Insegnamento IMPIANTI INDUSTRIALI
| Nome del corso di laurea | Ingegneria industriale |
|---|---|
| Codice insegnamento | A002672 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Stefano Saetta |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2023 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Ingegneria meccanica |
| Settore | ING-IND/17 |
| Anno | 3 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Studio del lay-out per l'ottimizzazione del flusso dei materiali e delle attività di servizio Lay-out design for optimization of material flow and service activities |
| Testi di riferimento | Impianti Industriali - Arrigo Pareschi 2007 |
| Obiettivi formativi | L'obiettivo del corso consiste nel fornire le conoscenze basilari per la progettazione del lay out di un impianto Le principali conoscenze acquisite saranno: definizioni e classificazioni dei dei vari tipi di lay-out utilizzo dei tipi di lay out in dipendendenza delle quantità e varietà di prodotti Le principali abilità saranno: Calcolo del numero di macchinari necessari Calcolo del numero di operatori necessari Determinazione dello spazio complessivo richiesto da ogni attività |
| Prerequisiti | Conoscenze del corso di macchine |
| Metodi didattici | Il corso è organizzato in lezioni teoriche in aula |
| Altre informazioni | nessuna |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | prova scritta e orale |
| Programma esteso | Studio del flusso di materiali e delle attività operative Analisi del prodotto e della quantità - Analisi P/Q Unità di misura del flusso dei materiali (MAG) Foglio origine - destinazione (from-to chart) Group Technology - Tecnologia per famiglie di prodotti Lay out in linea, per reparti, a celle. Studio delle attività di servizio per il progetto del lay-out generale Determinazione dello spazio richiesto Metodo dei calcoli diretti Determinazione numero di macchine Determinazione numero di operatori |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | punto 8 Lavoro dignitoso e crescita economica punto 9 impresa innovazione e infrastrutture punto 12 Consumo e produzione responsabili |