Insegnamento MALATTIE CUTANEE E VENEREE
| Nome del corso di laurea | Odontoiatria e protesi dentaria |
|---|---|
| Codice insegnamento | 50148604 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Luca Stingeni |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 4 |
| Regolamento | Coorte 2021 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | MED/35 |
| Anno | 5 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Cenni di fisiopatologia cutanea e di semeiotica dermatologica, principali malattie infettive, infiammatorie, immunitarie e oncologiche del cavo orale e della cute periorale. |
| Testi di riferimento | Ayala F, Lisi P, Monfrecola G., Argenziano G., Stingeni L. Malattie cutanee e veneree, seconda ed., Piccin, Padova, 2018. |
| Obiettivi formativi | Lo studente dovrà: acquisire le principali nozioni di fisiopatologia cutanea, essere in grado di riconoscere le lesioni elementari primitive e secondarie per l'orientamento diagnostico delle più comuni malattie infettive, infiammatorie, immunitarie e oncologiche della cute e/o delle mucose visibili. |
| Prerequisiti | --- |
| Metodi didattici | Lezioni frontali |
| Altre informazioni | Frequenza: Obbligatoria. Almeno il 66% delle lezioni |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Modalità di svolgimento dell'esame. L’esame prevede una prova orale della durata di 20 minuti articolata in due domande. La prova è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Cenni di anatomia e fisiologia della cute e della mucosa del cavo orale; caratteri macroscopici della cute. Metodologia dermatologica e lesioni elementari (primitive e secondarie) della cute. Malformazioni dermatologiche: nevo bianco spugnoso, nevi melanocitari, emo-linfangiomi, grani di Fordyce. Disordini della pigmentazione: sindrome di Peutz-Jeghers, tatuaggi da amalgama, vitiligine. Malattie da batteri del volto e del cavo orale: cheilite angolare, impetigine, erisipela, follicoliti. Malattie da virus del volto e del cavo orale: herpes simplex, herpes zoster, infezioni da HPV, erpangina, malattia mani-piedi-bocca. Malattie da miceti del volto e del cavo orale: candidiasi; pitiriasi versicolore e dermatofizie. Malattie sessualmente trasmesse con impegno del cavo orale: sifilide, gonorrea, manifestazioni cutanee in corso in AIDS. Aftosi recidivante e malattia di Behçet. Malattie cutanee di urgenza: sindrome orticaria-angioedema, shock anafilattico; nozioni su reazioni avverse cutaneo-mucose a farmaci. Stomatiti e cheiliti da contatto, dermatiti da contatto professionale nel settore odontoiatrico. Dermatite atopica, dermatite seborroica, psoriasi. Principali malattie bollose immunitarie del volto e del cavo orale: pemfigo, pemfigoidi e lupus eritematoso discoide. Lichen planus e reazioni lichenoidi; sindrome della bocca bruciante; xerostomia e sindrome di Sjögren. Lesioni della lingua: lingua a carta geografica, glossite rombica mediana, lingua placata, lingua villosa. Precancerosi cutaneo-mucose. Carcinoma basocellulare e spinocellulare, melanoma. Nozioni elementari di terapia dermatologica topica e fisica. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |