Codice |
A002439 |
CFU |
6 |
Docente responsabile |
Debora Puglia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Ingegneria dei materiali |
Settore |
ING-IND/22 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Il Corso si prefigge di illustrare i principali processi e metodi di recupero e riciclo dei materiali polimerici: gli aspetti da considerare nella gestione di un processo di riciclo di materie plastiche, i fenomeni degradativi nella lavorazione e vita d'uso delle materie plastiche, la classificazione delle tecnologie di riciclo (primario, secondario, terziario e quaternario) ed esempi di applicazioni di plastiche di riciclo. Sarà data particolare enfasi alla definizione di sostenibilità dei materiali polimerici, processi e produzione di polimeri da fonti rinnovabili, biodegradabilità di materiali polimerici, utilizzo di polimeri naturali e sintesi di polimeri biodegradabili. |
Testi di riferimento |
- R. Francis, Recycling of polymers, Wiley, 2017, ISBN: 978-3-527-33848-1 - Riutilizzo dei materiali polimerici, di Mauro Aglietto , Maria-Beatrice Coltelli, Nuova Cultura, 2015 - dispense fornite dal docente |
Prerequisiti |
Conoscenza della chimica organica e della scienza dei polimeri |
Metodi didattici |
Il corso si svolge mediante lezioni frontali in aula |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Prova orale sugli argomenti trattati durante le lezioni |
Programma esteso |
- Potenziali fonti di plastiche di riciclo. - Principali aspetti da considerare nella gestione di un processo di riciclo di materie plastiche. Aspetti normativi. . Tipologia dei rifiuti plastici, raccolta, stoccaggio, separazione della plastica da altri materiali, macinazione, separazione per tipologia di plastiche, compattazione, granulazione. - Fenomeni degradativi nella lavorazione e vita d'uso delle materie plastiche. - Classificazione delle tecnologie di riciclo. Riciclo primario. Riciclo secondario di plastiche omogenee e di plastiche miste. Riciclo terziario con recupero di monomeri o oligomeri. Riciclo quaternario per combustione con recupero di energia. - Impianti per la separazione di plastiche da riciclare. - Analisi delle possibilità di riciclo di alcuni tipi di plastiche. - Esempi di applicazioni di plastiche di riciclo: riciclo di termoplastici, di elastomeri e termoindurenti. - Biodegradazione: cenni sui biopolimeri, biodegradazione e normative, compostaggio |
Codice |
A002438 |
CFU |
3 |
Docente responsabile |
Giovanni Gigliotti |
Docenti |
|
Ore |
- 30 Ore - Giovanni Gigliotti
|
Attività |
Affine/integrativa |
Ambito |
Attività formative affini o integrative |
Settore |
AGR/13 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Il corso è finalizzato all’apprendimento dei principi di base che portano al recupero di materie prime seconde dal ciclo degli scarti industriali, dei rifiuti e dei sottoprodotti nell’ottica dei principi dell'economia circolare. Il programma è incentrato sui seguenti argomenti: Gestione dei rifiuti e contesto normativo; Classificazione dei rifiuti; Raccolta differenziata; Classificazione delle differenti frazioni; Trattamenti per il recupero ed il riciclaggio delle diverse frazioni. |
Obiettivi formativi |
Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze scientifiche ed ingegneristiche necessarie alla comprensione, analisi e progettazione delle tecnologie di recupero dei materiali in una logica sostenibile e di economia circolare. Il corso fornisce una panoramica delle principali tipologie di processi chimici industriali sostenibili attraverso lo studio delle più recenti tecnologie innovative nella produzione di idrogeno, ammoniaca e nei processi di conversione dell’anidride carbonica a combustibili in una logica di economia circolare. |
Prerequisiti |
Conoscenze acquisite nei corsi di Chimica |
Metodi didattici |
Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L'esame prevede una prova orale |