Insegnamento CHIRURGIA GENERALE 1
| Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
|---|---|
| Codice insegnamento | A000365 |
| Sede | PERUGIA |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| CFU | 2 |
| Regolamento | Coorte 2022 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 4 |
| Periodo | Annuale |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
SEMEIOTICA CHIRURGICA
| Codice | GP004567 |
|---|---|
| Sede | PERUGIA |
| CFU | 1 |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Clinica generale medica e chirurgica |
| Settore | MED/18 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
| CFU | 1 |
|---|---|
| Docente responsabile | Francesco Barberini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Anamnesi ed esame obiettivo generale del paziente chirurgico, mezzi diagnostici. Semeiotica clinica e strumentale speciale del collo, tiroide, mammella, torace, addome, apparato urogenitale in condizioni fisiologiche e nelle più importanti patologie di interesse chirurgico. |
| Testi di riferimento | Basile - Di Candio - Bellantone - Biondi - Dionigi - Docimo - Lombardi:Manuale di Semeiotica e Metodologia Chirurgica, Piccin Ed Baileys: SEMEIOTICA CHIRURGICA. Piccin Ed Sabiston: TEXTBOOK OF SURGERY. |
| Obiettivi formativi | Acquisizione della metodica clinica per lo studio e la diagnosi delle patologie di interesse chirurgico |
| Prerequisiti | Conoscenze di anatomia chirurgica, fisiologia e fisiopatologia dei distretti corporei |
| Metodi didattici | lezioni frontali e attività pratica |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
| Programma esteso | Anamnesi ed esame obiettivo generale del paziente chirurgico. Principali esami diagnostici ematochimici, clinico-radiologici e strumentali. Semeiotica chirurgica delle tumefazioni. Semeiotica chirurgica del collo e della tiroide con particolare riferimento alle patologie di interesse chirurgico. Esame semeiologico della mammella e delle sue patologie infiammatorie, displastiche e neoplastiche. Esame semeiologico del torace e delle principali patologie di interesse chirurgico (traumi toracici, pnx, tumori del polmone). Esame semeiologico dell'addome e del paziente con addome acuto infiammatorio, occlusivo, vascolare, emorragico, traumatico. Esame semeiologico delle ernie esterne, dell'apparato urinario e dei genital esterni, nel bambino e nell'adulto. Esame semeiologico del paziente operato. |
Cognomi M-Z
| CFU | 1 |
|---|---|
| Docente responsabile | Roberto Cirocchi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Scopo del corso è quello di proporre agli studenti un compendio di quadri clinici di chirurgia dell'apparato digerente per alcune patologie neoplastiche e non; consentendo così di individuare peculiari percorsi diagnostico-terapeutico di riferimento. |
| Testi di riferimento | Autori: Nardo - Pata - . Metodologia clinica e Sistematica medico - chirurgica. Lezioni di Chirurgia Generale. Editore:Esculapio 2025 |
| Obiettivi formativi | Il corso è finalizzato a far acquisire allo studente la padronanza dei percorsi diagnostico-terapeutici in chirurgia dell'apparato digerente. Inoltre lo studente deve definire e saper distinguere e discutere i principali sintomi ed i segni clinici correlati alla patologia chirurgica. |
| Prerequisiti | Sono necessarie conoscenze di base in anatomia, fisiopatologia, semeiotica patologia chirurgica. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da copyright) viene sempre messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf) il giorno precedente alla lezione sulla piattaforma dell'ateneo: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php. |
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale della durata di 15 min circa articolata in 2 domande di cui 1 relativa alla chirurgia oncologica ed 1 alla chirurgia per patologie non neoplastiche. Un' ulteriore domanda potrà essere fatta nel caso di risposta poco soddisfacente alle 2 domande precedenti. |
| Programma esteso | L'appendicite acuta e le sue complicanze Il diverticolo di Meckel La malattia diverticolare del colon e le sue complicanze La pancreatite cronica e le sue complicanze L'ischemia intestinale Le ernie interne ed esterne Le emorroidi, gli ascessi, le fistole e le ragadi |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN SEMEIOTICA CHIRURGICA
| Codice | GP004772 |
|---|---|
| Sede | PERUGIA |
| CFU | 1 |
| Attività | Altro |
| Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
| Settore | MED/18 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
| CFU | 1 |
|---|---|
| Docente responsabile | Francesco Barberini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Lingua insegnamento | ITALIANO, |
| Obiettivi formativi | Gli studenti saranno in grado di eseguire l'esame obiettivo completo dell'addome il posizionamento di sondino naso gastrico e catetere vescicale l'esplorazione rettale |
| Metodi didattici | lezioni pratiche a reparto e presso il centro di simulazione |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
| Programma esteso | argomenti trattati a lezione |
Cognomi M-Z
| CFU | 1 |
|---|---|
| Docente responsabile | Annibale Donini |
| Docenti |
|
| Ore |
|