Insegnamento CHIRURGIA GENERALE 1
| Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
|---|---|
| Codice insegnamento | A001247 |
| Sede | TERNI |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| CFU | 2 |
| Regolamento | Coorte 2022 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 4 |
| Periodo | Annuale |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
SEMEIOTICA CHIRURGICA
| Codice | A001248 |
|---|---|
| Sede | TERNI |
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Roberto Cirocchi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Clinica generale medica e chirurgica |
| Settore | MED/18 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Scopo del corso è quello di proporre agli studenti un compendio di quadri clinici di chirurgia dell'apparato digerente per alcune patologie neoplastiche e non; consentendo così di individuare peculiari percorsi diagnostico-terapeutico di riferimento. |
| Testi di riferimento | Autori: Nardo - Pata - . Metodologia clinica e Sistematica medico - chirurgica. Lezioni di Chirurgia Generale. Editore:Esculapio 2025 |
| Obiettivi formativi | Il corso è finalizzato a far acquisire allo studente la padronanza dei percorsi diagnostico-terapeutici in chirurgia dell'apparato digerente. Inoltre lo studente deve definire e saper distinguere e discutere i principali sintomi ed i segni clinici correlati alla patologia chirurgica. |
| Prerequisiti | Sono necessarie conoscenze di base in anatomia, fisiopatologia, semeiotica patologia chirurgica. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da copyright) viene sempre messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf) il giorno precedente alla lezione sulla piattaforma dell'ateneo: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php. |
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale della durata di 15 min circa articolata in 2 domande di cui 1 relativa alla chirurgia oncologica ed 1 alla chirurgia per patologie non neoplastiche. Un' ulteriore domanda potrà essere fatta nel caso di risposta poco soddisfacente alle 2 domande precedenti. |
| Programma esteso | L'appendicite acuta e le sue complicanze Il diverticolo di Meckel La malattia diverticolare del colon e le sue complicanze La pancreatite cronica e le sue complicanze L'ischemia intestinale Le ernie interne ed esterne Le emorroidi, gli ascessi, le fistole e le ragadi |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN SEMEIOTICA CHIRURGICA
| Codice | A001249 |
|---|---|
| Sede | TERNI |
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Roberto Cirocchi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Altro |
| Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
| Settore | MED/18 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | La finalità del corso è quella di insegnare allo studente la tecnica dell'anamnesi e la metodologia di visita del paziente. Verranno insegnate le modalità di esecuzione dell'esame obiettivo generale e successivamente dell'esame obiettivo locale |
| Testi di riferimento | Cirocchi R, Boselli C, Noya G. Appunti di semeiotica chirurgica - Minerva Medica - 2013 Lumachi F, Norberto L, Angriman I. Semeiotica chirurgica. Unipress, 2010 |
| Obiettivi formativi | Lo studente deve essere in grado di esercitare in modo autonomo e automatico le seguenti procedure: - Effettuare l'esame obiettivo completo dell'addome - Eseguire l'identificazione e la delimitazione di un'ascite - Rilevare i segni di flogosi peritoneale ed occlusione intestinale - Eseguire le manovre semeiologiche per rilevare il segno di Murphy, McBurney e Blumberg - Effettuare la ricerca di ernie addominali e inguinali - Effettuare l'esame obiettivo dei vasi arteriosi - Rilevare i segni dell'insufficienza delle vene degli arti inferiori |
| Prerequisiti | Sono necessarie conoscenze di base in anatomia, fisiopatologia, semeiotica patologia chirurgica. |
| Metodi didattici | Esercitazioni in reparto al letto del malato: Simulation-Based Medical Education: skill lab, paziente simulato e Technology Enhanced Learning |
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Colloquio riguardo ad un caso clinico |
| Programma esteso | L'esame obiettivo completo dell'addome I segni di flogosi peritoneale ed occlusione intestinale Le manovre semeiologiche per rilevare il segno di Murphy, McBurney e Blumberg L'esame obiettivo delle ernie addominali L'esame obiettivo degli arti superiori ed inferiori L'esame obiettivo delle tumefazioni |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |