Insegnamento LABORATORIO DI PRODUCT DESIGN
Nome del corso di laurea | Design |
---|---|
Codice insegnamento | A000300 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Benedetta Terenzi |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
MODELLAZIONE E STAMPA 3D
Codice | A000302 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 4 |
Docente responsabile | Giacomo Pagnotta |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline tecnologiche e ingegneristiche |
Settore | ICAR/17 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L'insegnamento è volto a trasmettere i principi fondamentali della modellazione e della stampa 3D. Il corso è articolato nelle seguenti unità didattiche. 1. Cenni teorici di modellazione e stampa 3D e principali software utilizzati e in commercio 2. tecniche di modellazione 3D e rendering 3. tecniche di stampa 3D |
Testi di riferimento | Manuale di McNeel Rhinoceros Manuale di KeyShot Manuale di Autodesk Mesmixer Manuale di Cura Software: - McNeel Rhinoceros 5 o successivo - KeyShot 7 o successivo - Autodesk Mesmixer - Cura |
Obiettivi formativi | Il programma del Corso di Modellazione e Stampa 3D prevede l’introduzione e la guida pratica alle principali soluzioni creative ed esecutive legate al mondo della grafica 3D. Il Corso affronta temi teorici e pratici, cercando di fornire agli studenti gli strumenti necessari ad apprendere le conoscenze fondamentali sull’uso dei software di modellazione e stampa 3D utilizzati e applicarle in progetti dedicati. Si approfondiranno le fasi progettuali finalizzate all’acquisizione di diversi contenuti in differenti formati e differenti metodi così da trasformare un’idea progettuale in un modello tridimensionale virtuale e fisico. La volontà è quella di indirizzare gli studenti verso una progettualità basata sulla visione completa del progetto, con un approccio tridimensionale che, in maniera propositiva ed efficace, prefigura dei progetti idonei a un mercato sia artistico che commerciale |
Prerequisiti | Buona conoscenza di: - software di disegno automatico di natura CAD: Autodesk Autocad, Progecad o simili - software di progettazione grafica vettoriale: Adobe Illustrator, CoreDraw o simili - software di progettazione grafica raster: Adobe Photoshop o simili |
Metodi didattici | Nel corso delle lezioni verranno effettuate esercitazioni applicative individuali da realizzare in aula direttamente con il proprio pc o con gli strumenti forniti (è consigliato dotarsi di un pc portatile per facilitare la comprensione della lezione). le lezioni saranno strutturate in base all'orario in parti teoriche e parti pratiche con delle esercitazioni relative agli argomenti trattati durante la lezione stessa e saranno utili ad applicare ed acquisire le nozioni spiegate. |
Altre informazioni | nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Il corso si concluderà con un esame finale in cui gli studenti dovranno presentare degli elaborati ed effettuare un colloquio orale secondo modalità indicata dal docente |
Programma esteso | Il corso sarà suddiviso in 2 parti durante le quali la costanza della frequenza sarà fondamentale ai fini di una preparazione completa, utile ad acquisire le nozioni necessarie per il superamento delle prove finali. La prima parte del corso tratta i principi base della modellazione tridimensionale. La seconda parte del corso si addentra nell’utilizzo diretto (visivo e creativo) delle potenzialità dei software di modellazione. Verranno affrontati nel dettaglio i seguenti software: - McNeel Rhinoceros 7 per la modellazione - KeyShot 8 o successivo per la renderizzazione - Autodesk Mesmixer per la stampa 3D - Cura per la stampa 3D - interazioni generiche tra i vari software. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile |
PRODUCT DESIGN
Codice | A000301 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 8 |
Docente responsabile | Benedetta Terenzi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Design e comunicazioni multimediali |
Settore | ICAR/13 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |