Insegnamento ANESTESIOLOGIA ED EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE

Nome del corso di laurea Medicina e chirurgia
Codice insegnamento GP005806
Sede TERNI
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Edoardo De Robertis
CFU 9
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 6
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ANESTESIOLOGIA - MOD. 1

Codice GP005820
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Edoardo De Robertis
Docenti
  • Edoardo De Robertis
Ore
  • 12.5 Ore - Edoardo De Robertis
Attività Caratterizzante
Ambito Emergenze medico-chirurgiche
Settore MED/41
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti
Testi di riferimento Miller's
Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier)
Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone)
Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott)
Obiettivi formativi - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico.
- Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico.
- Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause emodinamiche.
- Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche.
Prerequisiti Ai fini della comprensione dei contenuti delle lezioni e agli obiettivi di apprendimento, è necessario che lo studente possieda solide basi di fisiologia, fisiopatologia e farmacologia clinica, nonché capacità di integrazione di informazioni provenienti da settori disciplinari diversi.
Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni su manichino, frequenza in Sala Operatoria, in Terapia Intensiva e negli ambulatori della Medicina del Dolore.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Orale e/o scritto
Programma esteso Basi farmacologiche anestesia (Farmacologia clinica degli anestetici endovenosi ed inalatori, oppioidi, benzodiazepine, FANS, Anestetici locali)
La medicina perioperatoria
Valutazione e preparazione preoperatoria
Tecniche di anestesia generale e locoregionale
Work station di anestesia e monitoraggio intraoperatorio
Gestione del dolore acuto postoperatorio ed in pronto soccorso
Il dolore cronico oncologico
Principi di terapia palliativa
Arresto cardiaco (BLS-D, ALS)
Insufficienze respiratorie (ALI, ARDS, BPCO)
Concetti base di ventilazione meccanica
Shock: possibili cause e trattamento
Infezioni nosocomiali in UTI e Sepsi
Insufficienza cardiaca
Coma
Equilibrio acido-base e relative alterazioni
Intossicazione da CO
Annegamento
Folgorazione
Trapianti e donazione di organi
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile salute e benessere, sostenibilità, ridurre diseguaglianze

ANESTESIOLOGIA - MOD. 2

Codice GP005821
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Rachele Simonte
Docenti
  • Rachele Simonte
Ore
  • 12.5 Ore - Rachele Simonte
Attività Caratterizzante
Ambito Emergenze medico-chirurgiche
Settore MED/41
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Testi di riferimento Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier) Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone) Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott)
Obiettivi formativi - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico. - Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico. - Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause emodinamiche. - Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche.
Prerequisiti Ai fini della comprensione dei contenuti delle lezioni e agli obiettivi di apprendimento, è necessario che lo studente possieda solide basi di fisiologia, fisiopatologia e farmacologia clinica, nonché capacità di integrazione di informazioni provenienti da settori disciplinari diversi.
Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni su manichino, frequenza in Sala Operatoria, in Terapia Intensiva e negli ambulatori della Medicina del Dolore.
Modalità di verifica dell'apprendimento Orale e/o scritto
Programma esteso Basi farmacologiche anestesia (Farmacologia clinica degli anestetici endovenosi ed inalatori, oppioidi, benzodiazepine, FANS, Anestetici locali) La medicina perioperatoria Valutazione e preparazione preoperatoria Tecniche di anestesia generale e locoregionale Work station di anestesia e monitoraggio intraoperatorio Gestione del dolore acuto postoperatorio ed in pronto soccorso Il dolore cronico oncologico Principi di terapia palliativa Arresto cardiaco (BLS-D, ALS) Insufficienze respiratorie (ALI, ARDS, BPCO) Concetti base di ventilazione meccanica Shock: possibili cause e trattamento Infezioni nosocomiali in UTI e Sepsi Insufficienza cardiaca Coma Equilibrio acido-base e relative alterazioni Intossicazione da CO Annegamento Folgorazione Trapianti e donazione di organi
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e Benessere, Consymo e produzione responsabili, Agire per il clima

CHIRURGIA D'URGENZA

Codice GP005824
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Roberto Cirocchi
Docenti
  • Roberto Cirocchi
Ore
  • 12.5 Ore - Roberto Cirocchi
Attività Caratterizzante
Ambito Emergenze medico-chirurgiche
Settore MED/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti
Testi di riferimento
Obiettivi formativi
Prerequisiti
Metodi didattici
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
Programma esteso
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

MEDICINA D'URGENZA

Codice GP005823
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Giacomo Pucci
Docenti
  • Giacomo Pucci
Ore
  • 12.5 Ore - Giacomo Pucci
Attività Caratterizzante
Ambito Emergenze medico-chirurgiche
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso prevede di trattare le principali urgenze-emergenze internistiche, con particolare riferimento a quelle inerenti l'apparato cardiovascolare, il respiratorio e l'endocrino-metabolico
Testi di riferimento Harrison' s principles of internal medicine
Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo

Cecil textbook of medicine

Ferrari-Barletta ‘’Medicina di emergenza urgenza’’ ed. Elsevier
Obiettivi formativi Acquisizione della capcità di inquadrare le principali patologie internistiche ad evoluzione acuta. Capacità di effettuare diagnosi, differenziale e concomitante trattamento farmacologico dei quadri clinici con carattere di urgenza ed emergenza.
Prerequisiti Conoscenza della semeiotica medica, della farmacologia e della medicina interna.
Metodi didattici Lezioni frontali in aula. Interazione docente-discenti.
Esercitazioni pratiche presso reparto internistico. Condivisione di materiale interattivo per approfondimenti.
Altre informazioni Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: Prova orale della durata di 15 min circa articolata in 2 domande di cui 1 relativa alle patologie cardiovascolari e 1 relativa alle rimanenti patologie. Eventuali ulteriori domande relative alle conoscenze minime indispensabili per la gestione di urgenze mediche potranno essere fatte nel caso di risposta poco soddisfacente alle 2 domande precedenti.
VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: interpretazione di un dato di laboratorio o strumentale
VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione di un percorso diagnostico o terapeutico di una patologia trattata nel programma
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE: media ponderata voti ottenuti nei singoli moduli
Programma esteso Shock cardiogeno (SCA - EP - aritmie emodinamicamente instabili)
Sincope
Emergenze ed urgenze ipertensive
Comi (epatico – etilico - uremico) Comi nel paziente diabetico.
Intossicazioni e sovradosaggi
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

MEDICINA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE

Codice A001704
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Rachele Simonte
Docenti
  • Rachele Simonte
Ore
  • 12.5 Ore - Rachele Simonte
Attività Caratterizzante
Ambito Emergenze medico-chirurgiche
Settore MED/41
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Testi di riferimento Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier) Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone) Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott)
Obiettivi formativi - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico. - Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico. - Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause emodinamiche. - Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche.
Prerequisiti Ai fini della comprensione dei contenuti delle lezioni e agli obiettivi di apprendimento, è necessario che lo studente possieda solide basi di fisiologia, fisiopatologia e farmacologia clinica, nonché capacità di integrazione di informazioni provenienti da settori disciplinari diversi.
Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni su manichino, frequenza in Sala Operatoria, in Terapia Intensiva e negli ambulatori della Medicina del Dolore.
Modalità di verifica dell'apprendimento Orale e/o scritto
Programma esteso Basi farmacologiche anestesia (Farmacologia clinica degli anestetici endovenosi ed inalatori, oppioidi, benzodiazepine, FANS, Anestetici locali) La medicina perioperatoria Valutazione e preparazione preoperatoria Tecniche di anestesia generale e locoregionale Work station di anestesia e monitoraggio intraoperatorio Gestione del dolore acuto postoperatorio ed in pronto soccorso Il dolore cronico oncologico Principi di terapia palliativa Arresto cardiaco (BLS-D, ALS) Insufficienze respiratorie (ALI, ARDS, BPCO) Concetti base di ventilazione meccanica Shock: possibili cause e trattamento Infezioni nosocomiali in UTI e Sepsi Insufficienza cardiaca Coma Equilibrio acido-base e relative alterazioni Intossicazione da CO Annegamento Folgorazione Trapianti e donazione di organi
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile salute e benessere, sostenibilità e uguaglianza di genere

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN ANESTESIOLOGIA

Codice GP005825
Sede TERNI
CFU 2
Docente responsabile Rita Commissari
Docenti
  • Rita Commissari
Ore
  • 50 Ore - Rita Commissari
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/41
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN CHIRURGIA D'URGENZA

Codice GP005827
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Roberto Cirocchi
Docenti
  • Roberto Cirocchi
Ore
  • 25 Ore - Roberto Cirocchi
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Unità Didattica Elementari del Core Curriculum valido dal 2016-2017:
UDE 790
UDE 1186
UDE 1268
Testi di riferimento Case Files: Surgery 5e. Author(s): Eugene C. Toy; Terrence H. Liu; Andre R. Campbell; Barnard J. A. Palmer.
https://accesssurgery.mhmedical.com/cases.aspx?groupid=386
Obiettivi formativi Capacità dello studente di prendere decisioni e risolvere problemi clinici in chirurgia d'urgenza
Prerequisiti Conoscenze di base di anatomia umana, fisiologia, semeiotica chirurgica, anatomia patologica e radiologia
Metodi didattici Presentazione interattiva di casi clinici
Altre informazioni Core Curriculum valido dall'Anno Accademico 2016-2017
http://presidenti-medicina.it/core-curriculum/
Modalità di verifica dell'apprendimento Colloquio riguardo ad un caso clinico
Programma esteso Indicare l’approccio diagnostico all’addome acuto.
Ipotizzare la diagnosi di occlusione intestinale acuta (da ileo meccanico o dinamico) indicandone le possibili cause.
Ipotizzare più diagnosi differenziali a partire dai dati dell’anamnesi per i quadri di esordio clinico di ileo meccanico e ileo paralitico, perforazione intestinale, occlusione intestinale indicando, ove necessari, gli approfondimenti diagnostici e gli indirizzi terapeutici.
Rilevare i segni di infiammazione peritoneale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDICINA D'URGENZA

Codice GP005826
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Giacomo Pucci
Docenti
  • Giacomo Pucci
Ore
  • 25 Ore - Giacomo Pucci
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su