Insegnamento PRE - TIROCINIO PARASSITOLOGIA

Nome del corso di laurea Medicina veterinaria
Codice insegnamento 85054701
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Giulia Morganti
Docenti
  • Giulia Morganti
Ore
  • 25 Ore - Giulia Morganti
CFU 1
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Altro
Ambito Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Settore VET/06
Anno 4
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il programma prevede la somministrazione di casi studio, reali o simulati, finalizzati a potenziare negli studenti le competenze relative alla gestione delle malattie parassitarie, con particolare attenzione agli aspetti diagnostici, profilattici e terapeutici.
Testi di riferimento Materiale iconografico, utile al riconoscimento dei principali morfotipi parassitari, sarà fornito attraverso presentazioni predisposte dal Docente. Tale materiale sarà disponibile sulla piattaforma Unistudium e consultabile anche in formato cartaceo presso i raccoglitori collocati nell’Aula Didattica della ex Sezione di Parassitologia. Si conferma di grande utilità il manuale pratico consigliato per il corso di “Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali Domestici” dal titolo: Genchi M., Traldi G., Genchi C. (2010), Manuale di Parassitologia Veterinaria.
Obiettivi formativi D1- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà essere in grado di dimostrare maggiore padronanza, rispetto a quella acquisita durante il corso di “Parassitologia e Malattie parassitarie degli Animali domestici”, rispetto alle tecniche diagnostiche ed agli approcci profilattico/terapeutici delle malattie parassitarie di interesse veterinario. D2- CAPACITA'DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà essere in grado di approcciarsi correttamente alla gestione delle parassitosi zoonotiche e non nell'ambito zootecnico, ambulatoriale, laboratori di ricerca e mattatoi. D3- AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà dimostrare la capacità di affrontare casi clinici di natura parassitaria in maniera critica. D4- ABILITA' COMUNICATIVE Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà essere in grado di dimostrare proprietà di linguaggio ed argomentazioni intorno a casi clinici di natura parassitaria. D5- CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Al termine dell'attività formativa lo studente sarà in grado di approcciarsi in modo corretto alla diagnosi e alla gestione terapeutica delle malattie parassitarie. Day-1 Competences ESEVT SOP 2023: 7, 9, 10, 11, 16, 19, 22, 25, 29, 38
Prerequisiti Propedeuticità, da regolamento LM42: firma di frequenza per il Corso di Parassitologia e Malattie parassitarie degli Animali domestici. E' utile per seguire con massimo profitto il corso aver sostenuto l'esame di Parassitologia e Malattie parassitarie degli Animali domestici.
Metodi didattici ll Corso si terrà presso i Laboratori Didattici dell'ex-Sezione di Parassitologia e prevedrà la presentazione giornaliera da parte del Docente di n. 4 casi clinici di interesse parassitologico. Il docente stimolerà la costruzione di un algoritmo diagnostico da parte degli studenti, fino ad arrivare all'analisi di campioni biologici che dovranno essere analizzati dagli studenti ricorrendo alle più idonee tecniche di diagnostica parassitologia. La parte conclusiva di ciascuna lezione prevedrà il confronto al microscopio, nonché una discussione sulla gestione terapeutica delle diverse malattie parassitarie.
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica delle competenze acquisite dagli studenti sarà fatta attraverso la presentazione di un caso clinico, assegnato dal docente. Sulla base dell’articolo scientifico fornito, ciascuno studente dovrà esporre il caso clinico, ponendo particolare attenzione all’iter diagnostico e gestionale della patologia parassitaria. L’esito della prova e l’attribuzione dell’idoneità saranno comunicati al termine della presentazione del caso. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA è possibile consultare la pagina: www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso A partire da casi clinici afferenti all’OVUD o presentati dal Docente, il programma prevedrà: - La costruzione dell’algoritmo diagnostico e l’esecuzione di analisi parassitologiche appropriate su campioni biologici provenienti da casi di malattie parassitarie del cane, con successiva discussione delle strategie di gestione e degli approcci terapeutici. (5 ore). - La costruzione dell’algoritmo diagnostico e l’esecuzione di analisi parassitologiche appropriate su campioni biologici provenienti da casi di malattie parassitarie del gatto, con successiva discussione delle strategie di gestione e degli approcci terapeutici. (5 ore). - La costruzione dell’algoritmo diagnostico e l’esecuzione di analisi parassitologiche appropriate su campioni biologici provenienti da casi di malattie parassitarie del cavallo, con successiva discussione delle strategie di gestione e degli approcci terapeutici. (5 ore). - La costruzione dell’algoritmo diagnostico e l’esecuzione di analisi parassitologiche appropriate su campioni biologici provenienti da casi di malattie parassitarie dei ruminanti, con successiva discussione delle strategie di gestione e degli approcci terapeutici. (5 ore). - La costruzione dell’algoritmo diagnostico e l’esecuzione di analisi parassitologiche appropriate su campioni biologici provenienti da casi di malattie parassitarie di specie esotiche/selvatiche, con successiva discussione delle strategie di gestione e degli approcci terapeutici. (2,5 ore). -Comprensione, elaborazione e presentazione di un caso clinico fornito dal Docente (2,5 ore)
Condividi su