Insegnamento ORTODONZIA
| Nome del corso di laurea | Odontoiatria e protesi dentaria | 
|---|---|
| Codice insegnamento | 50999307 | 
| Curriculum | Comune a tutti i curricula | 
| Docente responsabile | Marco Severino | 
| Docenti | 
				
  | 
			
| Ore | 
				
  | 
			
| CFU | 7 | 
| Regolamento | Coorte 2021 | 
| Erogato | Erogato nel 2025/26 | 
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Discipline odontoiatriche e radiologiche | 
| Settore | MED/28 | 
| Anno | 5 | 
| Periodo | Secondo Semestre | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare | 
| Lingua insegnamento | Italiano. | 
| Contenuti | Dall'ortodonzia tradizionale all'ortodonzia non lineare:dai concetti di occlusione statica alla comprensione dei processi dinamici che sottendono la malocclusione La etiologia delle malocclusioni: fattori pre, peri e post-natali Le parafunzioni La diagnosi: esami clinici e strumentali L'elaborazione diagnostica e la programmazione terapeutica. La prognosi ortodontica.  | 
			
| Testi di riferimento | Proffitt W. et al., Ortodonzia Moderna, Edra Masson VI ed., 2020. ISBN: 978-8821450709. | 
| Obiettivi formativi | Consentire allo studente di formulare una diagnosi e un piano di trattamento nei confronti di un paziente ortodontico sia nelle varie fasi dell'età evolutiva sia a fine crescita. Individuare il timing preciso di intervento, la prognosi e le possibilità di recidiva. Lo studente dovrebbe essere in grado di selezionare tra i vari dispositivi, disponibili in commercio e scientificamente testati, quelli più opportuni alla risoluzione del trattamento.  | 
			
| Prerequisiti | Conoscenze di base dell'ortodonzia e della fisiologia e fisiopatologa orale e stomatognatica. È bene comunque precisare che non c’è una verifica formale dei pre-requisiti richiesti, ma tale valutazione verrà fatta durante l’accertamento del processo di apprendimento.  | 
			
| Metodi didattici | Didattica frontale interattiva. Esercitazioni in gruppi di analisi della letteratura scientifica internazionale.  | 
			
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. | 
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3,4. |