Nome del corso di laurea |
Scienze biotecnologiche mediche, veterinarie e forensi |
Codice insegnamento |
A004659 |
Curriculum |
Forense |
Docente responsabile |
Stefano Bruscoli |
Docenti |
|
Ore |
- 42 Ore - Stefano Bruscoli
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2024 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Discipline medico-chirurgiche e riproduzione umana |
Settore |
BIO/14 |
Anno |
2 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
INGLESE |
Contenuti |
Il corso prevede di fornire le basi della tossicologia e di proporre lo studio delle sostanze xenobiotiche sia come mezzo d'indagine sia in campo medico che forense |
Testi di riferimento |
Compendio di Tossicologia Forense. E. Bertol. II Ed. Esculapio. Droghe e farmaci psicoattivi. Julien, Advokat, Comaty. II ed. Zanichelli Altri testi saranno consigliati a lezione. |
Obiettivi formativi |
Lo scopo del corso è di illustrare agli studenti i possibili effetti tossicologici degli xenobiotici sull'uomo. Particolare attenzione sarà rivolta ad acquisire importanti conoscenze scientifiche, tecniche e giuridiche, in relazione all’abuso di sostanze illecite, secondo la normativa vigente (droghe, doping, farmaci, etc.). |
Prerequisiti |
N/A |
Metodi didattici |
Lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio e seminari |
Altre informazioni |
La frequenza del corso non è obbligatoria ma è raccomandata |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Prova di esame orale. Valutazione in itinere mediante test scritto. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso |
1-principi di tossicologia: conoscenza dei concetti relativi alla tossicologia (rapporto dose-effetto, rischio, effetti locali e sistemici, parametri per l’identificazione dell’effetto tossico) 2-fattori che influenzano la risposta ai tossici (variabilità individuale, per genere per età, intraspecie e interspecie) 3-Tossicocinetica : principi di assorbimento, biotrasformazione, distribuzione e d eliminazione di xenobiotici 4- Tossicodinamica :interazione con bersagli funzionali. Principali meccanismi molecolari e cellulari di tossicità 5- Descrizione metodiche in tossicologia forense 6- farmaci da abuso: classificazione, meccanismo della gratificazione e terapie anticraving 7- Principali intossicazioni acute e croniche con elementi di diagnosi e terapie antidatali 8- Ricerca delle sostanze stupefacenti in materiale biologico e non biologico 9- microbioma e tossicologia forense 10- Nuove sostanze psicoattive 11- Doping 12- nuove prospettive in tossicologia forense |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Salute e benessere. Uguaglianza di genere. Ridurre le disuguaglianze. |