Insegnamento PATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE E RIABILITAZIONE
| Nome del corso di laurea | Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) |
|---|---|
| Codice insegnamento | 50574008 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| CFU | 8 |
| Regolamento | Coorte 2024 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 2 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
| Codice | 50141902 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Docente responsabile | Pierluigi Antinolfi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Scienze della fisioterapia |
| Settore | MED/33 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
METODOLOGIE E TECNICHE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
| Codice | 50575002 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Docente responsabile | Luca Capoccia |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Scienze della fisioterapia |
| Settore | MED/48 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
REUMATOLOGIA
| Codice | 50573202 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Docente responsabile | Carlo Perricone |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Scienze interdisciplinari e cliniche |
| Settore | MED/16 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Definire il concetto di malattia reumatologica; Descrivere le patologie degenerative e infiammatorie dell'apparato locomotore rilevanti dal punto di vista epidemiologico; Analizzare i principali segni e sintomi correlati alle malattie reumatiche; Descrivere il percorso diagnostico della persona assistita affetta da patologia reumatologica; Analizzare il percorso assistenziale (pianificazione, erogazione e valutazione) per i soggetti portatori delle patologie reumatologiche più frequenti; Descrivere le implicazioni assistenziali nella gestione dei farmaci specifici per le malattie reumatologiche |
| Testi di riferimento | Reumatologia. Per studenti e medici di medicina generale a cura di UNIREUMA. IDELSON GNOCCHI IV Ed. 2022. |
| Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente deve essere in grado di conoscere: - Le malattie reumatiche più diffuse; - Le patologie reumatiche meno diffuse ma che richiedono un riconoscimento urgente (esempio: polimialgia reumatica); - Le malattie reumatiche di rilevanza sociale sia per diffusione che per costi, su cui si possa intervenire con la prevenzione e/o il riconoscimento tempestivo (esempio: l'artrite reumatoide); - Il significato dei segni e sintomi delle malattie reumatologiche ai fini dell'orientamento diagnostico generale nonché i loro meccanismi patogenetici; Inoltre, dovrà dimostrare di saper conoscere ed interpretare i principali esami di laboratorio specifici di tali patologie e le più comuni metodiche strumentali utilizzate in ambito reumatologico. Verrà valutata anche la capacità dello studente di ragionamento a fini diagnostici sulla base di determinati sintomi e/o segni clinici proposti. |
| Prerequisiti | Nell'ottica di iniziare le lezioni di Reumatologia, lo studente dovrebbe avere buone conoscenze di anatomia e fisiopatologia. |
| Metodi didattici | Il Corso comprende 25 ore di lezioni teoriche, oltre ad esercitazioni o seminari. |
| Altre informazioni | Obiettivi irrinunciabili sono il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale del fisioterapista nelle più frequenti malattie reumatologiche. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame verrà svolto mediante prova orale, della durata media di circa 20-25 minuti, e prevede il riconoscimento di aspetti clinici, radiologici e istopatologici di iconografia reumatologica e domande che possano consentire di valutare conoscenze teoriche e pratiche, oltre a capacità di ragionamento e di comunicazione. Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare nella pratica clinica e in modo autonomo il sapere acquisito. La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri: Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezza nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni. 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti. 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente. 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso. 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio. 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | 1. Definizione, classificazione ed epidemiologia delle malattie reumatiche 2. Elementi anatomo-funzionali dell'apparato muscolo-scheletrico 3. Sintomi e segni delle malattie reumatiche 4. Diagnostica di laboratorio e di imaging delle malattie reumatiche ed analisi del liquido sinoviale 5. Malattie infiammatorie articolari e periarticolari a. Artrite reumatoide e forme correlate b. Spondiloentesoartriti i. Spondilite anchilosante ii. Artrite psoriasica iii. Artropatie enteropatiche c. Polimialgia reumatica 6. Artriti infettive e post-infettive: artriti virali, batteriche, tubercolari, artriti reattive, reumatismo articolare acuto (RAA), malattia di Lyme 7. Artropatie da microcristalli [gotta, da deposizione di pirofosfato di calcio e di cristalli di fosfato basico di calcio (idrossiapatite)] 8. Artrosi (osteoartrite) primaria, artrosi (osteoartrite) secondaria, lombalgie meccaniche 9. Malattie e sindromi dolorose extra-articolari localizzati e generalizzati (fibromialgia) 10. Malattie dell'osso: osteoporosi 11. Malattie muscolo-tendinee localizzate: entesopatie, tenosinoviti 12. Sindromi neurologiche e neurovascolari: Neuropatie da compressione radicolare, Algodistrofie, Sindrome del tunnel carpale 13. Connettiviti (concetti generali ed inquadramento) 14. DISH 15. Paget |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3 |
SCIENZE FISIOTERAPICHE APPLICATE ALLA MEDICINA ORTOPEDICA E RIABILITAZIONE STRUMENTALE
| Codice | 50041902 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Docente responsabile | Luca Collebrusco |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Scienze della fisioterapia |
| Settore | MED/48 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Principali patologie ortopediche degenerative e post-traumatiche/post chirurgiche. Definizione degli obiettivi del trattamento e individuazione dell'adeguato piano terapeutico. |
| Testi di riferimento | - C. Kisner, L.A. Colby; “Esercizio Terapeutico”, III ed., Piccin 2014 - S. Brent Brotzmann, Robert C. Manske; “La Riabilitazione in Ortopedia”, Edra Masson, 2014 - G. Porcellini, N. Abdelkhalki, A. Castagna; F. Campi, P. Paladini; “La spalla”, II ed. , Verducci Editore, 2014 - K. Mohan Iyer; “Clinical examination in Orthopedics”, Springer 2012 - S. Ferrari, P. Pillastrini, M.Testa; “Riabilitazione post-chirurgica nel paziente ortopedico”, Elsevier 2010 - Catherine Cavalloro Goodman, Charlene Marshall, “Linee Guida per l’intervento Fisioterapico” a cura di Paolo Pillastrini, Ed. EDRA, anno 2016 - Sistema Integrato Multimediale, MED TUTOR Riabilitazione, “La spalla Dolorosa”, UTET Edizioni Scientifiche, anno 2018 - Basaglia N., Progettare la riabilitazione, Il lavoro in team interprofessionale, Edi-ermes |
| Obiettivi formativi | L'insegnamento si pone l'obiettivo di sviluppare nello studente la capacità di impostare un adeguato piano terapeutico sulla patologia ortopedica post-traumatica/post-chirurgica o di tipo degenerativo e da sovraccarico. |
| Prerequisiti | Conoscenza dei principi di anatomia dell'apparato muscolo scheletrico e cinesiologia. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali supportate da esercitazioni pratiche. |
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta e pratica |
| Programma esteso | PRINCIPI BASE Principi della riabilitazione ortopedica; Razionale nel programma riabilitativo nelle lesioni post-traumatiche; Razionale nel trattamento riabilitativo post-chirurgico; Visione d’insieme della terapia strumentale in riabilitazione in linea con le attuali EBP. SPALLA Lesione della cuffia dei rotatori trattamento conservativo e post-chirurgico; Protesi anatomica e protesi inversa di spalla; Fratture articolari ed extra-articolari; Sindrome da conflitto sub-acromiale; Razionale terapeutico nella capsulite adesiva; L’instabilità di spalla; Lesione del cercine glenoiedo (SLAP Lesion); Trattamento post-chirurgico della lesione di Bankart e lesioni associate (Hill-Sachs). GOMITO Trattamento conservativo e post-chirurgico della: frattura dell’olecrano; frattura del capitello radiale; Sindromi da overuse: epicondilite laterale e mediale. POLSO-MANO Trattamento conservativo e post-chirurgico della: frattura di Colles e di Goyrand-Smith, frattura dello scafoide; delle dita; Sindromi canalicolari: tunnel carpale; tunnel ulnare: Sindromi degenerative: rizoartrosi; Sindromi da overuse: Dequervain; Malattie reumatiche: artrite reumatoide; La malattia di Dupuytren, dito a scatto; COLONNA VERTEBRALE Trattamento conservativo e post-chirurgico: stenosi del canale vertebrale, discectomia, ernia del disco, spondilosi, spondilolistesi (instabilità lombare); Disturbi intervertebrali minori: Cervicalgia; Lombalgia; Dorsalgie; Malattie reumatiche: spondilite anchilopoietica (morbo di Bechterew). |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |