Insegnamento DIRITTO COMMERCIALE

Nome del corso di laurea Economia e management del turismo
Codice insegnamento 20000509
Sede ASSISI
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Valentina Pettirossi
Docenti
  • Valentina Pettirossi
Ore
  • 42 Ore - Valentina Pettirossi
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Giuridico
Settore IUS/04
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Disciplina dell’impresa. Impresa e le sue categorie. I segni distintivi. L'azienda. Le forme di collaborazione tra imprese. Disciplina dell’impresa e del mercato. Le società. Le società in generale. La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice. La società per azioni. La società a responsabilità limitata. Le società cooperative (cenni). Saranno organizzati seminari di approfondimento su tematiche afferenti al turismo.
Testi di riferimento L. Farenga, Manuale di diritto commerciale, Giappichelli Editore, III edizione Codice civile aggiornato
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le conoscenze utili per comprendere gli aspetti principali degli istituti che regolano il diritto commerciale in riferimento all’imprenditore, alle società di persone e di capitali.
Prerequisiti Propedeuticità: superamento dell'esame di Diritto privato
Metodi didattici Didattica frontale, esercitazioni di gruppo, analisi di casi, seminari di approfondimento con il coinvolgimento di esperti
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell’apprendimento avviene in una sessione orale a fine corso.
Programma esteso L’impresa. L’impresa e i suoi caratteri distintivi. L’impresa agricola. Il piccolo imprenditore. L’impresa familiare. L’impresa commerciale. Il registro delle imprese. Gli obblighi contabili dell’imprenditore commerciale. Gli ausiliari dell’imprenditore. (pp. 13-47) – Approfondimenti di casi studio sulle imprese del settore turistico (l’attività di affittacamere è impresa?). I segni distintivi dell’impresa. Ditta, insegna, marchio, marchio collettivo e di garanzia. Nome a dominio. Contratto di merchandising e di franchising. Il nome a dominio. (pp. 59-75) – Approfondimenti sull’uso dei marchi collettivi e di garanzia nel settore turistico; il marchio geografico. Azienda. La nozione giuridica di azienda e la disciplina del suo trasferimento. (pp. 93-105) – Casi studio: trasferimento azienda alberghiera. I consorzi e le altre forme di collaborazione tra imprese. Consorzio. Società consortile. ATI. Joint Ventures. Reti d’imprese. (pp. 131-142; 144-145) – Casi studio di collaborazione e integrazione nel settore turistico. La disciplina della concorrenza e del mercato. La concorrenza e le sue regole. La concorrenza sleale e la normativa a tutela della concorrenza e del mercato. Gli atti di concorrenza sleale. I rimedi contro gli atti di concorrenza sleale. La disciplina antitrust. L’autorità garante della Concorrenza e del Mercato. La pubblicità ingannevole. La tutela del consumatore. (pp. 107 – 130) – Analisi di casi studio: Antitrust e algoritmi di prezzo trasporto aereo; Antitrust e piattaforme di prenotazioni alberghiere. Le società. Profili generali. Il contratto di società. I tipi di società. (pp. 149-163) Le società di persone (questioni tipologiche). La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice. (pp. 165-179; 187-191; 197-201) Le società di capitali. Caratteristiche generali. La società per azioni: caratteri generali. La costituzione. La S.p.A. unipersonale. I conferimenti. Capitale sociale e azioni. Riduzione obbligatoria del capitale per perdite. L’assemblea. Amministrazione e controllo nelle S.p.A. (sistema tradizionale). (pp. 207 – 209; 2020 – 227; 228 – 234; 250-251; 275-281; 283-291; 307 – 320; 328 - 337; 387-389) La società a responsabilità limitata. Costituzione e quote. La disciplina dell’organizzazione. Srl semplificata e a capitale ridotto. (pp. 411-427; 434-450) Startup innovative e PMI innovative. Il finanziamento dell’impresa innovativa (v. materiale docente) Le società cooperative (profili generali). (pp. 499-506) Società benefit (v. materiale docente) Associazione in partecipazione. (pp. 537-539)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Istruzione di qualità
Condividi su