |
Programma esteso | - Invecchiamento: aspetti demografici in Italia, in Europa e nei Paesi extraeuropei: implicazioni in campo clinico - Principi di Biologia e Fisiologia dell'invecchiamento. - Introduzione al metodo clinico. Rapporti tra metodo scientifico e metodo clinico. Il metodo clinico alla luce della E.B.M. e della Medicina Narrativa - Medicina geriatrica come medicina della complessità - Malattie croniche, polipatologia e disabilità; concetto di spettanza di vita attiva - Lo scompenso terminale (failure to thrive) - Il concetto di sindrome geriatrica, presentazione atipica delle malattie nell'anziano - L'anziano "fragile"; povertà, isolamento, abbandono - Valutazione multidimensionale geriatrica: concetti, metodologie e strumenti; le unità di Valutazione Geriatrica e il lavoro d'équipe - Strumenti di VMD di prima e seconda generazione - Rete assistenziale geriatrica (U. O. Geriatrica per acuti; Assistenza Domiciliare Integrata; Residenza Sanitaria Assistenziale; Centro Diurno) - Assistenza all'anziano; aspetti sociali e integrazione tra assistenza sanitaria e sociale; interazione con il Medico di Medicina Generale - Strategia della decisione terapeutica. Metodi di controllo dell'aderenza alla terapia e della efficacia/tollerabilità - Principi di terapia geriatrica: implicazioni cliniche delle peculiari caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche - La patologia iatrogena. Rischio di malattia iatrogena in condizioni particolari (anziani, polifarmacoterapia, abuso di farmaci, etc.) - Invecchiamento cerebrale, disturbi cognitivi nell'anziano, le demenze in età geriatrica; il delirium - La depressione nell'anziano. - Lo scompenso cardiaco nell'anziano - I deficit sensitivi e sensoriali e le loro complicanze clinico pratiche - Instabilità posturale, sensazione di instabilità, sarcopenia, osteoporosi, cadute e fratture nell'anziano - Vertigini, ipotensione posturale, lipotimia, sincope - I problemi nutrizionali dell'anziano - Sindrome da allettamento e da immobilizzazione; piaghe da decubito; - Incontinenza urinaria - Ruolo dell'attività fisica e delle modificazioni dello stile di vita nella terapia e nella prevenzione delle malattie - Mantenimento della salute dell'anziano: prevenzione primaria e secondaria. La riabilitazione - Dilemmi etici in medicina geriatrica |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità |
Cognomi M-Z
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Patrizia Mecocci |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Demografia dell'invecchiamento. Principi di biologia e fisiologia dell'invecchiamento. Paziente anziano e paziente geriatrico. Le grandi sindromi geriatriche. Problemi clinici ricorrenti in medicina geriatrica. Aspetti riabilitativi e assistenziali nell'anziano. Dilemmi etici in medicina geriatrica. |
Testi di riferimento | - Paziente anziano. Paziente geriatrico. Medicina della complessità. Fondamenti di Gerontologia e Geriatria. Senin Umberto, Polidori Maria Cristina, Cherubini Antonio, Mecocci Patrizia, 4^ Edizione EdiSes Napoli (Italia), 2020 - Hazzard's Geriatric Medicine and Gerontology, Eighth Edition Mcgraw-Hill, 2022. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di far conoscere allo studente i principi della Gerontologia e Geriatria, una disciplina completamente autonoma, con un proprio spazio culturale, e quindi professionale. I temi trattati devono portare e riconoscere gli elementi di originalità del paziente anziano, che differisce da quello adulto sotto il profilo anatomico, fisiologico, patologico, clinico e assistenziale; il rapporto tra medicina basata sull'evidenza, medicina della complessità e medicina geriatrica; l'anziano fragile; le sindromi geriatriche; le principali patologie ricorrenti in geriatria; i principi di comportamento in medicina geriatrica. Sulla base di tali conoscenze lo studente deve essere in grado di riconoscere gli aspetti peculiari dell'invecchiamento, l'atipia di presentazione di molte patologie d'organo e di sistema e la complessità della multimorbilità, l'interazione soma-psiche che modifica la prognosi delle malattie, i rischi legati alla polifarmacoterapia, il valore della valutazione multidimensionale geriatrica nei vari ambiti assistenziali. |
Prerequisiti | Si richiede una buona conoscenza delle principali patologie d'organo e di sistema di area medico-internistica al fine di comprenderle ed individuarle nei soggetti anziani, molto anziani e fragili. Pertanto è opportuno svolgere l’esame di Gerontologia e Geriatria dopo aver sostenuto quello di Medicina Interna. |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula e teorico-pratica in reparto per acuti e in ADE. |
Altre informazioni | Il Calendario delle attività didattiche: Pubblicato nel sito del Corso di Laurea (http://www.med.unipg.it/ccl/) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: Prova orale della durata di circa 20/30 min articolata in domande relative a principali implicazioni socio-sanitarie dell'invecchiamento a livello individuale e di popolazione, gerontologia (aspetti biologici e fisiologici dell'invecchiamento), geriatria (principali sindromi geriatriche, principali patologie età-relate e specificità di inquadramento e cura nel paziente anziano, problemi relativi alla multimorbilità ed alla polifarmacoterapia), valutazione e gestione multidimensionale geriatrica a supporto di interventi di medicina personalizzata e proattiva, aspetti socio-sanitari nella cura dell'anziano, aspetti etici e di fine vita. VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: conoscenza e descrizione delle scale/test utilizzati nella valutazione multidimensionale geriatrica e dei principi di comportamento nell'inquadramento e nella gestione del paziente anziano, in particolare se fragile, in condizioni di acuzie. di cronicità ed in differenti ambiti o servizi sanitari ed assistenziali. VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: discussione e/o simulazione di un caso clinico A tal fine è indispensabile la frequenza del tirocinio pratico che dovrà essere svolto prima dell'esame orale presso il reparto della S.C. di Geriatria, Blocco H piano 0 AO Perugia (una settimana a studente, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 10.30, prenotandosi tramite la piattaforma UNISTUDIUM dell’Università degli Studi di Perugia) Per gli studenti ERASMUS l’esame sarà sostenuto in lingua inglese. |
Programma esteso | - Invecchiamento: aspetti demografici in Italia, in Europa e nei Paesi extraeuropei: implicazioni in campo clinico - Principi di Biologia e Fisiologia dell'invecchiamento. - Introduzione al metodo clinico. Rapporti tra metodo scientifico e metodo clinico. Il metodo clinico alla luce della E.B.M. e della Medicina Narrativa - Medicina geriatrica come medicina della complessità - Malattie croniche, polipatologia e disabilità; concetto di spettanza di vita attiva - Lo scompenso terminale (failure to thrive) - Il concetto di sindrome geriatrica, presentazione atipica delle malattie nell'anziano - L'anziano "fragile"; povertà, isolamento, abbandono - Valutazione multidimensionale geriatrica: concetti, metodologie e strumenti; le unità di Valutazione Geriatrica e il lavoro d'équipe - Strumenti di VMD di prima e seconda generazione - Rete assistenziale geriatrica (U. O. Geriatrica per acuti; Assistenza Domiciliare Integrata; Residenza Sanitaria Assistenziale; Centro Diurno) - Assistenza all'anziano; aspetti sociali e integrazione tra assistenza sanitaria e sociale; interazione con il Medico di Medicina Generale - Strategia della decisione terapeutica. Metodi di controllo dell'aderenza alla terapia e della efficacia/tollerabilità - Principi di terapia geriatrica: implicazioni cliniche delle peculiari caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche - La patologia iatrogena. Rischio di malattia iatrogena in condizioni particolari (anziani, polifarmacoterapia, abuso di farmaci, etc.) - Invecchiamento cerebrale, disturbi cognitivi nell'anziano, le demenze in età geriatrica; il delirium - La depressione nell'anziano. - Lo scompenso cardiaco nell'anziano - I deficit sensitivi e sensoriali e le loro complicanze clinico pratiche - Instabilità posturale, sensazione di instabilità, sarcopenia, osteoporosi, cadute e fratture nell'anziano - Vertigini, ipotensione posturale, lipotimia, sincope - I problemi nutrizionali dell'anziano - Sindrome da allettamento e da immobilizzazione; piaghe da decubito; - Incontinenza urinaria - Ruolo dell'attività fisica e delle modificazioni dello stile di vita nella terapia e nella prevenzione delle malattie - Mantenimento della salute dell'anziano: prevenzione primaria e secondaria. La riabilitazione - Dilemmi etici in medicina geriatrica |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità |
GERONTOLOGIA E GERIATRIA - MOD. 2
Codice | GP005582 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze |
Settore | MED/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Carmelinda Ruggiero |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | La VMD e la prevenzione di cadute e di fratture nell'anziano |
Testi di riferimento | - Paziente anziano. Paziente geriatrico. Medicina della complessità. Fondamenti di Gerontologia e Geriatria. Senin Umberto, Polidori Maria Cristina, Cherubini Antonio, Mecocci Patrizia, 4^ Edizione EdiSes Napoli (Italia), 2020 - Hazzard's Geriatric Medicine and Gerontology, Eighth Edition (Principles of Geriatric Medicine & Gerontology) Mcgraw-Hill 2022. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di far conoscere allo studente la metodologia e le procedure per la prevenzione di cadute e di fratture nell'anziano |
Prerequisiti | Si richiede una buona conoscenza delle principali patologie d'organo e di sistema di area medico-internistica al fine di comprenderle ed individuarle nei soggetti anziani, molto anziani e fragili. |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula. |
Altre informazioni | Calendario delle attività didattiche: Pubblicato nel sito del Corso di Laurea (http://www.med.unipg.it/ccl/) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: Prova orale della durata di circa 20/30 min articolata in domande relative a principali implicazioni socio-sanitarie dell'invecchiamento a livello individuale e di popolazione, gerontologia (aspetti biologici e fisiologici dell'invecchiamento), geriatria (principali sindromi geriatriche, principali patologie età-relate e specificità di inquadramento e cura nel paziente anziano, problemi relativi alla multimorbilità ed alla polifarmacoterapia), valutazione e gestione multidimensionale geriatrica a supporto di interventi di medicina personalizzata e proattiva, aspetti socio-sanitari nella cura dell'anziano, aspetti etici e di fine vita. VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: conoscenza e descrizione delle scale/test utilizzati nella valutazione multidimensionale geriatrica e dei principi di comportamento nell'inquadramento e nella gestione del paziente anziano, in particolare se fragile, in condizioni di acuzie. di cronicità ed in differenti ambiti o servizi sanitari ed assistenziali. VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: discussione e/o simulazione di un caso clinico A tal fine è indispensabile la frequenza del tirocinio pratico che dovrà essere svolto prima dell'esame orale presso il reparto della S.C. di Geriatria (una settimana a studente, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 10.30, prenotandosi tramite la piattaforma UNISTUDIUM dell’Università degli Studi di Perugia) |
Programma esteso | - Valutazione multidimensionale geriatrica: concetti, metodologie e strumenti; le unità di Valutazione Geriatrica e il lavoro d'équipe - L'anziano a rischio di cadute e di fratture |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità |
Cognomi M-Z
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Virginia Boccardi |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Demografia dell'invecchiamento. Principi di biologia e fisiologia dell'invecchiamento. Paziente anziano e paziente geriatrico. Le grandi sindromi geriatriche. Problemi clinici ricorrenti in medicina geriatrica. Aspetti assistenziali nell'anziano. |
Testi di riferimento | - Paziente anziano. Paziente geriatrico. Medicina della complessità. Fondamenti di Gerontologia e Geriatria. Senin Umberto, Polidori Maria Cristina, Cherubini Antonio, Mecocci Patrizia, 4^ Edizione EdiSes Napoli (Italia), 2020 |
Obiettivi formativi | Il corso ha l'obiettivo di introdurre gli studenti ai seguenti concetti: • I principi e la metodologia della valutazione multidimensionale. • Gli strumenti professionali necessari per gestire in modo adeguato i pazienti anziani in diversi contesti sanitari. • L'importanza di comprendere gli aspetti unici dei pazienti anziani, la complessità dell'approccio e della gestione dei pazienti fragili, delle sindromi geriatriche e delle principali malattie comuni in geriatria. • La necessità di un approccio multidisciplinare per una gestione efficace. Alla luce di queste conoscenze, gli studenti saranno in grado di: • Identificare e segnalare elementi che suggeriscono complessità clinica e assistenziale. • Implementare strategie per ridurre il rischio di eventi avversi all'interno di piani assistenziali personalizzati. |
Prerequisiti | Conoscenze di base della fisiopatologia internistica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula in modalità interattiva. |
Altre informazioni | Il calendario delle attività didattiche sarà pubblicato sul sito. Sono disponibile a incontrare gli studenti per qualsiasi esigenza previo appuntamento. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame avrà l'obiettivo di valutare la capacità dello studente di comprendere la struttura e l'organizzazione dell'area geriatrica, sia all'interno dell'ospedale che nel contesto territoriale. Sarà inoltre valutata la conoscenza dei compiti e delle attività specifiche. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di discutere in modo approfondito le sindromi geriatriche più comuni e frequenti, nonché l'abilità nell'interpretare e comprendere la pianificazione del management nel contesto geriatrico. |
Programma esteso | - Demografia ed epidemiologia dell’invecchiamento - Biologia e fisiologia dell’invecchiamento - Paziente anziano e paziente geriatrico - Malattie croniche, polipatologia e disabilità; concetto di healthspan e diseasespan - Valutazione multidimensionale geriatrica e rete assistenziale per l'anziano fragile - Le sindromi geriatriche - Polifarmacoterapia, revisione farmacologica e concetto di deprescribing nell'anziano - Delirium - La depressione nell'anziano - Deterioramento cognitivo - I problemi nutrizionali dell'anziano - Fluidi ed elettroliti - Gestione del paziente anziano e grande anziano diabetico - Declino funzionale, immobilità e sindrome da immobilizzazione - Incontinenza urinaria - Il fine vita |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN GERONTOLOGIA E GERIATRIA I
Codice | GP005583 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Patrizia Mecocci |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Demografia dell'invecchiamento. Principi di biologia e fisiologia dell'invecchiamento. Paziente anziano e paziente geriatrico. Le grandi sindromi geriatriche. Problemi clinici ricorrenti in medicina geriatrica. Aspetti riabilitativi e assistenziali nell'anziano. Dilemmi etici in medicina geriatrica. |
Testi di riferimento | - Paziente anziano. Paziente geriatrico. Medicina della complessità. Fondamenti di Gerontologia e Geriatria. Senin Umberto, Polidori Maria Cristina, Cherubini Antonio, Mecocci Patrizia, 4^ Edizione EdiSes Napoli (Italia), 2020 - Hazzard's Geriatric Medicine and Gerontology, Eighth Edition, McGraw-Hill, 2022. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di far conoscere allo studente i principi della Gerontologia e Geriatria, una disciplina completamente autonoma, con un proprio spazio culturale, e quindi professionale. I temi trattati devono portare e riconoscere gli elementi di originalità del paziente anziano, che differisce da quello adulto sotto il profilo anatomico, fisiologico, patologico, clinico e assistenziale; il rapporto tra medicina basata sull'evidenza, medicina della complessità e medicina geriatrica; l'anziano fragile; le sindromi geriatriche; le principali patologie ricorrenti in geriatria; i principi di comportamento in medicina geriatrica. Sulla base di tali conoscenze lo studente deve essere in grado di riconoscere gli aspetti peculiari dell'invecchiamento, l'atipia di presentazione di molte patologie d'organo e di sistema e la complessità della multimorbilità, l'interazione soma-psiche che modifica la prognosi delle malattie, i rischi legati alla polifarmacoterapia, il valore della valutazione multidimensionale geriatrica nei vari ambiti assistenziali. |
Prerequisiti | Si richiede una buona conoscenza delle principali patologie d'organo e di sistema di area medico-internistica al fine di comprenderle ed individuarle nei soggetti anziani, molto anziani e fragili. Pertanto è opportuno svolgere l’esame di Gerontologia e Geriatria dopo aver sostenuto quello di Medicina Interna. |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula e teorico-pratica in reparto per acuti e in ADE. |
Altre informazioni | Il Calendario delle attività didattiche: Pubblicato nel sito del Corso di Laurea (http://www.med.unipg.it/ccl/) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: Prova orale della durata di circa 20/30 min articolata in domande relative a principali implicazioni socio-sanitarie dell'invecchiamento a livello individuale e di popolazione, gerontologia (aspetti biologici e fisiologici dell'invecchiamento), geriatria (principali sindromi geriatriche, principali patologie età-relate e specificità di inquadramento e cura nel paziente anziano, problemi relativi alla multimorbilità ed alla polifarmacoterapia), valutazione e gestione multidimensionale geriatrica a supporto di interventi di medicina personalizzata e proattiva, aspetti socio-sanitari nella cura dell'anziano, aspetti etici e di fine vita. VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: conoscenza e descrizione delle scale/test utilizzati nella valutazione multidimensionale geriatrica e dei principi di comportamento nell'inquadramento e nella gestione del paziente anziano, in particolare se fragile, in condizioni di acuzie. di cronicità ed in differenti ambiti o servizi sanitari ed assistenziali. VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: discussione e/o simulazione di un caso clinico A tal fine è indispensabile la frequenza del tirocinio pratico che dovrà essere svolto prima dell'esame orale presso il reparto della S.C. di Geriatria, Blocco H piano 0 AO Perugia (una settimana a studente, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 10.30, prenotandosi tramite la piattaforma UNISTUDIUM dell’Università degli Studi di Perugia) Per gli studenti ERASMUS l’esame sarà sostenuto in lingua inglese. |
Programma esteso | - Invecchiamento: aspetti demografici in Italia, in Europa e nei Paesi extraeuropei: implicazioni in campo clinico - Principi di Biologia e Fisiologia dell'invecchiamento. - Introduzione al metodo clinico. Rapporti tra metodo scientifico e metodo clinico. Il metodo clinico alla luce della E.B.M. e della Medicina Narrativa - Medicina geriatrica come medicina della complessità - Malattie croniche, polipatologia e disabilità; concetto di spettanza di vita attiva - Lo scompenso terminale (failure to thrive) - Il concetto di sindrome geriatrica, presentazione atipica delle malattie nell'anziano - L'anziano "fragile"; povertà, isolamento, abbandono - Valutazione multidimensionale geriatrica: concetti, metodologie e strumenti; le unità di Valutazione Geriatrica e il lavoro d'équipe - Strumenti di VMD di prima e seconda generazione - Rete assistenziale geriatrica (U. O. Geriatrica per acuti; Assistenza Domiciliare Integrata; Residenza Sanitaria Assistenziale; Centro Diurno) - Assistenza all'anziano; aspetti sociali e integrazione tra assistenza sanitaria e sociale; interazione con il Medico di Medicina Generale - Strategia della decisione terapeutica. Metodi di controllo dell'aderenza alla terapia e della efficacia/tollerabilità - Principi di terapia geriatrica: implicazioni cliniche delle peculiari caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche - La patologia iatrogena. Rischio di malattia iatrogena in condizioni particolari (anziani, polifarmacoterapia, abuso di farmaci, etc.) - Invecchiamento cerebrale, disturbi cognitivi nell'anziano, le demenze in età geriatrica; il delirium - La depressione nell'anziano. - Lo scompenso cardiaco nell'anziano - I deficit sensitivi e sensoriali e le loro complicanze clinico pratiche - Instabilità posturale, sensazione di instabilità, sarcopenia, osteoporosi, cadute e fratture nell'anziano - Vertigini, ipotensione posturale, lipotimia, sincope - I problemi nutrizionali dell'anziano - Sindrome da allettamento e da immobilizzazione; piaghe da decubito; - Incontinenza urinaria - Ruolo dell'attività fisica e delle modificazioni dello stile di vita nella terapia e nella prevenzione delle malattie - Mantenimento della salute dell'anziano: prevenzione primaria e secondaria. La riabilitazione - Dilemmi etici in medicina geriatrica |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità |
Cognomi M-Z
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Patrizia Mecocci |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Demografia dell'invecchiamento. Principi di biologia e fisiologia dell'invecchiamento. Paziente anziano e paziente geriatrico. Le grandi sindromi geriatriche. Problemi clinici ricorrenti in medicina geriatrica. Aspetti riabilitativi e assistenziali nell'anziano. Dilemmi etici in medicina geriatrica. |
Testi di riferimento | - Paziente anziano. Paziente geriatrico. Medicina della complessità. Fondamenti di Gerontologia e Geriatria. Senin Umberto, Polidori Maria Cristina, Cherubini Antonio, Mecocci Patrizia, 4^ Edizione EdiSes Napoli (Italia), 2020 - Hazzard's Geriatric Medicine and Gerontology, Eight Edition McGraw-Hill, giugno 2022. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di far conoscere allo studente i principi della Gerontologia e Geriatria, una disciplina completamente autonoma, con un proprio spazio culturale, e quindi professionale. I temi trattati devono portare e riconoscere gli elementi di originalità del paziente anziano, che differisce da quello adulto sotto il profilo anatomico, fisiologico, patologico, clinico e assistenziale; il rapporto tra medicina basata sull'evidenza, medicina della complessità e medicina geriatrica; l'anziano fragile; le sindromi geriatriche; le principali patologie ricorrenti in geriatria; i principi di comportamento in medicina geriatrica. Sulla base di tali conoscenze lo studente deve essere in grado di riconoscere gli aspetti peculiari dell'invecchiamento, l'atipia di presentazione di molte patologie d'organo e di sistema e la complessità della multimorbilità, l'interazione soma-psiche che modifica la prognosi delle malattie, i rischi legati alla polifarmacoterapia, il valore della valutazione multidimensionale geriatrica nei vari ambiti assistenziali. |
Prerequisiti | Si richiede una buona conoscenza delle principali patologie d'organo e di sistema di area medico-internistica al fine di comprenderle ed individuarle nei soggetti anziani, molto anziani e fragili. Pertanto è opportuno svogere l’esame di Gerontologia e Geriatria dopo aver sostenuto quello di Clinica Medica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula e teorico-pratica in reparto per acuti. |
Altre informazioni | Il Calendario delle attività didattiche: Pubblicato nel sito del Corso di Laurea (http://www.med.unipg.it/ccl/) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: Prova orale della durata di circa 20/30 min articolata in domande relative a principali implicazioni socio-sanitarie dell'invecchiamento a livello individuale e di popolazione, gerontologia (aspetti biologici e fisiologici dell'invecchiamento), geriatria (principali sindromi geriatriche, principali patologie età-relate e specificità di inquadramento e cura nel paziente anziano, problemi relativi alla multimorbilità ed alla polifarmacoterapia), valutazione e gestione multidimensionale geriatrica a supporto di interventi di medicina personalizzata e proattiva, aspetti socio-sanitari nella cura dell'anziano, aspetti etici e di fine vita. VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: conoscenza e descrizione delle scale/test utilizzati nella valutazione multidimensionale geriatrica e dei principi di comportamento nell'inquadramento e nella gestione del paziente anziano, in particolare se fragile, in condizioni di acuzie. di cronicità ed in differenti ambiti o servizi sanitari ed assistenziali. VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: discussione e/o simulazione di un caso clinico A tal fine è indispensabile la frequenza del tirocinio pratico che dovrà essere svolto prima dell'esame orale presso il reparto della S.C. di Geriatria (una settimana a studente, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 10.30, prenotandosi tramite la piattaforma UNISTUDIUM dell’Università degli Studi di Perugia) |
Programma esteso | - Invecchiamento: aspetti demografici in Italia, in Europa e nei Paesi extraeuropei: implicazioni in campo clinico - Principi di Biologia e Fisiologia dell'invecchiamento. - Introduzione al metodo clinico. Rapporti tra metodo scientifico e metodo clinico. Il metodo clinico alla luce della E.B.M. e della Medicina Narrativa - Medicina geriatrica come medicina della complessità - Malattie croniche, polipatologia e disabilità; concetto di spettanza di vita attiva - Lo scompenso terminale (failure to thrive) - Il concetto di sindrome geriatrica, presentazione atipica delle malattie nell'anziano - L'anziano "fragile"; povertà, isolamento, abbandono - Valutazione multidimensionale geriatrica: concetti, metodologie e strumenti; le unità di Valutazione Geriatrica e il lavoro d'équipe - Strumenti di VMD di prima e seconda generazione - Rete assistenziale geriatrica (U. O. Geriatrica per acuti; Assistenza Domiciliare Integrata; Residenza Sanitaria Assistenziale; Centro Diurno) - Assistenza all'anziano; aspetti sociali e integrazione tra assistenza sanitaria e sociale; interazione con il Medico di Medicina Generale - Strategia della decisione terapeutica. Metodi di controllo dell'aderenza alla terapia e della efficacia/tollerabilità - Principi di terapia geriatrica: implicazioni cliniche delle peculiari caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche - La patologia iatrogena. Rischio di malattia iatrogena in condizioni particolari (anziani, polifarmacoterapia, abuso di farmaci, etc.) - Invecchiamento cerebrale, disturbi cognitivi nell'anziano, le demenze in età geriatrica; il delirium - La depressione nell'anziano. - Lo scompenso cardiaco nell'anziano - I deficit sensitivi e sensoriali e le loro complicanze clinico pratiche - Instabilità posturale, sensazione di instabilità, sarcopenia, osteoporosi, cadute e fratture nell'anziano - Vertigini, ipotensione posturale, lipotimia, sincope - I problemi nutrizionali dell'anziano - Sindrome da allettamento e da immobilizzazione; piaghe da decubito; - Incontinenza urinaria - Ruolo dell'attività fisica e delle modificazioni dello stile di vita nella terapia e nella prevenzione delle malattie - Mantenimento della salute dell'anziano: prevenzione primaria e secondaria. La riabilitazione - Dilemmi etici in medicina geriatrica |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | istruzione di qualità |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN GERONTOLOGIA E GERIATRIA II
Codice | GP005584 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Carmelinda Ruggiero |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Demografia dell'invecchiamento. Principi di biologia e fisiologia dell'invecchiamento. Paziente anziano e paziente geriatrico. Le grandi sindromi geriatriche. Problemi clinici ricorrenti in medicina geriatrica. Aspetti riabilitativi e assistenziali nell'anziano. Dilemmi etici in medicina geriatrica. |
Testi di riferimento | - Paziente anziano. Paziente geriatrico. Medicina della complessità. Fondamenti di Gerontologia e Geriatria. Senin Umberto, Polidori Maria Cristina, Cherubini Antonio, Mecocci Patrizia, 4^ Edizione EdiSes Napoli (Italia), 2020 - Hazzard's Geriatric Medicine and Gerontology, Eighth Edition (Principles of Geriatric Medicine & Gerontology) Mcgraw-Hill 2022 |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di far conoscere allo studente i principi della Gerontologia e Geriatria, una disciplina completamente autonoma, con un proprio spazio culturale, e quindi professionale. I temi trattati devono portare e riconoscere gli elementi di originalità del paziente anziano, che differisce da quello adulto sotto il profilo anatomico, fisiologico, patologico, clinico e assistenziale; il rapporto tra medicina basata sull'evidenza, medicina della complessità e medicina geriatrica; l'anziano fragile; le sindromi geriatriche; le principali patologie ricorrenti in geriatria; i principi di comportamento in medicina geriatrica. Sulla base di tali conoscenze lo studente deve essere in grado di riconoscere gli aspetti peculiari dell'invecchiamento, l'atipia di presentazione di molte patologie d'organo e di sistema e la complessità della multimorbilità, l'interazione soma-psiche che modifica la prognosi delle malattie, i rischi legati alla polifarmacoterapia, il valore della valutazione multidimensionale geriatrica nei vari ambiti assistenziali. |
Prerequisiti | Si richiede una buona conoscenza delle principali patologie d'organo e di sistema di area medico-internistica al fine di comprenderle ed individuarle nei soggetti anziani, molto anziani e fragili. Pertanto è opportuno svogere l’esame di Gerontologia e Geriatria dopo aver sostenuto quello di Medicina Interna. |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula e teorico-pratica in reparto per acuti. |
Altre informazioni | Calendario delle attività didattiche: Pubblicato nel sito del Corso di Laurea (http://www.med.unipg.it/ccl/) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: Prova orale della durata di circa 20/30 min articolata in domande relative a principali implicazioni socio-sanitarie dell'invecchiamento a livello individuale e di popolazione, gerontologia (aspetti biologici e fisiologici dell'invecchiamento), geriatria (principali sindromi geriatriche, principali patologie età-relate e specificità di inquadramento e cura nel paziente anziano, problemi relativi alla multimorbilità ed alla polifarmacoterapia), valutazione e gestione multidimensionale geriatrica a supporto di interventi di medicina personalizzata e proattiva, aspetti socio-sanitari nella cura dell'anziano, aspetti etici e di fine vita. VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: conoscenza e descrizione delle scale/test utilizzati nella valutazione multidimensionale geriatrica e dei principi di comportamento nell'inquadramento e nella gestione del paziente anziano, in particolare se fragile, in condizioni di acuzie. di cronicità ed in differenti ambiti o servizi sanitari ed assistenziali. VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: discussione e/o simulazione di un caso clinico A tal fine è indispensabile la frequenza del tirocinio pratico che dovrà essere svolto prima dell'esame orale presso il reparto della S.C. di Geriatria (una settimana a studente, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 10.30, prenotandosi tramite la piattaforma UNISTUDIUM dell’Università degli Studi di Perugia) |
Programma esteso | - Valutazione multidimensionale geriatrica: concetti, metodologie e strumenti; le unità di Valutazione Geriatrica e il lavoro d'équipe - L'anziano a rischio di cadute e di fratture |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità |
Cognomi M-Z
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Carmelinda Ruggiero |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Demografia dell'invecchiamento. Principi di biologia e fisiologia dell'invecchiamento. Paziente anziano e paziente geriatrico. Le grandi sindromi geriatriche. Problemi clinici ricorrenti in medicina geriatrica. Aspetti riabilitativi e assistenziali nell'anziano. Dilemmi etici in medicina geriatrica. |
Testi di riferimento | - Paziente anziano. Paziente geriatrico. Medicina della complessità. Fondamenti di Gerontologia e Geriatria. Senin Umberto, Polidori Maria Cristina, Cherubini Antonio, Mecocci Patrizia, 4^ Edizione EdiSes Napoli (Italia), 2020 - Hazzard's Geriatric Medicine and Gerontology, Eighth Edition (Principles of Geriatric Medicine & Gerontology) Mcgraw-Hill 2022 |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di far conoscere allo studente i principi della Gerontologia e Geriatria, una disciplina completamente autonoma, con un proprio spazio culturale, e quindi professionale. I temi trattati devono portare e riconoscere gli elementi di originalità del paziente anziano, che differisce da quello adulto sotto il profilo anatomico, fisiologico, patologico, clinico e assistenziale; il rapporto tra medicina basata sull'evidenza, medicina della complessità e medicina geriatrica; l'anziano fragile; le sindromi geriatriche; le principali patologie ricorrenti in geriatria; i principi di comportamento in medicina geriatrica. Sulla base di tali conoscenze lo studente deve essere in grado di riconoscere gli aspetti peculiari dell'invecchiamento, l'atipia di presentazione di molte patologie d'organo e di sistema e la complessità della multimorbilità, l'interazione soma-psiche che modifica la prognosi delle malattie, i rischi legati alla polifarmacoterapia, il valore della valutazione multidimensionale geriatrica nei vari ambiti assistenziali. |
Prerequisiti | Si richiede una buona conoscenza delle principali patologie d'organo e di sistema di area medico-internistica al fine di comprenderle ed individuarle nei soggetti anziani, molto anziani e fragili. Pertanto è opportuno svolgere l’esame di Gerontologia e Geriatria dopo aver sostenuto quello di Medicina Interna. |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula e teorico-pratica in reparto per acuti. |
Altre informazioni | Calendario delle attività didattiche: Pubblicato nel sito del Corso di Laurea (http://www.med.unipg.it/ccl/) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: Prova orale della durata di circa 20/30 min articolata in domande relative a principali implicazioni socio-sanitarie dell'invecchiamento a livello individuale e di popolazione, gerontologia (aspetti biologici e fisiologici dell'invecchiamento), geriatria (principali sindromi geriatriche, principali patologie età-relate e specificità di inquadramento e cura nel paziente anziano, problemi relativi alla multimorbilità ed alla polifarmacoterapia), valutazione e gestione multidimensionale geriatrica a supporto di interventi di medicina personalizzata e proattiva, aspetti socio-sanitari nella cura dell'anziano, aspetti etici e di fine vita. VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: conoscenza e descrizione delle scale/test utilizzati nella valutazione multidimensionale geriatrica e dei principi di comportamento nell'inquadramento e nella gestione del paziente anziano, in particolare se fragile, in condizioni di acuzie. di cronicità ed in differenti ambiti o servizi sanitari ed assistenziali. VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: discussione e/o simulazione di un caso clinico A tal fine è indispensabile la frequenza del tirocinio pratico che dovrà essere svolto prima dell'esame orale presso il reparto della S.C. di Geriatria (una settimana a studente, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 10.30, prenotandosi tramite la piattaforma UNISTUDIUM dell’Università degli Studi di Perugia) A tal fine è indispensabile la frequenza del tirocinio pratico che dovrà essere svolto prima dell'esame orale presso il reparto della S.C. di Geriatria (una settimana a studente, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 10.30, prenotandosi tramite la piattaforma UNISTUDIUM dell’Università degli Studi di Perugia) |
Programma esteso | - Valutazione multidimensionale geriatrica: concetti, metodologie e strumenti; le unità di Valutazione Geriatrica e il lavoro d'équipe - L'anziano a rischio di cadute e di fratture |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità |