Insegnamento SCIENZE FARMACOLOGICHE

Nome del corso di laurea Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico)
Codice insegnamento A001519
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Simona Ronchetti
CFU 5
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA CLINICA

Codice A001523
CFU 1
Docente responsabile Sara Pugliese
Docenti
  • Sara Pugliese
  • Alessandro D'arpino (Codocenza)
Ore
  • 6 Ore - Sara Pugliese
  • 6 Ore (Codocenza) - Alessandro D'arpino
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari
Settore MED/50
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Elementi di farmacologia, tecnica e legislazione farmaceutica applicate operativamente in un laboratorio di Galenica Clinica della Farmacia Ospedaliera
Testi di riferimento Slides proiettate a lezione
Obiettivi formativi Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti le basi conoscitive delle esigenze cliniche alla base delle principali preparazioni galeniche e farmaceutiche ivi inclusa la preparazione di antiblastici e le relative implicazioni in termini di sicurezza delle cure.
Le conoscenze fornite dal modulo saranno la base per la comprensione dei contenuti del modulo di Metodi e tecniche di farmacologia
Prerequisiti “Chimica generale e laboratorio di chimica” (I anno, I semestre) è propedeutico
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni I docenti sono disponibili a ricevere gli studenti previa richiesta via e-mail
Modalità di verifica dell'apprendimento L'apprendimento è verificato attraverso prova orale effettuata contemporaneamente agli altri moduli dello stesso insegnamento.
Programma esteso Galenica oncologica:
il tumore,
principali classi farmaci oncologici e vie di somministrazione,
definizioni,
riferimenti normativi/documenti società scientifiche/linee guida,
personale,
locali/ambienti,
procedure e modalità preparazione,
sterilità,
esposizione del personale e dispositivi di protezione collettiva/individuale.
Nutrizione parenterale neonatale.
Forme farmaceutiche orali (capsule , sospensioni)
Colliri

FARMACO TOSSICOLOGIA

Codice A001521
CFU 1
Docente responsabile Simona Ronchetti
Docenti
  • Simona Ronchetti
Ore
  • 12 Ore - Simona Ronchetti
Attività Base
Ambito Primo soccorso
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti tossicologia: principi generali, ADR e antidotismo, interazione fra farmaci, sperimentazione clinica
Testi di riferimento - F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, III Edizione, Edizioni Minerva Medica ¿- Rang, Dale, Ritter, Flower. Farmacologia-C.L. Galli, E. Corsini, M. Marinovich, Tossicologia, Piccin
sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA"
Obiettivi formativi Il corso permetterà allo studente di acquisire conoscenze circa gli effetti avversi e la tossicità dei farmaci, anche considerando le vie di somministrazione. Lo studente apprenderà quali sono i fattori che riguardano l'aspetto tossicologico dei farmaci, importante anche considerando la manipolazione che un tecnico può affrontare di farmaci potenzialmente tossici anche per l'operatore
Prerequisiti conoscenza dei principi base di chimica generale
Metodi didattici Le lezioni sono frontali, con interazione diretta e occasionalmente confronti sull'argomento, con esempi presi dall'attività pratica di un tecnico di laboratorio.
Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA"
Altre informazioni Frequenza obbligatoria.
Orario di ricevimento: venerdì 12-13
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale, con 2 domande a cui rispondere in 7-8 minuti.
Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA".
Visitare la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Tossicologia: principi generali, relazione dose-effetto tossico, curve di tossicità, tossicinetica, tossicità d'organi e sistemi, reazioni avverse da farmaci, classificazione ed esempi. Antidotismo: principali antidoti per avvelenamenti. Interazioni fra farmaci, interazioni fra farmaci ed alimenti. Sperimentazione pre-clinica e clinica
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere

FARMACOLOGIA GENERALE

Codice A001520
CFU 2
Docente responsabile Maria Teresa Pallotta
Docenti
  • Maria Teresa Pallotta
Ore
  • 24 Ore - Maria Teresa Pallotta
Attività Base
Ambito Primo soccorso
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Definizioni e attributi del farmaco; Effetti primari, collaterali, secondari, indesiderati tossici. I processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Variabilità della risposta biologica. Farmacodinamica:concetto di recettore. Classi di recettori e meccanismi di trasduzione del segnale
Aspetti di farmacologia clinica
Testi di riferimento R. Paoletti, S. Nicosia, F Clementi, G. Fumagalli - Farmacologia generale e molecolare. Inoltre, le slides della lezione sono messe a disposizione dello studente sulla piattaforma Unistudium.
Obiettivi formativi La farmacologia generale è lo studio dei fondamenti dell’azione dei farmaci cioè valuta il rapporto tra organismo e farmaco ed analizza i meccanismi generali dell’interazione tra i due sistemi. Tutti i farmaci condividono dei principi d’azione generali che prescindono dalla natura dell’effetto e che sono comuni a tutti. Le principali conoscenze acquisite saranno relative a:
1) assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazioni dei farmaci
2) vie di somministrazione
3) biodisponibilità e bioequivalenza
4) recettori per i farmaci
5) teorie di attivazione recettoriali
6) meccanismi di trasduzione del segnale
7) effetti tossici e principali meccanismi di tossicità
Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di raggiungere le seguenti abilità:
1) essere in grado di calcolare la corretta posologia di un farmaco
2) comprendere il meccanismo d 'azione farmaci
3) comprendere la rilevanza dose-effetto
4) evitare gli effetti tossici
5) utilizzare in modo razionale i farmaci e raggiungere la massima efficacia con la minima tossicità
Prerequisiti Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti lo studente deve possedere nozioni base di anatomia, fisiologia e patologia generale. Deve inoltre rispettare le propedeuticità previste.
Metodi didattici Il corso consiste in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale della durata di circa 15 minuti. La prova è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti del programma. L'esame permetterà di verificare la capacità dello studente di esporre i contenuti con una adeguata proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma degli argomenti.
Programma esteso Definizione di farmaco. Caratteristiche del farmaco tradizionale. Farmaci naturali e sintetici. Concetto di biofarmaco e farmaco biotecnologico. Effetti primari, collaterali, indesiderati e tossici. Basi cellulari della Farmacocinetica (barriere cellulari e trasporto dei farmaci attraverso le membrane). Assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci. Distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Interazione tra farmaci. Farmacodinamica: i recettori per i farmaci e teorie di attivazione recettoriali. Definizione di agonista, antagonista e modulatore allosterico. Studi biologici delle risposte al farmaco, curve dose-risposta, potenza ed efficacia. Studio di legame farmaco-recettore, definizione di affinità. Principali classi di recettori (recettori accoppiati alle proteine G, recettori canale, recettori associati ad enzimi, recettori intracellulari). Descrizione delle principali vie di trasduzione del segnale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere

METODI E TECNICHE DI FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA

Codice A001522
CFU 1
Docente responsabile Andrea Alunni Proietti
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze e tecniche di laboratorio biomedico
Settore MED/46
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Contenuti • Galenica sterile e non sterile, procedure preparatorie, relative norme e strumentazioni

• Norme di buona preparazione, DPI e DMC

• Allestimento farmaci antineoplastici e automazione del processo

• Preparazione Sacche Nutrizione Parenterale e automazione del processo

• Percorso formativo ed addestramento del tecnico sanitario di laboratorio biomedico nella Farmacia Ospedaliera

acquisizione di principi teorici e di tecniche lavorative nel campo della farmacia Ospedaliera
Obiettivi formativi Conoscenza dei metodi di preparazione galenica e chemioterapica magistrale ed officinale, conoscenza di adeguati comportamenti lavorativi e sicurezza all’interno della Farmacia Ospedaliera
Condividi su