Insegnamento IGIENE AMBIENTALE ED ECOLOGIA

Nome del corso di laurea Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro)
Codice insegnamento 50590006
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Lisa Malincarne
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

IGIENE AMBIENTALE

Codice 50014302
CFU 2
Docente responsabile Eleonora Ceccucci
Docenti
  • Eleonora Ceccucci
Ore
  • 20 Ore - Eleonora Ceccucci
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Codice 50543002
CFU 2
Docente responsabile Alice Fatuzzo
Docenti
  • Alice Fatuzzo
Ore
  • 20 Ore - Alice Fatuzzo
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze interdisciplinari cliniche
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti -Igiene generale: introduzione e definizioni -Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive -Epidemiologia e prevenzione malattia cronico degenerative -Promozione della salute, prevenzione primaria secondaria e terziaria -Igiene degli alimenti (metodo HACCP) e salute -Igiene ambientale e salute
Testi di riferimento M.Pontello,F.Auxilia, Igiene, medicina preventiva e salute globale, Piccin,2022.
Obiettivi formativi Lo scopo dell’insegnamento è l’acquisizione di conoscenze specifiche relative a: -Stato di salute e i fattori di rischio per la salute umana; -Malattie infettive e cronico-degenerative, le misure atte a prevenire, limitare o eliminare la diffusione di malattie infettive e cronico degenerative; -Impatto sociale delle malattie e il legame tra fenomeni sociali e malattie; -Concetti di base della medicina di comunità; -Prevenzione primaria, secondaria e terziaria; -Promozione della salute, nelle varie fasi della vita e della prevenzione; -Relazione tra igiene degli alimenti e salute; relazione tra igiene dell’ambiente e salute.
Metodi didattici Lezioni frontali con l'ausilio di supporti multimediali ed esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento Valutazione scritta tramite questionario domande/ risposta multipla ed aperte; progetti di gruppo.
Programma esteso -Introduzione alla disciplina. Definizione di Igiene; concetti di salute, evoluzione del concetto di salute. Determinanti di salute/malattia; triade epidemiologica. Agenda 2030 e Sustainable Development Goals. -La Promozione della salute. Definizione, concetti, principi. Le modalità applicative. I settori di intervento. -Storia naturale delle malattie. Prevenzione delle malattie. Livelli di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria. -Malattie infettive: Relazione ospite-parassita: contagio, infezione, malattia. Modalità di trasmissione delle malattie infettive: sessuale/parenterale, aerea, fecale-orale; zoonosi. -Parassitosi. Disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione. Profilassi immunitaria delle malattie infettive: sieri e vaccini. Strategie vaccinali. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale. Igiene degli alimenti: infezioni, tossinfezioni, intossicazioni alimentari. Sicurezza degli alimenti: norme di autocontrollo (HACCP). -Epidemiologia e prevenzione delle principali patologie cronico-degenerative. Prevenzione primaria e secondaria (diagnosi precoce) dei tumori: test di screening. -Igiene ambientale e salute: caratteristiche chimico fisiche e classificazione delle acque naturali; Caratterizzazione delle acque potabili, Aria atmosferica, inquinamento atmosferico e i rischi per la salute
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 e Sustainable Development Goals.

MALATTIE INFETTIVE

Codice 50572102
CFU 2
Docente responsabile Lisa Malincarne
Docenti
  • Lisa Malincarne
Ore
  • 20 Ore - Lisa Malincarne
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore MED/17
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su