Insegnamento LABORATORIO DI INFORMATICA
Nome del corso di laurea | Fisica |
---|---|
Codice insegnamento | GP005454 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Marco Baioletti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Discipline matematiche e informatiche |
Settore | INF/01 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Introduzione ai concetti di base dell'informatica. Introduzione all'algoritmica e alla programmazione. Programmazione in linguaggio C++. Breve introduzione alla programmazione in linguaggio Python. |
Testi di riferimento | *dispense a carico del docente * "C++ Primer" di Stanley B. Lippman, Josee Lajoie, Barbara E. Moo. ADDISON WESLEY LONGMAN INC DIV PEARSON SUITE 300; 5 edizione, 2012 |
Obiettivi formativi | Le principali conoscenze acquisite saranno * elementi di base delle architetture software e hardware * problemi computazionali e algoritmi * elementi di base della programmazione * programmazione orientata agli oggetti) Le principali abilita' acquisite saranno * risoluzione di problemi computazionali * essere in grado di scrivere piccoli programmi scientifici in C++ * utilizzo di Python e di alcune librerie come ambiente di calcolo scientifico |
Prerequisiti | Conoscenze di base dei corsi di matematica |
Metodi didattici | Il corso e' organizzato come segue: * lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso * svolgimento di alcuni esercizi in aula * esercitazioni in laboratorio di informatica per lo svolgimento di esercizi di programmazione in C++ e in Python |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame è diviso in due prove: Una prima prova di tipo pratico in cui si richiede nel tempo massimo di due ore di svolgere al computer alcuni esercizi di programmazione in C++, riguardanti i vari aspetti dei linguaggi visti nel corso. Tale prova ha la finalità di accertare le capacita' di risoluzione dei problemi e di produzione di codice in C++ Una seconda prova scritta della durata di circa 30 minuti riguardante l'intero programma svolto a lezione: oltre ad un esercizio di programmazione in C++, sarà richiesto allo studente di approfondire, mediante alcune domande a risposta aperta, alcuni argomenti teorici visti nel corso. Tale prova ha la finalità di accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e la proprietà di linguaggio raggiunti dallo studente. Gli studenti non di madre lingua italiana possono sostenere l'esame anche in lingua francese o inglese. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | 1) Introduzione ai concetti di base dell'informatica *Architettura degli elaboratori *Sistemi operativi *Rappresentazione dell'informazione *Sistema operativo Linux 2) Introduzione all'algoritmica e alla programmazione *Algoritmi e loro proprietà *Algoritmi e programmi *Programmazione e strumenti per la programmazione *Costo computazionale 3) Linguaggio di programmazione C++ *Variabili, espressioni e assegnamento *Istruzioni condizionali e iterative *Vettori, matrici e strutture *Definizione di funzioni e parametri *Ricorsione *Puntatori, liste e strutture dati dinamiche *Introduzione alla programmazione orientata agli oggetti *Ereditarietà e polimorfismo 4) Introduzione al linguaggio Python *Fondamenti del linguaggio Python *Calcolo Vettoriale e Matriciale *Grafica bidimensionale *Calcolo simbolico |