Insegnamento LAW AND ECONOMICS
| Nome del corso di laurea | Giurisprudenza |
|---|---|
| Codice insegnamento | A001859 |
| Sede | PERUGIA |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Cristiano Perugini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2024 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affini o integrative d.m.270/04 |
| Ambito | Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare |
| Settore | SECS-P/03 |
| Anno | 2 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | INGLESE |
| Contenuti | Interazioni tra la sfera economica e giuridica. Principi generali dell’intervento dello Stato nelle moderne economie di mercato. Fallimenti di mercato. Regolazione dei mercati. Disuguaglianze e redistribuzione. |
| Testi di riferimento | Law and Economics (6° edition), Robert Cooter – Thomas Ulen (Barkely Law Books) Slides e articoli forniti dal docente. |
| Obiettivi formativi | Fare conoscere gli aspetti essenziali delle interazioni tra aspetti giuridici ed economici e dell'intervento pubblico nell'economia (ragioni, fini, metodi, vantaggi, limiti), in una prospettiva di analisi sia positiva sia normativa. Mettere in condizione di comprendere e discutere i problemi strutturali e congiunturali delle economie contemporanee. |
| Prerequisiti | Conoscenza di strumenti e nozioni di base di economia politica |
| Metodi didattici | Lezioni frontali |
| Altre informazioni | n.d. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto |
| Programma esteso | Le dimensioni dell’interazioni tra aspetti giuridici ed economici nelle società moderne. Oggetto e strumenti dello studio dell'attività finanziaria pubblica: le diverse concezioni dello Stato; gli strumenti dell'analisi positiva e normativa. I fallimenti del mercato: beni pubblici; esternalità; la teoria delle scelte collettive; la redistribuzione del reddito. Regolazione dei mercati. Tassazione e distribuzione del reddito; tassazione ed efficienza; imposte personali e comportamenti individuali. |