Testi di riferimento |
I modulo: Storia del cristianesimo, dir. E. Prinzivalli, II: L'età medievale (secoli VIII-XV), cur. M. Benedetti, Roma, Carocci editore, 2015 (Frecce, 193) - saggi di: G.G. Merlo [cfr. Progr. a)]; M. C. Rossi [cfr. Progr. b)]; G. Ligato [cfr. Progr. c)]; M. Benedetti [cfr. Progr. d]. G.G. Merlo, Le riforme monastiche e la "vita apostolica", in Storia dell'Italia religiosa, 1: L'Antichità e il Medioevo, cur. A. Vauchez, Roma-Bari, 1993, pp. 271-291 (disponibile nella pagina di Studi francescani in Uni-studium) [cfr. Progr. b)] . C. Leonardi, Agiografia, in Id., Agiografie medievali, Firenze, Ed. Galluzzo, 2011, pp. 421-462 (disponibile nella pagina di Studi francescani in Uni-studium) [cfr. Progr. e)]. Documenti (I-V), corrispondeti ai temi a)-e) del Programma sono disponibili nella pagina di Studi francescani in Uni-studium. II modulo: Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino, Einaudi, 1997 (saggi: G. G. Merlo, G. Miccoli, E. Prinzivalli, E. Menestò, L. Pellegrini). R. Rusconi, Francesco d'Assisi, in Dizionario biografico degli italiani, XLIX (1997), pp. 664-667; S. Brufani, Le leggende francescane: rilettura di un problema di metodo, in Francesco d'Assisi fra storia, letteratura e iconografia. Atti del seminario (Rende, 8/9 maggio 1995), Rubbettino, 1996, pp. 11-36; S. Brufani, I santi mendicanti, in Forme e modelli della santità dal tardoantico al Medioevo, cur. M. Bassetti -- A. Degl'Innocenti -- E. Menestò, Spoleto, Fondazione CISAM, 2012 (Uomini e mondi medievali, 31), pp. 57-96. Materiale didattico è disponibile nella pagina di Studi francescani in Uni-studium. Per la lettura antologica durante il corso delle lezioni è necessario avere in mano: Fonti francescane. Ed. tascabile, Padova, Edizioni francescane, 2012 (o ed. maior, Padova, 2011). |
Altre informazioni |
STUDENTI NON FREQUENTANTI. Per il primo modulo gli studenti non frequentanti possono sostituire i saggi del volume di Storia del cristianesimo a cur. di M. Benedetti con il saggio di G. G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, in Cristianesimo, cur. G. Filoramo, Roma-Bari, 2007 (Economica Laterza, 436), pp. 105-172. Per il secondo modulo gli studenti non frequentanti possono sostituire la lettura antologica delle fonti francescane con lo studio degli Scritti di Francesco d'Assisi citati nei saggi di G. G. Merlo e G. Miccoli (editi nel volume "Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana", cfr. UniStudium) e con la lettura integrale della "Vita del beato Francesco" di Tommaso da Celano; per l'introduzione a questa legenda, cfr. il saggio di E. Prinzivalli nel vol. citato "Francesco d'Assisi". Gli studenti non frequentanti dovranno consultare il docente nell'orario di ricevimento all'inizio del corso e comunque prima di iniziare lo studio del programma (cfr. orario ricevimento nella Scheda personale del docente nel sito d'Ateneo con la funzione Cerca persone). RELAZIONI SCRITTE. Per acquisire 3 cfu nell'ambito dei cfu "Ulteriori conoscenze" è possibile redigere un elaborato scritto (pp. 10-12 ca.) su uno dei temi del secondo modulo (Studi francescani) presenti nel Thesaurus in UniStudium. Per redigere questi testi saranno organizzati 2-3 incontri al fine di dare indicazioni: scelta del tema, strumenti bibliografici, norme redazionali, modalità di scrittura. |