Insegnamento INGEGNERIA SANITARIA E IMPIANTI TECNICI PER IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI
Nome del corso di laurea | Ingegneria per l'ambiente e il territorio |
---|---|
Codice insegnamento | GP006029 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Francesco Di Maria |
CFU | 14 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
IMPIANTI TECNICI PER IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI
Codice | GP006032 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Francesco Di Maria |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | ING-IND/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Principi e normativa per la gestione dei rifiuti, principali trattamenti ed impianti per lo smaltimento ed il riciclo |
Testi di riferimento | Appunti delle lezioni |
Obiettivi formativi | Fornire allo studente una padronanza adeguata per la comprensione ed il dimensionamento di massima di sistemi di gestione, trattamento e smaltimento dei rifiuti. |
Prerequisiti | I prerequisiti richiesti sono illustrati nella scheda del corso integrato (Ingegneria Sanitaria e Impianti Tecnici per il Trattamento dei Rifiuti). |
Metodi didattici | Lezioni frontali prove pratiche visite ad impianti |
Altre informazioni | Orario di ricevimento: -lun 8:30 11:30 -mer 15:00 18:00 Presso studio del docente stanza 38 Dipartimento di Ingegneria. Le statistiche relative alle votazioni medie conseguite dagli studenti sono illustrate nella scheda del corso integrato. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Orale e scritta Maggiori informazioni sulle modalità di verifica dell'apprendimento sono illustrate nella scheda del corso Integrato (Ingegneria Sanitaria e Impianti Tecnici per il Trattamento dei Rifiuti). |
Programma esteso | Introduzione alla gestione dei rifiuti: - Principi generali - normativa di riferimento La gestione dei rifiuti - raccolta - riciclo - smaltimento Il trattamento dei rifiuti - incenerimento - trattamento meccanico biologico - compostaggio e digestione anaerobica |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | N.12, N.13 and N. 7 |
INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE
Codice | GP006033 |
---|---|
CFU | 8 |
Docente responsabile | Francesco Di Maria |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria per l'ambiente e territorio |
Settore | ICAR/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Scopo della depurazione delle acque urbane e dimensionamento delle principali componenti degli impianti di depurazione. |
Testi di riferimento | Luigi Masotti - Depurazione delle Acque |
Obiettivi formativi | - Fornire allo studenti i principali riferimenti normativi e degli obiettivi ivi indicati. - Fornire agli studenti i principali elementi per la progettazione delle principali componenti degli impianti di depurazione. |
Prerequisiti | - Analisi I - Fisica |
Metodi didattici | - Lezioni frontali - Esercitazioni - Visite didattiche |
Altre informazioni | nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | - Elaborazione progetto - Orale |
Programma esteso | - Introduzione alla normativa ambientale e della depurazione delle acque urbane; - Principali obiettivi della depurazione acque e dati di progetto; - Le diverse sezioni di un impianto di depurazione; - Sezione di pretrattamento e sollevamento; - Trattamenti primari; - Trattamenti secondari; - Trattamenti terziari; - trattamenti quaternari; - Linea di trattamento fanghi. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | N. 3, 6, 12 |