Insegnamento ALGORITMI PER LA DIAGNOSTICA NON DISTRUTTIVA DEI MATERIALI

Nome del corso di laurea Ingegneria dei materiali e dei processi sostenibili
Codice insegnamento A002470
Curriculum Materiali per l'aerospazio
Docente responsabile Riccardo Scorretti
Docenti
  • Riccardo Scorretti
Ore
  • 90 Ore - Riccardo Scorretti
CFU 9
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ING-IND/31
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO (eventualmente in FRANCESE o in INGLESE)
Contenuti L’insegnamento fornisce le competenze di base necessarie alla corretta dei materiali utilizzati nell’ambito della mobilità elettrica. I principali contenuti riguardano: richiami di meccanica quantistica e fisica statistica. Materiali conduttori: modelli di Drude, Sommerfeld e delle bande di energia. Materiali semiconduttori, giunzione PN. Materiali magnetici: diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo, ferrimagnetismo. Teoria della separazione dele perdite di Bertotti. Modelli di isteresi (Jiles-Atherton, Energy-based model, Preisach). Dimensionamento di un circuito magnetico. Cenni di geopolitica inerenti l’origine e le implicazioni etiche e sulle supply-chain dei materiali per l’ingegneria elettrica (guerre del coltan, etc.).
Testi di riferimento Philippe Robert: Matériaux de l’électrotechnique (in francese). Vol. 2 del Traité d’électricité de l’Ecole Politéchnique de Lousanne, scaricabile gratuitamente (e legalmente) : https://www.epflpress.org/produit/792/9782889142286/materiaux-de-l-electrotechnique-te-volume-ii
Obiettivi formativi L’insegnamento concorre a formare lo studente sulla modellistica numerica di materiali per l’ingegneria elettrica. Introduce agli aspetti metodologici, di modellazione, di progettazione e di collegamento fra le varie conoscenze, e affronta le questioni della sostenibilità, affidabilità delle supply-chain e delle implicazioni etiche legate all’utilizzo di certi materiali.
L'obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per la scelta dei materiali più appropriati, in funzione dell’applicazione.
I principali risultati dell’apprendimento saranno:
• Comprensione dei principi fisici alla base del funzionamento dei materiali per la mobilità elettrica;
• Conoscenza dei diversi tipi di materiali, con i loro limiti ed il loro costo;
• Conoscenza delle implicazioni sociali, ecologiche e geopolitiche legate all’estrazione e alla purificazione di alcuni materiali “critici”.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento sono necessarie conoscenze preliminari di elettromagnetismo, elettrotecnica, fisica e competenze informatiche e di analisi numerica.
Metodi didattici Il corso è organizzato in:
• lezioni frontali in aula durante le quali vengono affrontati gli argomenti trattati nel corso;
• esercitazioni consistenti nella realizzazione di elaborati, anche tramite software FEM open source.
La totalità del materiale didattico utilizzato durante il corso – e.g. diapositive delle lezioni, esercizi svolti e proposti, tabelle, video ed altri contenuti – sarà disponibile attraverso la piattaforma Unistudium.
Altre informazioni Ulteriori informazioni sono disponibili attraverso la pagina Unistudium dell’insegnamento. Il docente è disponibile per consultazioni al termine di ogni lezione; consultazioni con il docente in persona o attraverso la piattaforma Microsoft Teams possono inoltre essere concordate in altri orari.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame si compone di due parti:
• una prova scritta (2h)
• una prova orale, unicamente per gli studenti che superino la prova scritta
Programma esteso Introduzione.
• Materiali per l’ingegneria elettrica: uno sguardo d'insieme.
Richiami di meccanica quantistica
• Equazione di Schrödinger, autofunzioni d’onda
• Tavola di Mendéléev, orbitali molecolari e tipi di legame chimico
• Struttura cristallina e difetti.
Materiali conduttori
• Modello di Drude (delle palle da biliardo): principio e limiti (dipendenza della conduttività dalla temperatura, effetto termo-ionico, etc.)
• Modello di Sommerfeld, conduzione nei metalli
• Quale conduttore scegliere in funzione dell’applicazione
• Disponibilità e localizzazione dei materiali conduttori nel mondo. Implicazioni etiche, ambientali e geopolitiche.
Materiali semi-conduttori
• Limiti del modello di Sommerfeld, e perché questo modello spiega la conduzione nei metalli ma non nei semiconduttori
• Struttura cristallina e stati di energia. Teorema di Bloch e modello delle bande di energia
• Elettroni e lacune. Funzionamento della giunzione PN
• Tenuta in temperatura e in tensione dei semiconduttori. Materiali a grande gap.
• Disponibilità e localizzazione dei materiali semiconduttori nel mondo. Implicazioni etiche, ambientali e geopolitiche.
Materiali isolanti (dielettrici)
• Richiami di fisica: polarizzazione alla scala microscopica, campo D
• Rigidità dielettrica e meccanismi di claquage
• Comportamento dielettrico dei gas, perché e con quali materiali sostituire SF6?
• Disponibilità e localizzazione dei materiali dielettrici nel mondo. Implicazioni etiche, ambientali e geopolitiche.
Materiali magnetici
• Tipi di magnetismo: diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo e ferrimagnetismo.
• Perché la meccanica classica non spiega il magnetismo, teorema di Bohr-van Leeuwen.
• Materiali magnetici dolci e duri.
• Magneti permanenti, perché le terre rare sono importanti?
• Isteresi magnetica, cenni di misure magnetiche
• Modelli di isteresi statica: Jiles-Atherton, Preisac, Energy-based model
• Perdite nei materiali magnetici: formula di Steinmetz, teoria delle separazione delle perdite, perdite anomale e loro origine.
• Disponibilità e localizzazione dei materiali magnetici e terre rare nel mondo. Implicazioni etiche, ambientali e geopolitiche.
Esercitazione: dimensionamento di un nucleo magnetico
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Obiettivo 4: Istruzione di qualità
Obiettivo 9: Industria, innovazione e infrastrutture
Obiettivo 12: Consumo e produzione responsabili
Condividi su