Insegnamento INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA

Nome del corso di laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento 50157508
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 8
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

FARMACOLOGIA SPECIALE (MODULO 1)

Codice 50150801
CFU 1
Docente responsabile Ciriana Orabona
Docenti
  • Ciriana Orabona
Ore
  • 15 Ore - Ciriana Orabona
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

FARMACOLOGIA SPECIALE (MODULO 2)

Codice 50905001
CFU 1
Docente responsabile Francesca Fallarino
Docenti
  • Francesca Fallarino
Ore
  • 15 Ore - Francesca Fallarino
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA

Codice 50150803
CFU 3
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 3
Docente responsabile Michela Sereni
Docenti
  • Michela Sereni
Ore
  • 45 Ore - Michela Sereni
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Pianificazione dell'assistenza ed utilizzo delle procedure diagnostico-terapeutiche delle principali patologie in area medica.
Gestione della terapia e somministrazione dei farmaci.
Testi di riferimento Il trattato completo del Nursing - Ed.Piccin
Piani di assistenza infermieristica-linee guida per un'assistenza personalizzata-Ed.Minerva Medica
Diagnosi Infermieristicha NANDA, definizioni e classificazioni 2018/2020 Diagnosi infermieristiche con NOC e NIC-Judith M. Wilkinson- Laurie Barcus
Obiettivi formativi Gestire l' assìstenza infermieristica a pazienti di età adulta ed anziana con problemi riferibili alla casistica dei problemi prioritari di salute quali:
problemi respiratori acuti e cronici, neurologici, oncologici. infettivi.
Prerequisiti Lo studente deve aver acquisto conoscenze su: Basi anatomo fisiologiche delle malattie -Basi fisiopatologiche del corpo umano -Farmacologia e semeiotica infermieristica
Metodi didattici Lezioni frontali teoriche ed esercitazioni pratiche
Attività didattica tutoriale: il "PBL" - Problem Based Learning
Altre informazioni L'orario di ricevimento è il lunedì ed il giovedì dopo le ore 15.00 presso la sede del CdS
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto su piattaforma LibrEol
Programma esteso La documentazione infermieristica:cartella infermieristica
Il piano di assistenza infermieristica al malato:
con problemi respiratori
con problemi cardio-circolatori
con problemi diabetici
con problemi di insufficienza renale
con problemi neurologici
Assistenza infermieristica al malato con problemi oncologici
Sicurezza manipolazione e somministrazione dei farmaci antiblastici
La nutrizione artificiale
Procedure, istruzioni operative relative ai quadri clinici sopracitati;
tenuta farmaci, indicazioni operative- Gestione del registro stupefacenti -
Misure di sicurezza per la somministrazione: regole generali, calcolo di dosaggi e dei tempi di somministrazione
La gestione degli errori di terapia, di somministrazione, di conservazione in alcune siuazioni particolari
L' accertamento iniziale e continuo come strategia per monitorare gli effetti terapeutici avversi: osservazione, anamnesi infermieristica, fattori fisiologici, fattori psicosociali.
Lo sviluppo delle capacità di autoassistenza: l'educazione alla gestione autonoma dei farmaci prescritti: compliance, aderenza terapeutica e inefficace adesione al regime terapeutico.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile SALUTE E BENESSERE

Canale B

CFU 3
Docente responsabile Graziella Mancuso
Docenti
  • Graziella Mancuso
Ore
  • 45 Ore - Graziella Mancuso
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti - Assistenza infermieristica alla persona con accessi vascolari

-Assistenza alla persona con problemi respiratori

- Assistenza alla persona con problemi oncologici

- Assistenza alla persona con problemi cardiovascolari

- Assistenza alla persona con problemi gastrointestinali

- Assistenza alla persona con problemi endocrinologici

- Assistenza alla persona con problemi delle vie urinarie

- Assistenza alla persona con malattie infettive
Testi di riferimento - L. Saiani, A. Brugnolli, "Trattato di cure infermieristiche" - Terza edizione, Casa Editrice Sorbona, 2021.
- P. Badon, M. Canesi, A. Monterosso, F. Pellegatta, "Procedure Infermieristiche" - Casa Editrice Ambrosiana, 2021

-T. H. Herdman, S. Kamitsuru, C. T. Lopes, "NANDA International - Diagnosi Infermieristiche; Definizioni e classificazioni 2021-2023 - Dodicesima Edizione" Casa Editrice Ambrosiana, 2021

- M. Gulanick, J. L. Myers, "Piani di assistenza infermieristica: Diagnosi infermieristiche, risultati di salute e interventi infermieristici" Casa Editrice Ambrosiana, 2022

-Brunner, Suddarth, "Infermieristica medico-chirurgica" - Quinta edizione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2017.
Obiettivi formativi Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
•identificare i fenomeni/problemi di natura infermieristica correlati alle principali patologie di interesse medico
•utilizzare la pianificazione assistenziale applicata alla persona con problematiche di medicina interna
•conoscere le modalità operative e i relativi presidi per l’applicazione delle principali procedura diagnostico-terapeutiche in area medica
Prerequisiti Si richiede le conoscenze di base dei concetti di anatomia e di fisiologia dei principali organi ed apparati
Metodi didattici Lezioni frontali con ausilio di slides e video.
Altre informazioni Le lezioni si svolgeranno presso il Polo didattico, Sant'Andrea delle Fratte, San Sisto (PG) - Aula A4

Frequenza:
Obbligatoria (max 25% di assenze)
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame da concordare con il docente durante il corso di studi
Programma esteso Assistenza infermieristica alla persona con accesso vascolare
- Accessi vascolari: Cateteri venosi periferici e Cateteri Venosi Centrali
- Cateteri venosi periferici (CVP): presidi, posizionamento, gestione, utilizzo
- Cateteri venosi centrali (CVC): presidi, tecniche di inserimento, gestione, utilizzo
- Infusioni: tipologie e presidi
- Prelievo venoso da venipuntura: esecuzione e presidi
- Emocolture: indicazione, presidi, esecuzione
- Catetere arterioso: posizionamento, gestione, utilizzo, monitoraggio
- Prelievo arterioso
- Nutrizione parenterale totale: indicazioni, tipologie, somministrazione
- Piani di assistenza

Assistenza alla persona con problemi respiratori
- Cenni di anatomia e fisiologia: principali alterazioni respiratorie
- Broncopneumopatia Cronico Ostruttiva BOCO e Asma: assistenza infermieristica
- Procedure diagnostiche ricorrenti: esame dell’espettorato, pulsiossimetria, prove di funzionalità respiratoria – interventi infermieristici
- Interventi terapeutici ricorrenti: ossigenoterapia, ossigenoterapia a lungo termine, broncodilatatori
- Interventi infermieristici di riabilitazione respiratoria
- Procedure e piani di assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori

Assistenza alla persona con problemi oncologici
- La patologia tumorale: classificazione e problematiche infermieristiche
-Applicazione delle procedure diagnostiche ricorrenti in oncologia
- Assistenza alla persona sottoposta a terapia: chirurgia, radioterapia e chemioterapia
- Gestione infermieristica della terapia antiblastica: preparazione e conservazione dei farmaci, somministrazione, prevenzione e trattamento dello stravaso
- Terapia antiblastica: assistenza infermieristica alla gestione degli effetti collaterali
- Terapia antiblastica: dispositivi di protezione individuali, sicurezza dell’operatore durante la manipolazione
- Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a terapia trasfusionale: emocomponenti ed emoderivati – indicazioni, procedure e complicanze
- Procedure e piani di assistenza infermieristica alla persona con problemi oncologici

Assistenza alla persona con problemi cardiovascolari
- Sindrome Coronarica Acuta (SCA): indagini strumentali, esami di laboratorio, scintigrafia miocardica – assistenza infermieristica alla persona
- Elettrocardiogramma (ECG) standard e da sforzo: procedura e assistenza alla persona
- Trombosi Venosa Profonda (TVP): assistenza infermieristica alla persona
- Procedure e piani di assistenza infermieristica alla persona con problematiche cardiovascolari

Assistenza alla persona con problemi gastrointestinali
- Cirrosi epatica: assistenza infermieristica
- Esecuzione e assistenza alle procedure diagnostiche ricorrenti: esame chimico-fisico e parassitologico delle feci, ecografia addominale, fibroscan, biopsia epatica, esofagogastroduodenoscopia (EGDS)
- Varici esofagee: sonda di Sengstaken-Blakmore – competenze infermieristiche
- Encefalopatia epatica: enteroclisma, paracentesi – competenze infermieristiche
- Procedure e piani di assistenza infermieristica alla persona con problemi gastrointestinali

Assistenza alla persona con problemi endocrinologici
- Diabete mellito: competenze infermieristiche
- Procedure e piani di assistenza infermieristica alla persona con diabete mellito

Assistenza alla persona con problemi urunari
- Insufficienza renale cronica: trattamento farmacologico e regime alimentare
- Infezioni delle vie urinarie: esecuzione esame urine standard, urinocoltura, Combur test urine, ecografia delle vie urinarie, cistoscopia
- Procedure e piani di assistenza infermieristica alla persona con problemi urinari

Assistenza alla persona con malattie infettive
- Assistenza infermieristica alla persona affetta da AIDS: diagnosi e trattamento
- Procedure e piani di assistenza infermieristica alla persona con AIDS
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Istruzione di qualità (Goal 4)

MALATTIE INFETTIVE

Codice 50147801
CFU 1
Docente responsabile Elisabetta Schiaroli
Docenti
  • Elisabetta Schiaroli
Ore
  • 15 Ore - Elisabetta Schiaroli
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore MED/17
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Aspetti clinici, epidemiologici di alcume patologie infettive
Testi di riferimento Medicina Interna, Renato Massini, MAC GRAW HILL
Obiettivi formativi Acquisire nozioni di clinica, epidemilogia e controllo delle più frequenti patologie infettive in Italia, incluse le infezioni nosocomiale e quelle associate all’assistenza sanitaria
Prerequisiti Conoscenza di elementi di microbiologia, immunologia clinica, farmacologia e igiene
Metodi didattici Lezioni frontali con presentazione di slides
Altre informazioni Consultare il sito della Università per il calendario delle lezioni e degli esami
La frequenza delle lezioni è obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto a scelte multiple
Superato esame con 60% delle risposte esatte Integrazione con eventuale confronto orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Epatiti virali
Infezione da HIV
Rischi professionali, patologie a trasmissione parenterale - profilassi
Isolamento
Infezioni associate all'assistenza (infezioni urinarie, infezioni da catetere venoso, polmonite)
Diagnostica delle malattie infettive
Meningiti
Tubercolosi
Sepsi, endocardite
Infezioni respiratorie

MEDICINA INTERNA - MODULO I

Codice 50147701
CFU 1
Docente responsabile Giacomo Pucci
Docenti
  • Giacomo Pucci
Ore
  • 15 Ore - Giacomo Pucci
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

MEDICINA INTERNA - MODULO II

Codice 50147601
CFU 1
Docente responsabile Giacomo Pucci
Docenti
  • Giacomo Pucci
Ore
  • 15 Ore - Giacomo Pucci
Attività Caratterizzante
Ambito Interdisciplinari e cliniche
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su