Nome del corso di laurea |
Biotecnologie |
Codice insegnamento |
55058306 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Maria Teresa Pallotta |
Docenti |
|
Ore |
- 42 Ore - Maria Teresa Pallotta
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2023 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Affine/integrativa |
Ambito |
Attività formative affini o integrative |
Settore |
BIO/14 |
Anno |
3 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione. Vie di somministrazione Farmacodinamica - Bersagli molecolari dei farmaci - Caratterizzazione molecolare dei recettori (canali ionici, recettori associati a proteine G, recettori associati a protein chinasi, recettori intracellulari) e trasduzione del segnale - Fattori di trascrizione - Aspetti quantitativi dell'interazione farmaco-recettore, studi di binding, curve dose-effetto - Agonisti ed antagonisti - Regolazione dei recettori - Farmacologia dei farmaci biotecnologici |
Testi di riferimento |
Paoletti, Nicosia, Clementi, Fumagalli "Farmacologia generale e molecolare" UTET e H.P. Rang & M.M. Dale FARMACOLOGIA EDRA Ed. – SETTIMA EDIZIONE |
Obiettivi formativi |
Competenze biotecnologiche - Conoscenza e comprensione di tecniche per la produzione, analisi e controllo di farmaci ottenute attraverso processi biotecnologici; dei principi generali della farmacologia in rapporto alla progettazione di farmaci e in generale di molecole bioattive ottenute attraverso processi biotecnologici; struttura e delle proprietà biologiche di cellule e tessuti animali e vegetali. |
Prerequisiti |
Aver superato gli esami di Biochimica e Principi di Anatomia e Fisiologia generale |
Metodi didattici |
Lezioni teoriche frontali |
Altre informazioni |
Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa) |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale, volto a determinare la conoscenza sia di farmacocinetica che di farmacodinamica, che sono gli elementi fondamentali per il corretto uso e progettazione di un farmaco |
Programma esteso |
Introduzione alla farmacologia Concetto di farmaco e medicamento Caratteristiche chimico-fisiche dei farmaci Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione. Vie di somministrazione Farmacodinamica - Bersagli molecolari dei farmaci - Caratterizzazione molecolare dei recettori (canali ionici, recettori associati a proteine G, recettori associati a protein chinasi, recettori intracellulari) e trasduzione del segnale - Fattori di trascrizione - Aspetti quantitativi dell'interazione farmaco-recettore, studi di binding, curve dose-effetto - Agonisti ed antagonisti - Regolazione dei recettori - Farmacologia dei farmaci biotecnologici |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Salute e benessere |