Nome del corso di laurea |
Ingegneria dei materiali e dei processi sostenibili |
Codice insegnamento |
A002427 |
Curriculum |
Materiali per l'aerospazio |
Docente responsabile |
Andrea Di Schino |
Docenti |
|
Ore |
- 60 Ore - Andrea Di Schino
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2024 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Ingegneria dei materiali |
Settore |
ING-IND/21 |
Anno |
2 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
L’insegnamento fornisce le competenze di base necessarie per la scelta di leghe leggere destinate a diverse condizioni d’uso. I principali contenuti riguardano: natura e proprietà delle leghe leggere, partendo dagli aspetti cristallografici, ai difetti, alle relazioni tra questi e le macro-proprietà dei materiali. Vengono descritte in dettaglio principali leghe di Al.di Ti, di Cu |
Testi di riferimento |
Materiale didattico comprendente diapositive delle lezioni, testi e soluzione degli esercizi proposti, tabelle, video ed altro è disponibile attraverso la piattaforma Unistudium. |
Obiettivi formativi |
L’insegnamento concorre a formare lo studente sugli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria in generale e dell'ingegneria meccanica in particolare; Fornisce: 1. conoscenza delle proprietà delle leghe leggere 2. capacità di scelta del processo in funzione delle proprietà del materiale. |
Prerequisiti |
Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte dei concetti nell'insegnamento sono necessarie conoscenze preliminari metallurgia e scienza dei materiali |
Metodi didattici |
Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula durante le quali vengono affrontati gli argomenti trattati nel corso. La totalità del materiale didattico utilizzato durante il corso – e.g. diapositive delle lezioni, esercizi svolti e proposti, tabelle, video ed altri contenuti – è disponibile attraverso la piattaforma Unistudium. |
Altre informazioni |
Ulteriori informazioni sono disponibili attraverso la pagina Unistudium dell’insegnamento. Il docente è disponibile per consultazioni al termine di ogni lezione; consultazioni con il docente in persona o attraverso la piattaforma Microsoft Teams possono inoltre essere concordate in altri orari. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L'esame si compone di una prova orale volta all’accertamento della conoscenza degli argomenti svolti. |
Programma esteso |
Leghe du Al Leghe di Ti Leghe du Cu Fondamenti di manifattura additiva |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
• Obiettivo 4: Istruzione di qualità • Obiettivo 9: Industria, innovazione e infrastrutture |