Obiettivi formativi |
Obiettivo del corso è fornire competenze agli studenti circa i fondamenti delle reti elettriche (es. funzioni, livelli di tensione/frequenza, architetture, componenti, regolazione di tensione-frequenza) e della power quality. Ulteriore obiettivo è rendere gli studenti consapevoli degli effetti e implicazioni sulle reti elettriche della clean energy transition (diffusione della produzione da fonti rinnovabili, soprattutto decentralizzata, con integrazione dei sistemi di accumulo dell’energia quale fattore di incremento della flessibilità del sistema elettrico). Il livello di dettaglio tecnico è modulato in modo sia congruente con gli obbietti formativi del Curriculum Gestionale del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. |
Programma esteso |
Elementi introduttivi al sistema elettrico. Generazione elettrica: Impianti idroelettrici, termoelettrici, nucleari e interconnessione alla rete elettrica Impianti solare termodinamici, impianti geotermici e mareomotori Impianti fotovoltaici: cella fotovoltaica, caratteristica I-V, elementi di impianti, funzionamento a potenza massima, sistemi fotovoltaici indipendenti, ibridi e connessi alla rete, configurazioni sistemi (MTTP, condizionamento potenza, convertitori). Impianti eolici: generatori a asse orizzontale e verticale, curve caratteristiche, funzionamento a velocità costante e velocità variabile Impianti eolici: controllo di sistemi a velocità costante e variabile, macchine elettriche impiegate e relative tipologie di connessione, connessione alla rete elettriche di centrali eoliche Trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica Componenti degli impianti elettrici di trasporto e distribuzione: linee elettriche Componenti degli impianti elettrici di trasporto e distribuzione: altri componenti CABINE DI TRASFORMAZIONE AAT/AT e AT/MT E DISTRIBUZIONE MT/BT Dimensionamento linee di distribuzione in BT Verifica delle linee di distribuzione in BT Sovratensioni e relativi sistemi di protezione. Sovracorrenti, sistemi di protezione e dimensionamento. Effetti fisiopatologici della corrente. Contatti diretti e indiretti Impianti di messa a terra: funzionalità, architetture (TT, TN, IT), corrente di guasto, tensione di contatto, coordinamento delle protezioni. Rifasamento sistemi trifase Regolazione frequenza e tensione delle reti |