Nome del corso di laurea |
Scienze politiche e relazioni internazionali |
Codice insegnamento |
GP003829 |
Curriculum |
Scienze politiche |
Docente responsabile |
Andrea Pierini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU |
9 |
Regolamento |
Coorte 2023 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Discipline giuridiche |
Settore |
IUS/21 |
Anno |
3 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Introduzione al corso: dal diritto pubblico comparato al diritto transnazionale. Parte I: il diritto comparato. Parte II: forme di Stato e forme di governo. Parte III: la giustizia costituzionale comparata. Parte IV: la disciplina giuridica dei partiti a orientamento religioso. |
Testi di riferimento |
uno dei seguenti libri a scelta: A) G. Morbidelli - L. Pegoraro - A. Reposo - M. Volpi, Diritto Pubblico Comparato, Giappichelli, Torino, ult. ed. B) G.F. Ferrari (cur.), Atlante di diritto pubblico comparato, UTET, Torino, ult. ed. limitatamente ai primi XIV capitoli (escluso il XIII) |
Obiettivi formativi |
Apprendimento degli strumenti metodologici e delle categorie fondamentali del diritto pubblico comparato, con particolare attenzione alla dimensione transnazionale dei fenomeni giuridici nei sistemi multilivello contemporanei. |
Prerequisiti |
Conoscere le nozioni base del diritto pubblico; concetti di costituzione e costituzionalismo, Stato, forme di Stato; forme di governo; libertà, diritti fondamentali; questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti |
Metodi didattici |
Lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
É prevista un’unica verifica di valutazione, in forma di prova orale. |
Programma esteso |
Introduzione al corso: dal diritto pubblico comparato al diritto transnazionale. Parte I: il diritto comparato. L'oggetto e il metodo della comparazione; modelli di produzione del diritto: la classificazione classica dei sistemi giuridici e i nuovi orientamenti del diritto pubblico comparato; i sistemi di Civil Law; i sistemi di Common Law; i sistemi a diritto religioso; gli ordinamenti a diritto consuetudinario; le origini e i caratteri salienti del costituzionalismo moderno e contemporaneo; circolazione e ibridazione dei modelli costituzionali. Parte II: forme di Stato e forme di governo. Classificazione delle forme di Stato e forme di governo; forme di governo, sistemi politici e sistemi elettorali. Parte III: la giustizia costituzionale comparata. Modelli di giustizia costituzionale; le origini del controllo di costituzionalità |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Istruzione di qualità |