Insegnamento ISTITUZIONE DI DIRITTO SPORTIVO
| Nome del corso di laurea | Scienze motorie e sportive |
|---|---|
| Codice insegnamento | A001901 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| CFU | 4 |
| Regolamento | Coorte 2023 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Storico, giuridico-economico |
| Settore | IUS/01 |
| Anno | 3 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Suddivisione |
ISTITUZIONE DI DIRITTO SPORTIVO - Cognomi A-L
| Codice | A001901 |
|---|---|
| CFU | 4 |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Storico, giuridico-economico |
| Settore | IUS/01 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
ISTITUZIONE DI DIRITTO SPORTIVO - Cognomi M-Z
| Codice | A001901 |
|---|---|
| CFU | 4 |
| Docente responsabile | Andrea Galli |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Storico, giuridico-economico |
| Settore | IUS/01 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Il corso affronta gli istituti del diritto sportivo rilevanti sul piano dei rapporti privatistici come conformati dalle norme statali, europee e dall'autonomia privata, ovvero il fenomeno sportivo e le implicazioni di diritto collegate e collegabili sotto il profilo normativo e sociale. |
| Testi di riferimento | Il testo di riferimento è M. Di Masi (a cura di), Istituzioni di diritto sportivo per Scienze motorie e sportive. Lezioni e materiali, Torino, Giappichelli, 2023. Il docente distribuirà anche materiale ad uso degli gli studenti integrativo del testo. Per gli studenti con disabilità e/o DSA si seguono le linee guida di Ateneo contenute al seguente link https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa/studenti-con-dsa#strumenti |
| Obiettivi formativi | Presupponendo una normale formazione di base, l’insegnamento è teso a fornire allo studente competenze relative alla valutabilità giuridica di situazioni e fatti legati all’attività sportiva, inquadrati nell’ottica della loro rilevanza sociale, organizzativa ed economica. |
| Prerequisiti | Basi di cultura generale e in materia di educazione civica |
| Metodi didattici | Il corso intende essere occasione di apprendimento, ma anche di confronto e discussione: si articola in lezioni frontali e seminari di approfondimento. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
| Programma esteso | Il fenomeno sportivo e le implicazioni di diritto; la legalità costituzionale nello sport; i valori etici dello sport; la pluralità degli ordinamenti giuridici; l'ordinamento giuridico sportivo e la sua autonomia; i soggetti e i principi dell'ordinamento sportivo; le fonti del diritto sportivo e la pregiudiziale sportiva; l'associazionismo e le Federazioni sportive; le società sportive e i tesserati; il rapporto di lavoro nello sport; gli agenti sportivi; la prestazione sportiva e la figura dell'atleta; il sistema del fatto illecito e lo sport; l'illecito sportivo nelle sue articolazioni; lo sport e la responsabilità civile; la rilevanza penalistica nello sport; la dimensione economica nello sport; la giustizia sportiva e la giurisprudenza correlata; le condizioni anomale nella prestazione sportiva; la lotta al doping, normativa nazionale e internazionale; gli eventi sportivi nella loro organizzazione; la riforma dello sport del 2021. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3, 8, 10 |