Nome del corso di laurea |
Scienze per l'investigazione e la sicurezza |
Codice insegnamento |
41000029 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Sabina Curti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU |
9 |
Regolamento |
Coorte 2024 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Discipline sociologiche |
Settore |
SPS/12 |
Anno |
2 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
Italiano |
Contenuti |
1. Criminologia applicata: questioni epistemologiche e metodologiche. Elaborazione della proposta di un progetto di ricerca in ambito criminologico 2. Interazionismo radicale, processo di violentizzazione e cosmologie violente 3. Giustizia riparativa |
Testi di riferimento |
1. A. Ceretti, L. Natali, Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro, Raffaello Cortina, Milano 2022. 2. P. Patrizi (a cura di), La giustizia riparativa, Carocci, Roma 2024. Le indicazioni relative all'elaborazione della proposta progettuale saranno messe a disposizione della docente nella piattaforma unistudium. |
Obiettivi formativi |
Criminologia applicata: come si fa ricerca e come si interviene sui problemi di devianza e criminalità nella società 1. Analisi del comportamento criminale violento: come una persona diventa un "criminale pericoloso violento" 4. Giustizia riparativa: come e perché "cambiare le lenti" sul reato e sulle sue conseguenze |
Prerequisiti |
Conoscenze di base delle teorie criminologiche e sociologiche. Per chi è iscritto in Scienze per l'Investigazione e la Sicurezza, si consiglia di aver sostenuto prima l'esame di Criminologia e Sociologia della devianza |
Metodi didattici |
Lezioni frontali Lezioni interazionali a carattere seminariale con audiovisivi Esercizi di riflessività Esercizi di ricerca e project work |
Altre informazioni |
Durante il corso verranno svolti seminari di approfondimento e laboratori. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o DSA sono pregati/e di contattare la docente all'inizio del corso. “Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento”. Le lezioni inizieranno il 26 settembre 2025. Salvo eventuali variazioni, l'orario sarà il seguente: lunedì 10-13; venerdì 11-14. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
La prova valuterà complessivamente: - la comprensione e la conoscenza delle questioni del corso; - la capacità di analisi critica rispetto ai problemi criminologici dal punto di vista scientifico, etico e sociale; - la capacità di utilizzare il linguaggio sociologico e criminologico relativamente ai fenomeni indagati. Per i frequentanti e non frequentanti, la prova sarà scritta e così articolata: - una parte con domande aperte e chiuse; - una parte di elaborazione di progetto di ricerca a partire dai temi affrontati nel corso. |
Programma esteso |
In un primo momento, in maniera estesa ed analitica, il corso affronterà le origini e gli sviluppi della criminologia applicata - cercando di fornire gli strumenti necessari per elaborare una proposta di progetto di ricerca in ambito criminologico. In un secondo momento, verranno analizzati il comportamento criminale violento e la giustizia riparativa attraverso alcune delle prospettive criminologiche più rilevanti nel panorama scientifico internazionale. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Pace, giustizia, istituzioni forti |