Insegnamento PEDAGOGIA GENERALE

Nome del corso di laurea Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento GP003431
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Alessia Bartolini
Docenti
  • Alessia Bartolini
  • Alessia Bartolini
Ore
  • 36 Ore - Alessia Bartolini
  • 6 Ore - Alessia Bartolini
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Settore M-PED/01
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso affronta i fondamenti epistemologici della pedagogia generale, con particolare attenzione ai concetti di educazione e di relazione educativa, intesi come dimensioni centrali dei processi formativi. La relazione educativa sarà analizzata nei diversi contesti (scuola, famiglia, servizi per l’infanzia) quale strumento essenziale per la crescita della persona e per la qualità dei percorsi educativi. Saranno inoltre approfonditi i principali nodi dell’educazione contemporanea: il rapporto tra teoria e prassi, il ruolo della scuola nella Costituzione italiana, la corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia, i servizi per la prima infanzia e le scuole alternative. Una particolare attenzione sarà rivolta alla centralità delle emozioni, considerate risorsa imprescindibile per la professionalità educativa e per lo sviluppo di relazioni autentiche. L’educazione sarà inoltre analizzata come orizzonte di senso e come sfida della società complessa, in dialogo con la prospettiva proposta da Edgar Morin nei Sette saperi necessari all’educazione del futuro: la consapevolezza dell’errore e dell’incertezza, il pensiero complesso, l’integrazione dei saperi, la comprensione dell’umano e l’educazione alla cittadinanza planetaria.
Testi di riferimento a) S. Kanizsa, A.M. Mariani, Pedagogia generale, seconda edizione, Pearson, Milano, 2023. b) E. Morin, I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Raffaello Cortina, Milano, 2001. c)Materiali integrativi forniti dalla docente e disponibili sulla piattaforma Unistudium.
Obiettivi formativi L’insegnamento intende offrire agli studenti una cornice teorica e riflessiva che ponga al centro la relazione educativa come dimensione fondante dell’educazione e la centralità delle emozioni come risorsa imprescindibile della professionalità pedagogica. Il corso invita a leggere l’educazione non solo come pratica radicata nella tradizione, ma come orizzonte in costante trasformazione. In questa prospettiva, il contributo di Edgar Morin rappresenta una chiave critica per ripensare l’educazione del futuro, in grado di affrontare l’incertezza, integrare i saperi e formare alla cittadinanza planetaria. L’educazione viene così proposta come sfida della società complessa e come spazio di costruzione di nuove possibilità per l’umano. Obiettivi formativi Conoscenze Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze relative a: -l’epistemologia della pedagogia generale; -i concetti di educazione e relazione educativa nei diversi contesti (scuola, famiglia, servizi per l’infanzia); -la centralità delle emozioni nei processi formativi e nella professionalità educativa; -i principali nodi dell’educazione contemporanea: rapporto teoria-prassi, scuola e Costituzione, corresponsabilità educativa, servizi per l’infanzia e scuole alternative; -il contributo di Edgar Morin per ripensare l’educazione del futuro, attraverso i Sette saperi necessari: consapevolezza dell’errore e dell’incertezza, pensiero complesso, integrazione dei saperi, comprensione dell’umano, educazione alla cittadinanza planetaria. Abilità: Il corso intende sviluppare la capacità di: -analizzare criticamente pratiche e contesti educativi complessi; -riconoscere e valorizzare la relazione educativa come strumento di crescita e di mediazione pedagogica; -integrare dimensioni emotive, relazionali e cognitive nei processi educativi; -problematizzare i concetti acquisiti attraverso pratiche riflessive. Competenze: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: -applicare i concetti della pedagogia generale in contesti educativi diversi; -progettare interventi educativi che valorizzino relazione, emozioni e complessità; -assumere un approccio critico-riflessivo e decisionale, con autonomia di giudizio; -utilizzare i riferimenti teorici (in particolare il pensiero di Morin) per orientare le pratiche educative in una prospettiva di futuro sostenibile e inclusivo; -sviluppare competenze di apprendimento permanente (imparare ad imparare)
Prerequisiti Non sono previsti prerequisiti
Metodi didattici -Lezioni frontali e dialogate; -discussioni tematiche; -attività di brainstorming; -dinamiche di gruppo.
Altre informazioni La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti seguiranno lo stesso programma dei frequentanti. È richiesto un uso regolare della piattaforma Unistudium, che sarà costantemente aggiornata con materiali di approfondimento e comunicazioni essenziali. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a consultare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa ) e a prendere contatto con la docente per concordare preventivamente eventuali necessità.
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione dell’apprendimento avverrà tramite una prova scritta. L’esame consisterà in 25 domande a scelta multipla e in una domanda a risposta breve (massimo 15 righe). Durata: 1 ora. La prova è finalizzata a verificare: - la capacità di elaborare in modo critico i contenuti affrontati; - la proprietà di linguaggio e l’uso corretto della terminologia pedagogica; - l’attitudine a collegare le conoscenze teoriche con l’applicazione pratica nei contesti educativi.
Programma esteso Il corso affronta i fondamenti epistemologici della pedagogia generale, con particolare attenzione ai concetti di educazione e relazione educativa, considerati assi portanti dei processi formativi. Saranno approfonditi i principali nodi dell’educazione contemporanea: il rapporto tra teoria e prassi, il ruolo della scuola nella Costituzione italiana, la corresponsabilità educativa scuola-famiglia, i servizi per la prima infanzia e le scuole alternative. Una specifica attenzione sarà rivolta alla centralità delle emozioni, intese come risorsa fondamentale della professionalità pedagogica e delle relazioni nei contesti educativi. L’educazione sarà inoltre analizzata come orizzonte di senso e come sfida della società complessa, in dialogo con il contributo di Edgar Morin nei Sette saperi necessari all’educazione del futuro. In questa prospettiva, l’accento sarà posto sulla consapevolezza dell’errore e dell’incertezza, sull’importanza del pensiero complesso, sull’integrazione dei saperi, sulla comprensione dell’umano e sulla formazione alla cittadinanza planetaria.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile SDG 3 – Salute e benessere SDG 4 – Istruzione di qualità SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze SDG 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide
Condividi su